Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso integrato di “PRIMO SOCCORSO”, attraverso i suoi moduli, intende fornire ai discenti gli elementi fondamentali per la gestione delle situazioni mediche e/o chirurgiche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Il corso ha anche l’obiettivo di conferire allo studente gli elementi necessari per la valutazione dell’emergenza chirurgica relativamente alle competenze infermieristiche di Primo Soccorso e di impartire le conoscenze essenziali delle situazioni di emergenza-urgenza nelle malattie internistiche e dei vari organi e apparati; gli aspetti generali della patologia medica e chirurgica comprendendo i meccanismi di azione delle terapie farmacologiche e le pratiche degli interventi di anestesia.
Per affrontare con efficacia gli insegnamenti del Corso Integrato di PRIMO SOCCORSO lo studente deve conoscere l'Anatomia, la Fisiologia umana e la Patologia in modo approfondito e saper conoscere ed applicare i principi della Farmacologia.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Farmacologia | Francesca Bosco | 1 |
Chirurgia Generale | Non presente | 1 |
Neurochirurgia | Domenico La Torre | 0.5 |
Medicina Interna | Giovanni Volpicelli | 1 |
Anestesiologia (Terapia Intensiva) | Andrea Bruni | 1 |
Anestesiologia (Basic Life Support) | Eugenio Garofalo | 1 |
Neurochirurgia | Attilio Della Torre | 0.5 |
: Il CI di Primo soccorso intende fornire ai discenti, attraverso i suoi moduli, gli elementi fondamentali per la gestione delle situazioni mediche e/o chirurgiche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Il corso ha anche l’obiettivo di conferire allo studente gli elementi necessari per la valutazione dell’emergenza chirurgica relativamente alle competenze infermieristiche di Primo Soccorso e di impartire le conoscenze essenziali delle situazioni di emergenza-urgenza nelle malattie internistiche e dei vari organi e apparati nonché gli aspetti generali della patologia medica e chirurgica comprendendo i meccanismi di azione delle terapie farmacologiche e le pratiche degli interventi di anestesia.
I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all’interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire le conoscenze sulle pratiche e gli interventi utilizzati per fronteggiare le emergenze e urgenze sanitarie, le procedure legate agli interventi di assistenza infermieristica rivolti alla persona in condizioni critiche sia in ambito medico che chirurgico. Inoltre conoscere le basi per una assistenza adeguata attraverso il corretto uso degli strumenti diagnostici e terapeutici con particolare rilevanza per alcune patologie di maggiore interesse internistico. Conoscere le varie metodiche anestesiologiche, i vari presidi e farmaci utilizzati, le aspettative e le complicanze possibili in chirurgia, neurochirurgia, anestesia e rianimazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Mettere in atto le specifiche competenze acquisite nel campo delle emergenze medico-chirurgiche e della rianimazione cardiopolmonare di base. Applicare tutte le azioni di supporto alle funzioni vitali in una situazione chirurgica d'emergenza anche extra-ospedaliera. Riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico in regime d’urgenza. Applicare le competenze acquisite in ambito neurochirurgico, anestesiologico (coma, tumori, traumi cranici e vertebro-midollari, patologie vascolari ed altro) con associata terapia farmacologica anche e soprattutto riferiti al loro trattamento in aree critiche quali terapie intensive e Sala operatoria.
Autonomia di giudizio: Lo Studente riuscirà a sviluppare una buona autonomia di giudizio e di analisi delle problematiche relative agli interventi di Primo Soccorso. Lo Studente raggiungerà la capacità di pensiero critico per erogare interventi e prestazioni efficaci agli utenti nelle diverse fasce d’età e nelle diverse patologie di Primo soccorso.
Abilità comunicative: Lo studente imparerà a collaborare efficacemente con altri operatori, a esporre i dati rilevanti di un determinato caso e proseguire in autonomia le manovre di rianimazione cardiopolmonare e quelli di Pronto soccorso
Capacità di apprendimento: Lo studente imparerà ad acquisire le capacità tecniche e organizzative per la gestione basilare dell’emergenza medica tramite le tecniche, sarà esposto quindi a una modalità di apprendimento altamente interattiva e immersiva, con importanti spunti di riflessione sulle scelte ed azioni compiute in corso di Primo soccorso. Lo studente deve avere raggiunto la capacità di ampliare autonomamente le proprie conoscenze negli ambiti specifici dell’insegnamento utilizzando i processi metodologici appresi durante la frequenza del CI di Primo soccorso.
Le ore richieste per lo studio individuale sono 120
MEDICINA INTERNA
Medicina interna per scienze infermieristiche. Antonelli Incalzi. Edizione Piccin.
CHIRURGIA GENERALE
Chirurgia per infermieri a cura di Mario Lise V edizione, Casa editrice Piccin.
NEUROCHIRURGIA
Neurochirurgia per infermieri, tecnici e riabilitatori. Angelo Lavano. Società Editrice Esculapio, Bologna, 2015
ANESTESIOLOGIA
Materiale didattico aggiornato sarà fornito durante il corso
FARMACOLOGIA:
Farmacologia Govoni, Spampinato, …. Scaglione. Seconda edizione. Casa Editrice Ambrosiana. 2023. Zanichelli
Le basi della Farmacologia Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Terza Edizione 2020. Zanichelli.
Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Svolgimento: Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Frequenza: Frequenza obbligatoria di almeno il 75% del monte ore complessivo.
RIFERIMENTI E CONTATTI
DOCENTE |
MODALITA’ |
CONTATTO |
Volpicelli Giovanni |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
g.volpicelli@unicz.it |
|
tutti i giorni previo appuntamento via email |
|
La torre Domenico |
tutti i lunedì dalle 12 alle 14 previo appuntamento via email |
dlatorre@unicz.it |
Della Torre Attilio |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
a.dellatorre@unicz.it |
Bruni Andrea |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
andreabruni@unicz.it |
Garofalo Eugenio |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
eugenio.garofalo@unicz.it |
Bosco Francesca |
tutti i giorni previo appuntamento via email |
francesca.bosco@unicz.it |
L’esame finale sarà svolto in forma orale. Sarà effettuata una prova intermedia di verifica di apprendimento multidisciplinare. Il superamento della prova di verifica NON ha validità per la ammissione all’esame orale. La Prova orale verterà su domande inerenti i programmi di studio. Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia. Qualora lo studente risulti insufficiente in una delle materie di esame finale, dovrà ripetere l’intero esame nella sessione successiva.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |