Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche e chirurgiche per affrontare esperienza di tirocinio diretta all'orientamento dello studente all’ ambito professionale di riferimento e all'acquisizione delle competenze assistenziali di base.
In particolare il corso si propone di:
1. fornire gli elementi per una conoscenza sistematica delle malattie di interesse internistico sotto il profilo eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico;
2. fornire gli elementi di fisiopatologica chirurgica delle principali patologie di interesse chirurgico
3. favorire l’acquisizione delle basi teoriche di fisiopatologia e clinica endocrino-metabolica;
4. Fornire gli strumenti fisiopatologici, metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente delle principali malattie neurologiche
5. Fornire le conoscenze sulle basi farmacologiche della terapia attraverso una integrazione di nozioni relative: alla farmacocinetica, al meccanismo d’azione molecolare, alle modalità di somministrazione, agli effetti collaterali e all’interazione delle singole classi di farmaci impiegate in ambito clinico
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Medicina Interna | Francesco Andreozzi | 1 |
Chirurgia Generale | Giuseppe Currò | 1 |
Endocrinologia | Antonio Aversa | 0.5 |
Neurologia | Maurizio Morelli | 0.5 |
Farmacologia | Rita Citraro | 2 |
Neurologia | Francesco Fortunato | 0.5 |
Endocrinologia | Eusebio Domenico Andrea Fernando Chiefari | 0.5 |
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti i principi generali riguardo l’eziologia e la patogenesi delle principali patologie di interesse internistico, endocrinologico, neurologico e chirurgico e le nozioni base per la corretta gestione della terapia farmacologica, per l’applicazione delle competenze scientifico-metodologiche e delle diverse nozioni acquisite nella pratica clinica infermieristica.
Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche, sugli argomenti relativi ai diversi moduli del Corso Integrato, fornendo gli strumenti per l’applicazione delle nozioni teoriche acquisite nella pratica clinica.
MEDICINA INTERNA (MED/09)
1. Ipertensione Arteriosa
2. Angina Pectoris
3. Infarto Miocardico Acuto
4. Scompenso Cardiaco
5. L’aneurisma dell’aorta
6. La dissecazione aortica
7. La litiasi renale
8. Insufficienza Renale Acuta
9. Diabete Mellito: aspetti fisiopatologici, clinici e diagnostici
10. Complicanze micro e macrovascolari del Diabete Mellito
11. Edema Polmonare
12. Asma bronchiale
13. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
14. Insufficienza Respiratoria Acuta
15. Le malattie infiammatorie croniche intestinali
CHIRURGIA GENERALE (MED/18)
1. Principi generali di chirurgia
2. Incisioni chirurgiche.
3. Patologia di parete (ernie e laparoceli)
4. Ittero
5. Litiasi biliare: calcolosi colecistica, calcolosi intraepatica, calcolosi colecisto-coledocica.
6. Pancreatiti acute e croniche, evoluzione e complicanze, trattamento.
7. Addome acuto
8. Malattie infiammatorie croniche intestinali: morbo di Crohn e Colite ulcerosa.
9. Obesità e chirurgia bariatrica
10. Emorragie digestive.
ENDOCRINOLOGIA (MED/13)
1. Anatomia e fisiologia del sistema endocrino;
2. Meccanismo di azione degli ormoni;
3. Fisiopatologia dei principali assi endocrini;
4. Cenni principali di patologie e clinica: ipofisi e tiroide ;
5. Cenni principali di patologie e clinica: surrene e gonadi;
6. Cenni principali di patologie e clinica dei dismetabolismi (osteoporosi, diabete, obesità, sarcopenia)
7. Assi endocrini ed invecchiamento
NEUROLOGIA (MED/26)
1. Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso.
2. Semeiologia del danno di I e II motoneurone.
3. Parkinson e parkinsonismi.
4. Ictus.
5. Le epilessie e le crisi epilettiche.
FARMACOLOGIA (BIO/14):
FARMACOCINETICA:
definizione, parametri farmacocinetici, assorbimento, distribuzione e spiazzamento farmacoproteico, metabolismo e fasi del metabolismo, farmaci induttori ed inibitori del metabolismo, emivita, stadio stazionario, escrezione, interazioni farmacologiche.
FARMACODINAMICA
Recettori, tipi di recettori, meccanismi di trasduzione, recettori ionotropi e metabotropi, affinità, potenza, agonisti ed antagonisti recettoriali, agonisti parziali ed agonisti inversi, antagonisti competitivi e non competitivi.
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Sistema colinergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione. NOMI dei farmaci agonisti ed antagonisti.
Sistema adrenergico: recettori, localizzazione, meccanismi di trasduzione. NOMI dei farmaci agonisti ed antagonisti.
ANTIBIOTICI
NOMI, meccanismo d’azione, effetti sistemici e effetti collaterali di: beta lattamine, tetracicline, aminoglicosidi, macrolidi, fluorochinoloni, sulfamidici.
FAS (CORTISONICI)
Classificazione in base alla potenza, meccanismo d’azione, effetti sistemici, effetti collaterali.
FANS Classificazione, meccanismo d’azione, effetti sistemici, effetti collaterali.
FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
NOMI, meccanismo d’azione, effetti sistemici e effetti collaterali di: Diuretici, antiipertensivi, antiaritmici, inotropi positivi.
FARMACI DELL’APPARATO RESPIRATORIO
NOMI, meccanismo d’azione, effetti sistemici e effetti collaterali dei farmaci broncodilatatori.
FARMACI DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
NOMI, meccanismo d’azione, effetti sistemici e effetti collaterali dei farmaci antiulcera.
FARMACI DEL METABOLISMO
NOMI, meccanismo d’azione, effetti sistemici e effetti collaterali di: ipoglicemizzanti, ipolipemizzanti.
FARMACI DEL SNC
NOMI, meccanismo d’azione, effetti sistemici e effetti collaterali di: Ansiolitici, Antiepilettici, Antidepressivi, Antipsicotici, Anti Parkinsoniani.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma per il Corso Integrato circa 102 ore.
Libri di testo:
MEDICINA INTERNA
Medicina interna per scienze infermieristiche. Antonelli Incalzi. Edizione Piccin.
CHIRURGIA GENERALE
“Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale”, quinta edizione, Renzo Dionigi
ENDOCRINOLOGIA
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Giugliano D. Colao A, Riccardi G (Editori). Idelson Gnocchi (Casa Editrice), 2018.
NEUROLOGIA:
Clinica Neurologica. Pazzaglia Paolo. Società Editrice Esculapio.
FARMACOLOGIA:
Le basi della Farmacologia Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Zanichelli.
Farmacologia per le professioni sanitarie Rossi, Cuomo, Riccardi Minerva Medica.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
FARMACOLOGIA:
Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi, Cuomo, Riccardi. Minerva Medica
Farmacologia generale e clinica. Bertram G. Katzung, Anthony J. Trevor. Piccin.
Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO C.I. SCIENZE MEDICO CHIRURGICHE
CFU: 6
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
A) Conoscenza e capacità di comprensione
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Capacità di comprendere le principali patologie di interesse medico, descrivendo gli aspetti fondamentali delle malattie cardiovascolari |
8 |
17 |
A2) Capacità di comprendere le principali patologie di interesse medico, descrivendo gli aspetti fondamentali delle malattie endocrinologiche |
8 |
17 |
A3) Capacità di comprendere le principali patologie di interesse chirurgico |
8 |
17 |
A4) Capacità di comprendere le principali patologie di interesse medico, descrivendo gli aspetti fondamentali delle malattie neurologiche |
8 |
17 |
A5) Capacità di comprendere le principali terapie farmacologiche in relazione ai diversi percorsi clinico-assistenziali |
16 |
34 |
TOTALE |
48 |
102 |
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
|
C) Autonomia di giudizio
C1) Essere in grado di valutare la gestione delle problematiche clinico-assistenziali anche in un contesto di comorbilità
D) Abilità comunicative
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. |
|
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
|
TOTALE |
|
|
E) Capacità d’apprendimento
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
|
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
|
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
|
TOTALE |
|
|
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150
Articolate in
ore didattica frontale = 48
ore studio individuale =102
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =