Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI STUDIO Medicina e Chirurgia
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
DENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO Otorinolaringoiatria 2 CFU
Principali informazioni sull’insegnamento |
||||
Anno di corso |
III anno |
|||
Periodo di erogazione |
II semestre da marzo 2025 a giugno 2025
|
|||
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
2 |
|||
SSD |
MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA |
|||
Lingua di erogazione |
Italiano |
|||
Modalità di frequenza |
obbligatoria |
|||
|
||||
Docente |
|
|||
Sede |
I Livello Corpo A stanza 113 |
|||
Sede virtuale |
||||
Ricevimento |
Martedì dalle 13 alle 14 |
|||
Nome e cognome |
Maria Rita Bianco |
|||
Indirizzo mail |
||||
Telefono |
09613697130 |
|||
Ore |
||||
Ore Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
26 |
26 |
|
||
CFU/ETCS |
||||
2 |
2 |
|
|
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Malattie Apparato visivo | Adriano Carnevali | 0.5 |
Malattie Apparato visivo | Vincenzo Scorcia | 1 |
Otorinolaringoiatria | Maria Rita Bianco | 1 |
Otorinolaringoiatria | Eugenia Allegra | 1 |
Audiologia | Giuseppe Chiarella | 1 |
Audiologia | Pasquale Viola | 1 |
Malattie Apparato visivo | Andrea Lucisano | 0.5 |
Obiettivi formativi |
Lo Studente deve acquisire una conoscenza dei vari argomenti sufficientemente approfondita da permettergli di utilizzare nei differenti contesti diagnostici e terapeutici le adeguate nozioni di Otorinolaringoiatria. Particolare attenzione deve essere dedicata ai seguenti argomenti: o Embriologia, Anatomia e Fisiologia delle prime vie aeree o Raccolta dati anamnestici e sintomatologia o Esame obiettivo e strumentale delle prime vie aeree o Trattamento delle patologie malformative o Trattamento delle patologie traumetiche o Trattamento delle patologie flogistiche o Trattamento delle patologie neoplastiche benigne o Trattamento delle patologie neoplastiche maligne o Metodologie Riabilitative o Trattamento delle emergenze
|
Risultati di apprendimento previsti Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Al termine dello studio lo studente dovrà essere in grado di valutare il paziente e saper raccogliere adeguatamente i dati anamnestici e la sintomatologia, formulare ipotesi diagnostiche aderenti ai dati clinico-anamnestici raccolti e saper indirizzare il paziente ad ulteriori accertamenti clinici, strumentali e di imaging al fine di predisporre un adeguato trattamento anche indirizzando il paziente ad una visita specialistica otorinolaringoiatrica. - Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa conosce al termine dell’insegnamento); o Principi di anatomia e fisiologia delle prime vie aeree o Modalità di raccolta dei dati clinico-anamnestici e della sintomatologia o Come effettuare un’ ispezione e una palpazione delle prime vie aeree o Quali sono gli esami strumentali e di imaging da richiedere in relazione al sospetto diagnostico - Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito); o Corretta raccolta dei dati clinico-anamnestici e della sintomatologia o Corretta ispezione e palpazione delle vie aeree o Corretta prescrizione di esami clinici e strumentali - Descrittore di Dublino 3: Mediante utilizzo di casi clinici e attività pratica di laboratorio e di reparto, gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati di farmacologia ed i risultati del monitoraggio plasmatico ed urinario dei farmaci. Inoltre potranno approfondire tali dati mediante seminari e letture di articoli scientifici - Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Saper identificare i segni e sintomi patognomonici di patologie delle prime vie aeree o Rilevare alla ispezione e alla palpazione segni clinici di certa o sospetta patologia ORL o Saper prescrivere gli esami clinici e strumentali per giungere ad una diagnosi definitiva o Saper indirizzare il paziente ad ulteriori accertamenti specialistici o Saper prescrivere una terapia adeguata
|
Obiettivi formativi |
Lo Studente deve acquisire una conoscenza dei vari argomenti sufficientemente approfondita da permettergli di utilizzare nei differenti contesti diagnostici e terapeutici le adeguate nozioni di Otorinolaringoiatria. Particolare attenzione deve essere dedicata ai seguenti argomenti: o Embriologia, Anatomia e Fisiologia delle prime vie aeree o Raccolta dati anamnestici e sintomatologia o Esame obiettivo e strumentale delle prime vie aeree o Trattamento delle patologie malformative o Trattamento delle patologie traumetiche o Trattamento delle patologie flogistiche o Trattamento delle patologie neoplastiche benigne o Trattamento delle patologie neoplastiche maligne o Metodologie Riabilitative o Trattamento delle emergenze
|
Prerequisiti |
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall’insegnamento, sono rappresentate da Anatomia e Fisiologia delle prime vie aeree |
|
|
Metodi didattici |
Il metodo di insegnamento principale è la didattica frontale; |
|
|
Risultati di apprendimento previsti Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Al termine dello studio lo studente dovrà essere in grado di valutare il paziente e saper raccogliere adeguatamente i dati anamnestici e la sintomatologia, formulare ipotesi diagnostiche aderenti ai dati clinico-anamnestici raccolti e saper indirizzare il paziente ad ulteriori accertamenti clinici, strumentali e di imaging al fine di predisporre un adeguato trattamento anche indirizzando il paziente ad una visita specialistica otorinolaringoiatrica. - Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa conosce al termine dell’insegnamento); o Principi di anatomia e fisiologia delle prime vie aeree o Modalità di raccolta dei dati clinico-anamnestici e della sintomatologia o Come effettuare un’ ispezione e una palpazione delle prime vie aeree o Quali sono gli esami strumentali e di imaging da richiedere in relazione al sospetto diagnostico - Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito); o Corretta raccolta dei dati clinico-anamnestici e della sintomatologia o Corretta ispezione e palpazione delle vie aeree o Corretta prescrizione di esami clinici e strumentali - Descrittore di Dublino 3: Mediante utilizzo di casi clinici e attività pratica di laboratorio e di reparto, gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati di farmacologia ed i risultati del monitoraggio plasmatico ed urinario dei farmaci. Inoltre potranno approfondire tali dati mediante seminari e letture di articoli scientifici - Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Saper identificare i segni e sintomi patognomonici di patologie delle prime vie aeree o Rilevare alla ispezione e alla palpazione segni clinici di certa o sospetta patologia ORL o Saper prescrivere gli esami clinici e strumentali per giungere ad una diagnosi definitiva o Saper indirizzare il paziente ad ulteriori accertamenti specialistici o Saper prescrivere una terapia adeguata
|
|
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso (anche in questo caso si devono predisporre attività mirate allo sviluppo, nello/a studente/studentessa, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso); gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. · Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Interfacciarsi con i colleghi medici al fine di comprendere i dati salienti del paziente e trasmettere i dati relativi alla visita effettuata o Richiedere approfondimenti diagnostici e clinici ai cargiver ed ai pazienti al fine di definire meglio il quadro clinico per giungere ad un appropriato trattamento farmacologico o chirurgico - Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (occorre indicare quali siano gli strumenti forniti affinché lo studente sappia, al termine dell’insegnamento, proseguire autonomamente nello studio). Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. · Capacità di apprendere in modo autonomo Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di · Leggere e comprendere un articolo scientifico · Seguire un insegnamento complesso (scuola di specializzazione, master, corso perfezionamento) che gli consenta di incrementare e perfezionare la sua cultura |
Malattie dell’apparato visivo; Otorinolaringoiatria; Audiologia
Il sistema uditivo: le basi anatomo funzionali per la comprensione del sistema uditivo e della sua patologia.
Introduzione all'acustica (fisica acustica per comprendere l'audiologia).
Fisiopatologia generale.
Semeiotica clinica: i sintomi ed i segni di alterazione del sistema uditivo; ipoacusia, acufene, vertigine, otalgia, otorrea, etc.
Le ipoacusie: epidemiologia; disabilità legata alla ipoacusia; classificazioni (qualitativa, quantitativa, temporale, etc.).
Metodiche di valutazione delle ipoacusie. Audiometria soggettiva (audiometria tonale e vocale, test sopraliminari). Audiometria oggettiva (i test elettrofisiologici: potenziali evocati uditivi, otoemissioni acustiche evocate). Impedenzometria.
Quadri specifici. Ipoacusia dell’infanzia (la diagnosi precoce, i programmi di screening, aspetti epidemiologici, i fattori di rischio audiologico, le strategie rimediative). Ipoacusia correlata all’età (la presbiacusia, cenni di fisiopatologia, strategie riabilitative). Ipoacusia da rumore e socioacusia (il rischio rumore).
Acufene: cenni di epidemiologia, fisiopatologia, terapia.
La terapia protesica: protesi convenzionali; impianto cocleare.
La patologia otologica (principali quadri clinici): Cenni sulla patologia malformativa; cenni sulla patologia neoplastica. Patologia infiammatoria acuta e cronica. Ipoacusia improvvisa. Otosclerosi. Neurinoma dell’VIII. Colesteatoma.
Sistema vestibolare: Le basi anatomo funzionali per la comprensione del sistema vestibolare e della sua patologia. Introduzione alla conoscenza del sistema dell’equilibrio. Il sistema vestibolare (basi di anatomia e fisiologia del sistema vestibolare). Fisiopatologia generale.
Semeiotica clinica e strumentale: la vertigine, il nistagmo.
Cenni delle principali metodiche di esplorazione del sistema vestibolare (bedside examination, manovre di posizionamento lento e rapido, test calorici, test cinetici, VEMPs).
Principali quadri clinici vestibolari periferici. Malattia di Ménière. Vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB). Neurite vestibolare. Cenni di terapia farmacologia e riabilitativa della vertigine.
Diagnosi differenziale delle dispnee acute di competenza otorinolaringoiatrica
Anatomo-fisiologia del sistema visivo.
Tecniche d’esame clinico e test diagnostici: Biomicroscopia, cheratometria, tonometria, pachimetria, gonioscopia, topografia corneale, endotelio scopia, ecografia oculare ed eco biometria, perimetria e micro perimetria. angiografia retinica con coloranti vitali (fluoresceina, verde di indocianina), elettroretinografia (ERG), elettrooculografia (EOG), potenziali evocati visivi (PEV), Tomografia a Coerenza Ottica (OCT).
Orbita. Esoftalmo. Cellulite orbitaria. Tumori dell’orbita.
Palpebre, congiuntiva e sistema lacrimale. Anomalie di sviluppo. Patologie malformative, infiammatorie, infettive, degenerative e tumorali delle palpebre, della congiuntiva e del sistema lacrimale.
Motilità oculare estrinseca. Fisiologia dei muscoli extraoculari. Strabismo concomitante e strabismo paralitico. La diagnosi differenziale. Nozioni della terapia per la correzione degli strabismi. L’ambliopia. Sue cause ed importanza della diagnosi precoce e del trattamento di recupero.
Rifrazione oculare e sue anomalie. Cenni di ottica. Ametropie (ipermetropia, miopia, astigmatismo), presbiopia. Tecniche diagnostiche. Correzione delle ametropie.
Cornea. Principali malattie infiammatorie infettive e degenerative della cornea. Principi di terapia chirurgica.
Cristallino. Anomalie di posizione. Cataratte congenite e acquisite. Terapia chirurgica della cataratta.
Iride, corpo ciliare e coroide. Iriti. Cicliti. Irido-cicliti. Uveiti. Tumori.
Vitreo e retina. Vitreopatie. Maculopatie congenite ed acquisite. Corioretinite sierosa centrale.
Degenerazioni tapeto-retiniche, il distacco di retina. Tumori retinici e coroideali. Retinopatie secondarie a malattie sistemiche. Retinopatia del prematuro. Degenerazioni retiniche regmatogene. Retinoblastoma.
Fisiologia-patologia del tono oculare. Anatomofisiologia dell’umor acqueo. I glaucomi idiopatici congeniti ed acquisiti, i glaucomi secondari. La terapia dei glaucomi.
Neuroftalmologia. Anatomia delle vie ottiche e fisiopatologia della visione. Otticopatie intra e retrobulbari. Papilla da stasi. Patologia delle vie ottiche. Sindrome di Horner. Difetti pupillari.
Elementi di anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali: l’olfatto. Patologie malformative e traumatiche del naso e dei seni paranasali.
Epistassi: eziopatogenesi, diagnosi differenziale e trattamento.
Sinusiti acute e croniche : diagnosi e trattamento. Complicanze delle rinosinusiti : diagnosi e trattamento.
Tumori del rinofaringe e dei seni paranasali.
Elementi di anatomia e fisiologia del cavo orale e faringe: il gusto.
Ipertrofia adenoidea, cause di ostruzione delle prime vie aeree e complicanze.
Angine, tonsilliti acute e croniche.
Tumori cavo orale, orofaringe e ipofaringe: epidemiologia, fattori di rischio, percorsi diagnostici e terapeutici.
Elementi di anatomia e fisiologia della laringe. Traumi laringei. Laringiti acute e croniche. Lesioni laringee congenite ed acquisite. Lesioni precancerose laringee. Tumori maligni della laringe: epidemiologia, fattori di rischio, percorsi diagnostici. Microlaringoscopia e Cordectomie. Le laringectomie parziali ricostruttive. La laringectomia totale. La riabilitazione funzionale del paziente laringectomizzato
Elementi di anatomia del collo. Cisti e flemmoni del collo. Corpi estranei laringo-tracheo-bronchiali. La tracheotomia: indicazioni e tecniche chirurgiche. Elementi di anatomia del collo. Cisti e flemmoni del collo. Linfoadenopatia. Latero-cervicale. Indicazioni e classificazione degli svuotamenti latero-cervicali
Contenuti di insegnamento (Programma) |
Lo Studente deve acquisire una conoscenza dei vari argomenti sufficientemente approfondita da permettergli di utilizzare nei differenti contesti diagnostici e terapeutici le adeguate nozioni di Otorinolaringoiatria. Particolare attenzione deve essere dedicata ai seguenti argomenti: Embriologia, Anatomia e Fisiologia del naso e dei seni paranasali Malformazioni rinosinusali Fratture del naso Epistassi Patologia flogistico-infettiva del naso e dei seni paranasali Embriologia , anatomia e fisiologia del cavo orale Patologie congenite e patologie malformative oro-facciali Malattie infettive del cavo orale Cheiliti, glossiti, gengingiviti, sindrome della bocca urente Precancerosi del cavo orale Tumori benigni e maligni del cavo orale Anatomia e fisiologia delle ghiandole salivari Scialolitiasi, scialoadenosi Tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari Anatomia e Fisiologia del faringe Adenoiditi e tonsilliti acute e croniche e complicanze Tumori benigni e maligni del rinofaringe e dell’orofaringe Embriologia, anatomia e fisiologia della laringe Fisiologia della fonazione Anatomo-fisiologia della deglutizione e disfagia Laringiti acute , croniche e le disfonie Lesioni cordali benigne congenite e acquisite Paralisi laringee Traumi laringei Precancerosi laringee , tumori maligni della laringe La cordectomia, le laringectomie parziali ricostruttive, le laringectomie totali e gli esiti funzionali Anatomia chirurgica del collo Fistole e cisti congenite del collo Ascessi e flemmoni del collo Classificazione dei livelli linfonodali e degli svuotamenti latero-cervicali Insufficienza respiratoria e tracheotomia |
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
26 |
26 |
|
20 |
|
CFU/ETCS |
||||
2 |
2 |
|
|
Testi consigliati:
Audiologia e Foniatria - A. Martini, S. Prosser et al. - Omega Edizioni Torino 2011
Vestibologia Clinica - A. Casanti et al. - Eureka Edizioni Lucca 2014
Testi consigliati
Manuale di Otorinolaringoiatria
M. De Vincentiis, A. Gallo, M. Bussi.
Piccin
Testi di riferimento |
Eugenia Allegra, Aldo Garozzo- MANUALE DI RINO-FARINGO-LARINGOLOGIA- Libreriauniversitaria.it edizioni |
Note ai testi di riferimento |
Lavori scientifici internazionali da ricercare su pubmed o scopus |
Materiali didattici |
Il materiale didattico sarà reperibile sul sito elearning
|
Valutazione |
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
- L’esame sarà svolto in forma orale mediante colloquio
|
Criteri di valutazione |
Per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta lo/la studente/studentessa conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello (a titolo di esempio: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.). · Conoscenza e capacità di comprensione: o conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia delle prime vie aeree · Conoscenza e capacità di comprensione applicate: o Conoscenza dei processi patologici delle malattie otorinolaringoiatriche · Autonomia di giudizio: o valutazione di casi clinici e gestione della diagnosi e del trattamento · Abilità comunicative: o capacità di esporre i risultati clinico-diagnostici e di comunicare adeguatamente la diagnosi · Capacità di apprendere: o capacità di approfondire gli argomenti in maniera autonoma su riviste scientifiche o di settore
|
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale |
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18 Il voto della prova orale sarà così ripartito La lode sarà attribuita agli studenti che dimostreranno elevato grado di approfondimento con autonomia di giudizio e adeguata capacità di esposizione |
Risultati |
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese. |
Ha approfondito gli argomenti |
30 - 30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Importanti approfondimenti |