Fisica I
Ingegneria Informatica e Biomedica
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze sufficientemente approfondite di Fisica Generale 1, ovvero Cinematica in una e più dimensioni, Dinamica, Gravitazione, Fluidodinamica, Onde elastiche e fenomeni oscillatori, Termodinamica. Inoltre saranno forniti allo studente i mezzi per affrontare problemi ed esercizi inerenti le tematiche di Fisica Generale 1.
Collegamenti Veloci:
Docente:
Maria Eugenia Caligiuri
me.caligiuri@unicz.it 09613695906 Edificio Centro di Ricerca Neuroscienze Stanza: corpo D livello 0 lunedì e mercoledì 12-13, previo appuntamento via mail
Insegnamento SSD:
CFU:
9
A fine corso lo studente conoscerà i principali argomenti di Fisica Generale 1 e sarà in grado sia di risolvere esercizi e problemi di Cinematica, Dinamica, Fluidodinamica, Termodinamica sia di esporre e dimostrare i principali risultati illustrati durante il corso.
Sistemi di unità di misura e analisi dimensionale
Meccanica
- Cinematica in 1 dimensione
- Cinematica in più dimensioni
- Moto del proiettile
- Moto circolare uniforme
- Principi della Dinamica
- Forze di contatto (Hooke, Tensioni, Forze vincolari)
- Forze di attrito e forze resistenti
- Forze apparenti
- Lavoro di una forza
- Energia cinetica e potenziale, energia meccanica
- Sistemi di punti materiali
- Conservazione della quantità di moto
- Processi d’urto
- Propulsione
- Moti rotatori
- Momento angolare e momento di una forza
- Momento di inerzia
- Equilibrio statico e coppie di forze
Gravitazione
Meccanica dei fluidi
- Principio di Archimede
- Equazione di continuità
- Teorema di Bernouilli, teorema di Torricelli
Oscillazioni e fenomeni ondulatori
- Oscillazioni armoniche: molla e pendolo
- Oscillazioni smorzate e risonanza
- Onde meccaniche, armoniche, interferenza, onde stazionarie
Termodinamica
- Temperatura e scale termometriche
- Gas perfetti e teoria cinetica dei gas
- Primo principio della termodinamica
- Macchine termiche e ciclo di Carnot
- Secondo principio della termodinamica
- Entropia
Per uno studente di media capacità l’impegno orario, oltre le lezioni frontali, è di circa due ore al giorno per 5 giorni la settimana durante il periodo dei corsi.
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) =9 x 25 = 225
Articolate in
ore didattica frontale = 72
ore studio individuale = 153
Libri di testo
- “Fisica 1” – Halliday, Resnick (Casa Editrice Ambrosiana, CEA)
- “Fisica 1” – Silvestrini, Mencuccini (Liguori editore)
- “Problemi di Fisica 1 risolti” – Pavan, Sartori (Casa Editrice Ambrosiana, CEA)
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
- “Problemi di Fisica Generale, Meccanica Termodinamica” - Mazzoldi Paolo, Saggion Antonio, Voci Cesare
Altro materiale didattico
Didattica Integrativa di Fisica 1, dedicata ad esercitazioni, attivata dal Corso di Ingegneria Informatica e Biomedica
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e orale. Può accedere all’esame orale solo lo studente che abbia superato la prova scritta.
L’esame scritto è costituito dalla soluzione di tre esercizi sugli argomenti approfonditi durante il corso. Ogni esercizio può essere costituito da uno o più quesiti da risolvere, per un totale nell'intero compito di 10 quesiti. Ciascun quesito viene valutato con un punteggio da 0 a 3 secondo la seguente griglia:
- 0: quesito non svolto/impostazione del problema completamente errata;
- 1: soluzione impostata correttamente ma con errori nello svolgimento;
- 2: impostazione e svolgimento corretti, ma errori nel calcolo numerico del risultato
- 3: quesito svolto correttamente
Lo scritto risulta superato se si raggiunge un punteggio di 15 (ammissione con riserva fino al voto 18).
L'esame orale verrà valutato secondo la seguente griglia:
|
|
Conoscenza e comprensione argomento
|
Capacità di analisi e sintesi
|
Utilizzo di referenze
|
|
Non idoneo
|
Importanti carenze.
Significative inaccuratezze.
|
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.
|
Completamente inappropriato.
|
|
18-20
|
A livello soglia. Imperfezioni evidenti.
|
Capacità appena sufficienti.
|
Appena appropriato.
|
|
21-23
|
Conoscenza routinaria.
|
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
|
Utilizza le referenze standard.
|
|
24-26
|
Conoscenza buona.
|
Ha buone capacità di analisi e sintesi.
Argomenti espressi coerentemente.
|
Utilizza le referenze standard.
|
|
27-29
|
Conoscenza più che buona.
|
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.
|
Ha approfondito gli argomenti.
|
|
30-30L
|
Conoscenza ottima.
|
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.
|
Importanti approfondimenti.
|
Il voto finale sarà determinato dalla media pesata tra i voti di scritto e orale, come segue:
Voto finale = ((1/3)*Voto Scritto + Voto Orale) / (4/3)