Università Magna Graecia di Catanzaro
INFORMAZIONI GENERALI
Il Corso Integrato comprende gli Insegnamenti di:
| 
 Modulo  | 
 CFU  | 
 Docente  | 
 | 
 Orario ricevimento  | 
| 
 MED/36-DIAGNOSTICA PER IMMAGINI  | 
 1  | 
| 
 MED/42–IGIENE GENERALE E APPLICATA  | 
 2  | 
|||
| 
 MED/07-MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA 
  | 
 2  | 
|||
| 
 MED/17 MALATTIE INFETTIVE 
  | 
 1  | 
 Alessandro Russo  | 
 a.russo@unicz.it 
  | 
 Mercoledì, ore 14:00-16:00 previo appuntamento da concordare via e-mail  | 
DESCRIZIONE DEL CORSO
Fornire adeguate conoscenze sull'eziopatogenesi e il processo diagnostico delle malattie infettive e cronico-degenerative e sulle manifestazioni patologiche con particolare riferimento ai rischi in ambito professionale. Saranno, inoltre, affrontati argomenti inerenti le caratteristiche generali della farmacologia, la classificazione, il meccanismo d’azione e gli effetti collaterali dei farmaci più importanti per il corso di laurea.
A tal fine, nel corso saranno affrontati i seguenti aspetti: le basi generali della Microbiologia; i meccanismi d’interazione tra agente patogeno e ospite; i principali fattori di rischio di patologie non trasmissibili; le principali misure di prevenzione; diagnosi e trattamento farmacologico delle suddette condizioni patologiche. Un’attenzione particolare sarà, infine, rivolta alla trattazione della normativa in materia sanitaria e di sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, con particolare attenzione al rischio al rischio da radiazioni ionizzanti, inteso per la popolazione, il paziente ed il personale sanitario.
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Diagnostica per immagini | Cataldo Bianco | 1 | 
| Igiene | Non presente | 2 | 
| Microbiologia e Microbiologia clinica | Grazia Pavia | 2 | 
| Malattie Infettive | Alessandro Russo | 1 | 
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali su: identificazione, a livello del singolo e della collettività, dei fattori che condizionano lo stato di salute e di malattia in ambienti di vita e di lavoro; rischio infettivo correlato alle abitudini di vita ed a particolari condizioni ambientali; misure atte a prevenire, sopprimere o limitare la diffusione delle malattie trasmissibili; conoscenze sui primi elementi per la diagnosi etiologica delle malattie causate da agenti microbici; individuare i principali interventi diagnostici e terapeutici; conoscenza dei principali trattamenti antibiotici; conoscere la normativa sul lavoro e la sicurezza sui luoghi di lavoro; riconoscere le fonti di esposizione ai principali fattori di rischio lavorativo a rilevanza epidemiologica al fine di valorizzare l'approccio preventivo. Ulteriori competenze riguarderanno gli elementi giuridici fondamentali nella valutazione del danno alla persona in ambito penalistico, civilistico, previdenziale, assistenziale e assicurativo, nonché la comprensione delle problematiche relative alla responsabilità.
MODULO RADIOPROTEZIONE (MED/36)
-Proprietà delle radiazioni ionizzanti
-Interazioni tra radiazioni e materia
-Effetti delle radiazioni a livello genetico
-Effetti delle radiazioni a livello cellulare
-Oncogenesi e radiazioni
-Radiosensibilità e radioresistenza
-Dl 101/2020: radioprotezione del paziente, della popolazione e del lavoratore.
-Ottimizzazione della dose
MODULO IGIENE GENERALE E APPLICATA (MED/42)
1.Definizione di salute e suoi determinanti
Procedure di sanificazione
La protezione immunitaria
MODULO MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (MED/07)
Generalità sulle malattie da infezione.
Batteriologia
Virologia
Tecniche Diagnostiche di malattie da infezione
Fase pre-analitica:
Fase analitica:
MODULO MALATTIE INFETTIVE (MED/17)
Introduzione sui principi generali delle Malattie Infettive.
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi delle malattie infettive.
Tubercolosi
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi della tubercolosi. Prevenzione del rischio biologico in ambito sanitario.
Epatiti virali
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi dell’infezione da virus epatitici maggiori.
Infezione da HIV
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi dell’infezione da HIV.
Infezioni da batteri antibiotico-resistenti
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi delle infezioni da batteri antibiotico-resistenti.
Prevenzione del rischio biologico
Elementi di prevenzione in ambito sanitario da agenti a trasmissione parenterale, respiratoria/droplets e da contatto. Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Principi di profilassi post-esposizione.
MODULO RADIOPROTEZIONE (MED/36) 17 ore
MODULO IGIENE GENERALE E APPLICATA (MED/42) 34 ore
MODULO MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (MED/07) 34 ore
MODULO MALATTIE INFETTIVE (MED/17) 17 ore
Elementi di radiobiologia e radioprotezione. G.Guglielmi. Piccin ed.
Barbuti, Fara et al. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Volume unico. Ed. Edises (I/2014 edizione)
Ricciardi W et al. Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Ed. Idelson Gnocchi (2013)
Barbuti S. Igiene. Volume unico Ed. Monduzzi (III edizione 2011)
La Placa, Principi di Microbiologia Medica. Ed. Esculapio
Cevenini e Sambri, Microbiologia e Microbiologia Clinica. Ed. Piccin
J.Keith Struthers, Microbiologia Clinica. Ed. Edra
EudesLanciotti, Microbiologia Clinica. Ed. Cea
La Placa, Principi di Microbiologia Medica. Ed. Esculapio
Cevenini e Sambri, Microbiologia e Microbiologia Clinica. Ed. Piccin
Carosi G., Cauda R., Core curriculum in Malattie Infettive. Ed. McGraw-Hill
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative in accuratezze  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Importanti approfondimenti  |