La Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria rientra tra le Scuole di Specilizzazione di area Medica e afferisce alla Classe dei Servizi Clinici Specilistici.
La Scuola di Specializzazione di Audiologia e Foniatria afferisce alla struttura di raccordo "Scuola di Medicina e Chirurgia" ed ai relativi Dipartimenti dell'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica: di riferimento; Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche: associato; Dipartimento di Scienze della Salute: associato).
Durata: La Scuola ha la durata di quattro anni non suscettibile di abbreviazione e rilascia il titolo di specialista in Audiologia e Foniatria.
Finalità della Scuola: La Scuola provvede alla formazione di medici specialisti attraverso adeguate conoscenze affinché arrivi a possedere abilità professionali e l'attitudine necessaria ad ottemperare agli standard nazionali ed europei connessi con la pratica clinica della disciplina. Durante il percorso formativo il medico in formazione deve aver maturato conoscenze, teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, nel campo clinico e della terapia dell' apparato uditivo e vestibolare e della fisiopatologia clinica e terapia della deglutizione e dela comunicazione uditiva in età pediatrica ed adulta. Gli ambiti di competenza sono: la fisiopatologia uditiva, la fisiopatologia della comunicazione uditiva, semeiotica funzionale e strumentale audiologica e foniatrica, la metodologia clinica e la terapia medica chirurgica in audiologia e foniatrica e la riabilitazione delle patologie della comunicazione anche tramite la prescrizione di dispositivi protesici.
Il medico in formazione deve avere anche come obiettivo l'acquisizione delle nozioni di tecnologia biomedica, di misurazioni elettrechi ed elettroniche di bioingegneria e di processing informatico necessarie alle metodologie diagnostiche funzionali, protesiche e riabilitative. Deve acquisire le nozioni di base per una valutazione medico-legale delle lesioni e delle disabilità del distretto audiologico e foniatrico e le nozioni di etica professionale necessarie al corretto svolgimento della professione di specilistica in audiologia e foniatria. Il medico in formazione deve, inoltre, essere a conoscenza dei principi generali di epidemiologia e di sanità pubblica al fine di programmare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria di patologie che coinvolgono la comunicazione umana acquisendo, anche, la capacità di interagire con altri operatori sanitari e perseguire l'obiettivo di un costante aggiornamento attraverso la formazione continua.
Lo specialista dovrà nell'ambio del percorso formativo, aver appreso le basi scientifiche della tipologia della Scuola ed aver raggiunto una piena maturità e competenza professionale che comprenda un'adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento. In questo ambito dovranno essere previste partecipazioni a meeting a congressi ed alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Ordinamento didattico: Ai sensi del D.I. n. 68 del 4 febbraio 2015 il medico in formazione deve acquisire 240 CFU complessivi (60 CFU/anno) di cui almeno 168 CFU sono riservati alle attività professionalizzanti necessarie per il raggiungimento delle capacità professionali nell'ambito delle attività pratiche e di tirocinio.
La frequenza alle attività formative é obbligatoria.
L'organizzazione didattica del Corso di Studi viene annualmente approvata dal Consiglio della Scuola con possibilità di variazioni.
Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi della Scuola sono conformi a quelli specificati nel D.I. n. 402 del 13 giugno 2017 e sono riportati nel Regolamento della Scuola.
Sede: Campus Universitario "Salvatore Venuta" - Viale Europa, località Germaneto - 88100 Catanzaro
Segreteria della Scuola:
e-mail:
Tel:
Direttore: Prof. Giuseppe Chiarella
Anastasia Ursetta
e-mail: scuolpe@unicz.it - 0961-3694036
Leila Lamanna
e-mail: leila.lamanna@unicz.it - 09613694171
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
MATTINA: lunedì e giovedì ore 9.30/11.30
POMERIGGIO: giovedì ore 15.30/16:30