Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


C.I. Igiene Generale ed Applicata

Infermieristica

Al termine del modulo lo studente svilupperà la capacità  di comprendere i concetti basilari dell'Igiene, con particolare riguardo all'aspetto applicativo della prevenzione nell'esercizio della professione, a salvaguardia della sua salute e di quella dei pazienti e della collettività. Avrà inoltre   conoscenze specifiche sulle attività manageriali sviluppando capacità di risoluzioni delle problematiche organizzative e cliniche.

Modulo Docente CFU
Igiene Generale ed Applicata Aida Bianco 2
Infermieristica Applicata a Igiene e Profilassi Silvio Simeone 1
Management Infermieristico Patrizia Doldo 1
Management Infermieristico Silvio Simeone 1
Management Infermieristico Caterina Mercuri 1
Infermieristica Applicata a Igiene e Profilassi Caterina Mercuri 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Aida Bianco
a.bianco@unicz.it
0961 712385/712367
Edificio Via T. Campanella n.115 (Ex Villa Bianca), padiglione C Stanza: V piano
Riceve lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, previo appuntamento richiesto tramite posta elettronica.

Insegnamento SSD:
MED/42 - MED/45 - MED/45 - MED/45 - MED/45 - MED/45

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi fondamentali dell’epidemiologia per lo studio di salute/malattia e dei fattori determinanti la salute nella popolazione: principi dell'igiene e della sanità pubblica e i metodi per la promozione, protezione e recupero della salute dell'individuo e della società, identificando quali siano i migliori supporti infermieristici per la risoluzione dei bisogni di salute del singolo e della collettività attraverso la metodologia statistica. Saranno, inoltre, descritte le principali strategie di prevenzione del rischio infettivo nelle strutture ospedaliere e nelle cure di comunità.

I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all’interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:

Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire conoscenze riguardanti la metodologia per rilevare, organizzare, analizzare, elaborare, oltre che rappresentare graficamente i dati relativi a fenomeni sanitari e sociali. Inoltre, conoscere le basi fondamentali dell’epidemiologia, i meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione, la profilassi, i sistemi coinvolti nella gestione del risk management. Sviluppare programmi di educazione sanitaria per la collettività in ambiente ospedaliero e sul territorio, saper identificare il bisogno di salute del cittadino per partecipare alla programmazione di interventi educativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria.

Autonomia di giudizio: Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento

Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.

Capacità di apprendimento: Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune

Programma

Allegato

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma: 140 ore

Risorse per l'apprendimento

Trattato di Cure Infermieristiche,Autori: Luisa Saiani-Anna Brugnoli,Editore: Sorbona. FONDAMENTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2/EDdi Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck, McGrae-Hill. Metodologia della ricerca infermieristica di LoBiondo Wood – Haber McGraw-Hill

Ricciardi, Angelillo, et al.. Igiene per le professioni sanitarie. Ed Sorbona 2015

Manzoli L, Villari P,Boccia A. Epidemiologia e management in sanità. Edi-ermes 2008.

Meloni C. (a cura di). IGIENE per le lauree delle professioni sanitarie. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene-Medicina Preventiva-Sanità Pubblica. EdiSES, Napoli.

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

“Decreto lgs n 81/2008” testo unico per la sicurezza nell’ambienti di lavoro

“Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani raccomandazioni ministero della salute” 3 maggio 2019

Attività di supporto

Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le valutazioni saranno svolte sia in itinere che al termine del corso integrato. La metodologia sarà comunicata all'inizio delle lezioni insieme alla bibliografia e/o ai materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale. E sarà nella modalità prova scritta e successivamente prova orale:

  • Prova orale: Verterà su domande inerenti i programmi di studio. Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia.
  • ∙ Prova scritta: Verterà sulle tematiche programmate degli insegnamenti che compongono il corso integrato.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti