Università Magna Graecia di Catanzaro
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Genetica | Lucia D'Antona | 2 |
Patologia generale | Maria Teresa De Angelis | 1 |
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | Francesca Froiio | 1 |
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | Maria Carmine Falbo | 1 |
Farmacologia | Rita Citraro | 1 |
Farmacologia | Eugenio Donato Di Paola | 1 |
Farmacologia | Giovambattista De Sarro | 1 |
Ginecologia e ostetricia | Alessandro Svelato | 1 |
Ginecologia e ostetricia | Carmela Votino | 1 |
L’obiettivo del CI in Scienze Ostetriche e Ginecologiche Specialistiche è quello di formare professionisti sanitari con competenze specialistiche in ambito clinico assistenziale in risposta ai problemi di salute ginecologica ed ostetricia della popolazione assistita con competenze di tipo preventivo, educativo, clinico, riabilitativo e palliativo. Nell’ambito degli obiettivi formativi i diversi moduli di questo CI, hanno lo scopo di sviluppare una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali e formativi necessarie ad operare nel settore infermieristico ed ostetrico. A tal fine gli obiettivi del CI sono quelli di:
PROGRAMMI
FARMACOLOGIA |
PROF. GIOVAMBATTISTA, DE SARRO |
|||
Interazioni tra farmaci e loro meccanismi. Terapia antibiotica nella era dell’antibiotico resistenza. Tossicodipendenza e sostanze d’abuso. Farmaci Antiemetici |
|
|||
FARMACOLOGIA |
PROF. EUGENIO DONATO DI PAOLA |
|||
Fasi della Sperimentazione clinica dei farmaci, protocollo, consenso informato e linee guida di buona pratica clinica (Good Clinical Practice; GCP). Ruolo e compiti dei Comitati etici per la sperimentazione clinica dei farmaci. Criteri metodologici, compiti e organizzazione della Farmacovigilanza. Farmaci Antiipertensivi: effetti collaterali ed interazioni nel paziente complesso. Farmaci immuno/oncologici. |
|
|||
FARMACOLOGIA |
PROF.SSA RITA CITRARO |
|||
Introduzione: Sviluppo e natura dei farmaci. Farmaco equivalente e biosimilare. Famaci antimicotici Farmaci biologici in Pneumologia dermatologia, gastroenterologia, reumatologia e oncologia Farmaci Anti-iperuricemici – Antigottosi. Farmaci Antivirali. |
|
|||
GENETICA MEDICA |
DOTT. SSA LUCIA D’ANTONA |
|||
Ruolo dell’infermiere in genetica. Malattie autosomiche dominanti e recessive. interpretazione degli alberi genealogici. Citogenetica. Emoglobinopatie. Fibrosi cistica. Eredità X Linked. Malattie da mutazioni dinamiche o da triplette. La diagnostica prenatale. Genetic counseling and nursing. |
|
|||
PATOLOGIA GENERALE DOTT.SSA DE ANGELIS MARIA TERESA |
|
|||
Immunobiologia e immunopatologia (I linfociti B: differenziazione; le immunoglobuline; meccanismo di generazione degli anticorpi; azione degli anticorpi. I linfociti T: differenziazione. CD4 e CD8: funzione helper e citotossica. Cellule NK. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). La presentazione dell’antigene, cellule dendritiche e linfonodi. Immunodeficienze). Monitoraggio TC (Variazioni fisiologiche della temperatura corporea e termoregolazione. Ipertermie e Ipotermia. Febbre, eziopatogenesi della febbre, decorso della febbre, tipi di febbre.). Il Sistema ABO (Introduzione ai gruppi sanguigni. Sistema ABO e Rh. Valutazione del gruppo sanguigno. Compatibilità trasfusionale. Compatibilità madre-feto, malattia emolitica del neonato). Patologie Ginecologiche e della Gravidanza (Neoplasie della Cervice e HPV. Endometriosi. Leiomiomi. Ovaio policistico. Gravidanza Ectopica, Tossiemia Gravidica, Diabete gestazionale.). |
|
|||
GINECOLOGIA E OSTETRICIA PROF. SVELATO ALESSANDRO |
|
|||
Le indagini diagnostiche in ginecologia. La colonna Laparoscopica. Lo strumento laparoscopico. Video di interventi chirurgici endoscopici. Patologie uterine benigne. Emergenza ed urgenza in sala parto. Disturbi ipertensivi in gravidanza. Fisiopatologia della riproduzione. Tumore cervice. Metrorragie del I, II e III trimestre. Tumore della vulva. Il parto fisiologico ed eventuali complicanze. Puerperio ed allattamento |
|
|||
GINECOLOGIA E OSTETRICIA DOTT.SSA VOTINO CARMELA |
|
|||
Cisti ovariche. Le strategie di preservazione della fertilità nei pazienti con neoplasie. Patologia materna e fetale in gravidanza. Diabete gestazionale. Tumore endometriale. Metrorragie del I, II e III trimestre. Tumore dell'ovaio. Diagnosi di gravidanza ed igiene in gravidanza. |
|
|||
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI BANDO AZIENDA DULBECCO CLINICHE E PEDIATRICHE |
|
|||
La salute delle donne. Il ragionamento diagnostico. Il codice deontologico 2019.I diritti dei bambini. Il dipartimento materno infantile. La gestione delle risorse umane aspetti quali-quantitativi. La medicina di genere. L’infermiere e la salute. La metodologia della ricerca. La metodologia della ricerca 2. Progetto uguaglianza cure. Questioni etiche. Percorso sulla violenza di genere e accoglienza in pronto soccorso. Scheda EBN sulla prevenzione trombosi. |
|
|||
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE DOTT.SSA MARIA CARMELA FALBO E GINECOLOGICHE |
|
|||
Epidemiologia dell’incontinenza urinaria e fecale. Epidemiologia del prolasso degli organi pelvici. Valutazione e trattamento riabilitativo. |
|
|||
Libri di testo:
TESTI ADOTTATI
FARMACOLOGIA:
Farmacologia Govoni, Spampinato, …. Scaglione. Seconda edizione. Casa Editrice Ambrosiana. 2023. Zanichelli
Le basi della Farmacologia Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Terza Edizione 2020. Zanichelli.
GENETICA MEDICA
Genetica Umana e Medica di Neri G, Genuardi M, Editore Edra
Genetica medica pratica di Novelli G, Giardina E. Editore Aracne
GINECOLOGIA
Ginecologia e ostetricia di Pescetto G, De Cecco L, Pecoraro D, Ragni N. Editore SEU
Infermieristica In Area Materno-Infantile di Marchioni G. Editore Mc Graw Hill,2014
Assistenza Infermieristica E Ostetrica In Area Materno-Infantile, Di Giacomo, CEA, 2016
PATOLOGIA GENERALE
SCIENZE INFERMIERISTICHE
Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali. Calamandrei C, Orlandi C, Editore: MC Graw Hill
SCIENZE OSTETRICHE
Incontinenza G. Lamberti, D.Giraudo, edi-ermed;
Ostetrica Walter Costantini, Daniela Calistri, Piccin
Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre.
Svolgimento: Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Frequenza: Frequenza obbligatoria di almeno il 75% del monte ore complessivo.
RIFERIMENTI E CONTATTI
DOCENTE |
MODALITA’ |
CONTATTO |
GIOVAMBATTISTA, DE SARRO |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
|
EUGENIO DONATO DI PAOLA |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
dipaola@unicz.it |
RITA CITRARO |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
citraro@unicz.it |
LUCIA D’ANTONA |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
dantona@unicz.it |
DE ANGELIS MARIA TERESA |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
mariateresa.deangelis@unicz.it |
SVELATO ALESSANDRO |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
alessandro.svelato@unicz.it |
VOTINO CARMELA |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
carmela.votino@unicz.it |
FROIO ANNAMARIA |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
|
MARIA CARMELA FALBO |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
falbo@unicz.it |
L’esame finale sarà svolto in forma orale. Sarà effettuata una prova intermedia di verifica di apprendimento multidisciplinare. Il superamento della prova di verifica NON ha validità per la ammissione all’esame orale. La Prova orale verterà su domande inerenti i programmi di studio. Si Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia. Qualora lo studente risulti insufficiente in una delle materie di esame finale, dovrà ripetere l’intero esame nella sessione successiva.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |