Università Magna Graecia di Catanzaro
UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA
di Catanzaro
Scuola di Medicina e Chirurgia
CORSO DI STUDIO: Medicina e Chirurgia
ANNO ACCADEMICO: 2024-2025
DENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO: Chimica Applicata alle Scienze Biomediche 5 CFU
Principali informazioni sull’insegnamento |
||||
Anno di corso |
I Anno |
|||
Periodo di erogazione |
I Semestre da ottobre 2024 a dicembre 2024
|
|||
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
5 |
|||
SSD |
BIOS/07 Biochimica |
|||
Lingua di erogazione |
Italiano |
|||
Modalità di frequenza |
obbligatoria |
|||
|
||||
Docente |
|
|||
Nome e cognome |
Domenica Scumaci |
|||
Indirizzo mail |
scumaci@unicz.it |
|||
Telefono |
0961 3694224 |
|||
Sede |
Edificio G, livello 3, studio 3 |
|||
Sede virtuale |
||||
Ricevimento |
mercoledì dalle 15 alle 18 |
|||
Nome e cognome |
Eleonora Vecchio |
|||
Indirizzo mail |
eleonoravecchio@unicz.it |
|||
Telefono |
0961 3694083 |
|||
Sede |
Edificio F livello 8, studio 2 |
|||
Sede virtuale |
eleonoravecchio@unicz.it |
|||
Ricevimento |
martedì dalle 14 alle 16 |
|||
|
||||
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (esercitazione) |
Studio individuale |
|
65 |
52 |
13 |
60 |
|
CFU/ETCS |
||||
5 |
4 |
1 |
|
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Biochimica | Domenica Scumaci | 3 |
Biochimica | Eleonora Vecchio | 2 |
Obiettivi formativi |
Saranno affrontati gli aspetti della chimica generale, chimica organica e propedeutica biochimica, necessari alla comprensione della struttura e funzione delle molecole e macromolecole biologiche. Saranno forniti agli studenti gli strumenti per conoscere la struttura e il comportamento delle molecole biologicamente attive. Nella parte di Chimica generale, saranno trattati I principali tipi di legame chimico, le diverse tipologie di reazione chimica, con gli aspetti cinetici e termodinamici Nella parte di Chimica Organica saranno trattati i principali gruppi funzionali e le reazioni caratteristiche delle diverse classi di composti, con particolare attenzione agli aspetti stereochimici.
|
Prerequisiti |
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall’insegnamento riguardano le conoscenze e le competenze in Chimica di base acquisite durante il percorso delle scuole superiori sulle seguenti tematiche: Costituzione della materia. Sostanze pure e miscele. |
Risultati di apprendimento previsti Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Lo studente sarà in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi biochimici alla base degli stati fisiologici e patologici e di indicare le principali metodologie rivolte al trattamento di determinate patologie, e di proporre nuove soluzioni per affrontare problematiche biomediche. Saranno poi acquisite le capacità basilari per procedere ad un’analisi/giudizio rigoroso nel corso della valutazione dei referti biomedici I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. - Descrittore di Dublino 1: Al termine del corso, lo studente dovrà: - conoscere la reattività delle diverse classi di composti organici, per poterla poi trasferire alle biomolecole, al fine di interpretare correttamente a livello molecolare i processi biochimici, fisiologici e patologici, obiettivo di corsi più avanzati. Lo studente sarà in grado di comprendere le connessioni tra chimica e biologia; e saprà integrare ed utilizzare le conoscenze teoriche dei concetti chimici e biochimici per spiegare i diversi processi biologici. Descrittore di Dublino 3: Lo studente sarà in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese ed applicarle nel successivo corso di chimica biologica o di altri insegnamenti del Corso di Studi. Tali competenze gli consentiranno di sapere valutare in maniera autonoma i processi biochimici alla base degli stati fisiologici e patologici e di indicare le principali metodologie rivolte al trattamento di determinate patologie, e di proporre nuove soluzioni per affrontare problematiche biomediche. Saranno poi acquisite le capacità basilari per procedere ad un’analisi/giudizio rigoroso nel corso della valutazione dei referti biomedici Descrittore di Dublino 4: Lo studente saprà spiegare a persone non esperte i principi biochimici che sono alla base della sintomatologia e degli effetti delle diverse patologie. Saprà riassumere in maniera completa ma concisa i risultati raggiunti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico-scientifico, elaborato con rigore ma con chiarezza e semplicità. Descrittore di Dublino 5: Lo studente sarà in grado di aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze, attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici, propri dei settori biochimici, e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master ecc. nei settori biomedici. |
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (esercitazione) |
Studio individuale |
|
65 |
52 |
13 |
60 |
|
CFU/ETCS |
||||
5 |
4 |
1 |
|
Testi di riferimento |
Libri di testo T. Bellini: Chimica Medica e Propedeutica Biochimica, Ed. Zanichelli F.A. Bettelheim, W.H. Brown, M.K. Campbell, S.O. Farrell: Chimica e Propedeutica Biochimica., EdiSES. K.J. Denniston, J.J. Topping, R.L. Caret: Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica. Ed. MacGraw-Hill. Ulteriori letture consigliate per approfondimento J.C. Kotz, P. Treichel, R.F. Weaver: Chimica Generale, EdiSES. Whitten K.W., Davis R.E., Peck M.L., Stanley G.G. : Chimica Generale, Ed. Piccin Atkins P., Jones L. Principi di Chimica, Ed. Zanichelli H. Hart, L.E. Craine, D.J. Hart: Chimica Organica. Ed. Zanichelli, 2003, Bologna. V. Bocchini: Propedeutica Biochimica. Ed. Florio, 1993, Napoli. P. Arcari, M. Brunori, A. Dello Russo, F. Malatesta: Chimica Medica. Guida all'autovalutazione. Soc. Ed. Esculapio, 2012, Bologna. D.L. Nelson, M.M. Cox: Principi di Biochimica di Lehninger. Ed. Zanichelli, Bologna.
|
Note ai testi di riferimento |
Lavori scientifici internazionali |
Materiali didattici |
Il materiale didattico sarò reperibile sul sito e-learning
|
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Valutazione |
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link https://web.unicz.it/admin/uploads/2023/11/d-r-1521-regolamento-didattico-di-ateneo-parte-generale-adeguato-dm-96-del-6-giugno-2023.pdf Durante il corso saranno effettuate, a scopo valutativo, 4 prove in itinere che verteranno sui seguenti argomenti: Prova in itinere 1: Struttura atomica; Legame chimico e concetto di mole; Nomenclatura dei composti inorganici; Aspetti energetici e cinetici delle reazioni chimiche; Proprietà dell'acqua e delle soluzioni acquose (fino a proprietà colligative, incluse). Prova in itinere 2: Proprietà dell'acqua e delle soluzioni acquose (Dissociazione dell'acqua e suo prodotto ionico); Processi di ossido-riduzione. Prova in itinere 3: Molecole organiche semplici. Prova in itinere 4: Amminoacidi e proteine; Carboidrati, Lipidi, Nucleotidi ed acidi nucleici. La votazione complessiva, ottenuta dalla media delle prove, consentirà di poter accedere in maniera semplificata all'esame, esclusivamente per uno degli appelli della sessione anticipata di gennaio-marzo. L’esame finale consiste in una prova scritta seguita da un colloquio orale. La prova scritta consta di un numero di test a risposta multipla commisurato al peso degli argomenti del programma e da tre esercizi a risposta aperta sugli argomenti di Chimica Generale, Composti organici semplici e Molecole e Macromolecole Biologiche. La votazione finale terrà conto del numero delle risposte giuste alle domande a risposta multipla (un punto per ogni domanda) al quale verrà aggiunto il punteggio assegnato alle risposte date alle domande aperte (max 2 punti per ogni domanda). L’esame è superato se si raggiunge una votazione minima totale di 18/30. La lode viene assegnata sole se si totalizza il massimo della votazione almeno in una delle due categorie di domande, o in seguito al colloquio orale.
|
Criteri di valutazione |
· Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principi della chimica applicabili alle scienze biomediche · Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscenza e comprensione a livello molecolare dei processi biochimici, fisiologici e patologici · Autonomia di giudizio: · Valutazione in maniera autonoma delle principali alterazione biochimiche alla base degli stati fisiologici e patologici · Abilità comunicative: capacità di esporre gli argomenti trattati con linguaggio tecnico-scientifico, elaborato con rigore ma con chiarezza · Capacità di apprendere: capacità di approfondire gli argomenti in maniera autonoma su riviste scientifiche o di settore
|
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale |
VOTAZIONE: NON IDONEO CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI: Importanti carenze e significative inaccuratezze. CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI: Irrilevanti; Frequenti generalizzazioni; Incapacità di sintesi. UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE: Inappropriato.
VOTAZIONE: 18 – 20 CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI: Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti. CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI: Appena sufficienti. UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE: Appena sufficienti.
VOTAZIONE: 21 – 23 CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI: Conoscenza routinaria. CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo buono. UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE: Utilizza un linguaggio corretto.
VOTAZIONE: 24 – 26 CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI: Conoscenza buona. CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI: Ha buona capacità di analisi e sintesi. UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE: Utilizza un linguaggio adeguato.
VOTAZIONE: 27 – 29 CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI: Conoscenza più che buona CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI: Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE: Utilizza un linguaggio tecnico
VOTAZIONE: 30 – 30 e lode CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI: Massimo livello di conoscenza e comprensione CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI: Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE: Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale |