Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente:
-i concetti base della statistica descrittiva, della statistica inferenziale, della statistica applicata alla prevenzione
-i concetti di base dei calcolatori elettronici, degli algoritmi, della gestione dei dati con sistemi informativi, dei protocolli di rete e della sicurezza informatica. Descrive inoltre i concetti di base dell’informatica medica e della gestione informatica di dati sanitari con particolare riferimento alle cartelle cliniche elettroniche e agli standard sanitari
-i concetti base riguardanti la profilassi e l’epidemiologia delle malattie infettive
-i concetti base riguardanti la digital health, i flussi informativi ospedalieri, i sistemi informativi sanitari territoriali e la sicurezza digitale.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Statistica medica | Gianfranco Di Gennaro | 1 |
Igiene generale e applicata | Aida Bianco | 1 |
Sistemi di elaborazione delle informazioni | Barillaro Luca | 3 |
Igiene generale e applicata | Simona Roccia | 1 |
Lo studente acquisirà le conoscenze riguardanti la statistica descrittiva, inferenziale, le caratteristiche ed i criteri di scelta di un test di screening, le conoscenze di base dei calcolatori elettronici, dei sistemi informativi, delle basi di dati, delle applicazioni di Internet e dell’informatica medica, con particolare riferimento alla gestione ed analisi di dati medico-sanitari. Lo studente sarà in grado di definire semplici algoritmi e di individuare, modellare e organizzare i dati medico-sanitari utilizzando i sistemi informativi e le cartelle cliniche elettroniche. Inoltre, lo studente avrà conoscenza dei principali strumenti per garantire la sicurezza dei dati e delle comunicazioni in Internet. Lo studente acquisirà conoscenze riguardanti la medicina preventiva, l’epidemiologia e la profilassi delle malattie infettive. Saranno, inoltre, acquisite conoscenze riguardanti l’impatto della digital health su pazienti e professionisti sanitari, la cartella clinica elettronica, i flussi informativi ospedalieri, la sicurezza digitale
Programma del modulo di Statistica
Definizioni e ambiti di applicazione della statistica in medicina. Concetto di misura: accuratezza e precisione. Variabili e Scale di Misura.
Misure di posizione: moda, media, mediana; media geometrica, media ponderata. Misure di dispersione: devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione. Distribuzioni di frequenza per variabili quantitative e qualitative. Frequenza assoluta, relativa, cumulativa. Concetto di rango e di percentile. Intervallo di riferimento. Cenni di calcolo delle probabilità e combinatorio.
Esempi applicativi delle misure di posizione nel management sanitario.
Intervallo di confidenza. Test di ipotesi. Errore Tipo I e II. Significatività statistica e significatività clinica. Esempi applicativi di test di ipotesi nel management sanitario.
Caratteristiche di un test di screening: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo. Curve ROC. Criteri di scelta di un test di screening.
Programma del modulo di Sistemi di elaborazioni delle informazioni
Programma del modulo di Igiene generale e applicata
1.Definizione di salute e suoi determinanti
Epidemiologia generale delle malattie infettive
Profilassi generale delle malattie infettive
Strategie generali (notifica, accertamento diagnostico, misure contumaciali, inchiesta epidemiologica)
Disinfezione e sterilizzazione
Immunoprofilassi attiva e passiva
Sicurezza digitale, riservatezza dei dati, integrità dei dati, disponibilità dei dati, regole essenziali di sicurezza informatica, gestione delle stazioni di lavoro, formazione del personale
Ricevimento degli studenti.
L’esame finale sarà svolto in forma scritta sulla base di test a risposta multipla. Per il modulo di Sistemi di elaborazione delle informazioni sono previste 15 domande su 30 domande totali del C.I. a cui si attribuisce il punteggio di 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta errata o non data. La valutazione finale è da riferirsi all’insieme dei moduli di cui al C.I. di riferimento. L’esame integrato è superato se il punteggio conseguito è almeno 18/30.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |