BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E GENETICA
Medicina e Chirurgia (LM-41)
- Informazioni Insegnamento
CORSO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E GENETICA
CdL Medicina e Chirurgia, I anno II semestre, AA 2021-2022.
Biochimica SSD BIO/10 (7 CFU)
Biologia Molecolare SSD BIO/11 (5 CFU)
Genetica Medica SSD MED/03 (2 CFU)
Tirocinio di Biochimica SSD BIO/10 (1 CFU)
Docente: Prof.ssa Ileana Quinto, e-mail: quinto@unicz.it, Tel. 0961-3694057
Orario ricevimento: giovedì ore 14.00 -15.00 previo appuntamento
Docente: Prof. Giovanni Cuda, e-mail: cuda@unicz.it, Tel. 0961 3694225
Orario ricevimento: venerdì ore 14.00-15.00
Docente: Prof. Rodolfo Iuliano e-mail: iuliano@unicz.it, Tel. 0961 3695182
Orario ricevimento: lunedì ore 14.00-15.00
Docente: Prof. Gennaro Ciliberto, e-mail: ciliberto@unicz.it, Tel. 0961 3694225
Orario ricevimento: venerdì ore 14.00-15.00 previo appuntamento
Docente: Dr. Maria Mesuraca, e-mail: mes@unicz.it, Tel. 0961 3694081
Orario ricevimento: martedì ore 14.00-15.00
Docente: Dr. Elvira Immacolata Parrotta, e-mail: parrotta@unicz.it , Tel. 0961 3694225
Orario ricevimento: venerdì ore 14.00-15.00
Docente: Dr. Chiarella Emanuela, email: emanuelachiarella@unicz.it , Tel 0961 3694056
Orario ricevimento: lunedì ore 14.00-15.00
Descrizione del Corso
Il corso è finalizzato allo studio dei seguenti argomenti:
- Struttura e proprietà chimiche di composti organici ed inorganici di interesse biomedico;
- Correlazione fra struttura chimica e funzione biologica delle molecole;
- Leggi della chimica applicate ai sistemi viventi;
- Processi metabolici intracellulari e loro regolazione nell’organismo;
- Metodi d’analisi degli eventi molecolari e loro applicazione nella diagnostica biomedica.
- Meccanismi alla base della trasmissione e identificazione dei geni associati a patologie ereditarie.
Collegamenti Veloci:
Docente:
Ileana Quinto
quinto@unicz.it 0961369-4057 (lab)/4058 (studio) Edificio Corpo G Edificio Bioscienze Stanza: Studio Livello 3 Giovedì dalle 14:00 alle 16:00 previo appuntamento via e-mail.
Insegnamento SSD:
BIO/11 - BIO/11 - BIO/10 - BIO/10 - BIO/10 - MED/03 - MED/03 - BIO/11
CFU:
14
- Acquisire conoscenza della struttura chimica e funzione delle principali macromolecole biologiche e dei meccanismi molecolari inerenti il metabolismo cellulare e tissutale con relativa regolazione.
- Acquisire conoscenze dei meccanismi alla base della trasmissione e identificazione dei geni associati a patologie ereditarie e fornire la base culturale necessaria alla comprensione delle malattie genetiche ed alla modalità di intervento su di esse
- Acquisire conoscenze sulle principali tecnologie per lo studio e l’analisi delle macromolecole biologiche
BIOCHIMICA
- Proteine e amminoacidi; legame peptidico; concetto di struttura e di dominio; ruolo biologico delle interazioni deboli nella struttura proteica. Proteine fibrose: alfa-cheratina, collageno. Proteine globulari: emoglobina, mioglobina.
- Bioenergetica: energia libera, reazioni esoergoniche ed endoergoniche. ATP.
- Enzimi: classificazione, definizione di sito catalitico e sito allosterico. Coenzimi. Isoenzimi. Cinetica enzimatica di Michaelis-Menten. Inibitori enzimatici. Meccanismi di regolazione enzimatica.
Concetti generali di metabolismo: catabolismo e anabolismo. Compartimentalizzazione e regolazione delle principali vie metaboliche cellulari.
- Metabolismo dei carboidrati: digestione e assorbimento. Metabolismo aerobio e anaerobio. Glicolisi e sua regolazione. Piruvato deidrogenasi. Ciclo di Krebs e sua regolazione. Reazioni anaplerotiche. Glicogenolisi, glicogenosintesi e relativa regolazione. Via del pentosio fosfato e sua regolazione. Gluconeogenesi e sua regolazione. Correlazioni cliniche: intolleranza al lattosio; diabete mellito; acidosi lattica.
- Metabolismo dei lipidi: digestione e assorbimento. Chilomicroni e lipoproteine. Lipolisi e sua regolazione. Attivazione degli acidi grassi e loro trasporto carnitina-mediato nei mitocondri. Beta-ossidazione degli acidi grassi e sua regolazione. Corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi. Biosintesi del colesterolo. Correlazioni cliniche: obesità; chetoacidosi diabetica.
- Fosforilazione ossidativa: Il trasporto dei metaboliti e degli ioni attraverso la membrana mitocondriale. I componenti e le reazioni della catena respiratoria. Teoria chemiosmotica e forza motrice protonica. Il complesso dell’ATP sintasi e meccanismo di sintesi dell’ATP.
- Metabolismo degli amminoacidi: digestione e assorbimento delle proteine. Amminoacidi essenziali e non essenziali. Catabolismo degli amminoacidi: ciclo dell’urea. Correlazioni cliniche: iperammoniemia e coma epatico; deficit di enzimi del ciclo dell’urea; fenilchetonuria.
- Metabolismo dei nucleotidi: biosintesi ex novo di purine e pirimidine. Catabolismo delle purine e pirimidine. Via di recupero delle purine. Inibitori della biosintesi purinica e pirimidinica come agenti chemioterapici. Correlazioni cliniche: gotta, sindrome di Lesch-Nyhan.
- Trasduzione del segnale: ormoni, fattori di crescita, recettori di membrana, recettori nucleari. Meccanismi di trasduzione del segnale dell’insulina, glucagone, adrenalina e ormoni steroidei.
- Principali tecniche e metodologie biochimiche: Frazionamento cellulare, centrifugazione, tecniche spettroscopiche, cromatografiche, elettroforetiche, immunochimiche.
BIOLOGIA MOLECOLARE
- Nucleotidi ed acidi nucleici: Struttura degli acidi nucleici. Chimica degli acidi nucleici. Altre funzioni dei nucleotidi
- Geni e cromosomi: Elementi cromosomici. Superavvolgimento del DNA. Struttura dei cromosomi
- Metabolismo del DNA: Replicazione del DNA. Riparazione del DNA. Ricombinazione del DNA
- Metabolismo dell’RNA: Sintesi dell’RNA dipendente dal DNA. Maturazione dell’RNA. Sintesi dell’RNA e del DNA dipendente dall’RNA
- Regolazione dell’espressione genica: Principi di regolazione genica. Regolazione dell’espressione genica nei batteri. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
- Metabolismo delle proteine: Codice genetico. Sintesi proteica. Trasporto alla destinazione finale e degradazione delle proteine
- Tecniche e metodi per la biologia molecolare: Analisi e separazione degli acidi nucleici. Tecniche di base per isolare e manipolare i geni. Sequenziamento. Tecniche di modifica dei genomi. Analisi dell’espressione genica. Interazioni tra macromolecole biologiche. Analisi bioinformatica
GENETICA MEDICA
- Introduzione allo studio della Genetica. Il genoma umano.
- Le leggi di Mendel: principio della segregazione e principio dell'indipendenza. Alberi genealogici. Ereditarietà dominante ed ereditarietà recessiva. La consanguineità. Penetranza ed espressività. Ereditarietà legata al cromosoma X. Ereditarietà mitocondriale. Dominanza incompleta. Alleli multipli. La consulenza genetica e il teorema di Bayes.
- Geni associati e frequenza di ricombinazione. Mappatura dei geni. Marcatori genetici. L'analisi di linkage ed il metodo del LOD score.
- Mutazioni geniche. Mutazioni missense, mutazioni nonsense, mutazioni frame-shift, mutazioni nei siti di splicing. Espansioni di triplette. Cenni di mutagenesi. Metodi molecolari di ricerca delle mutazioni.
- Citogenetica: i cromosomi ed il cariotipo umano; il bandeggio dei cromosomi; le aberrazioni cromosomiche e le aneuploidie; meccanismi di generazione e conseguenze patologiche. Cenni di citogenetica molecolare.
- Epigenetica: metilazione del DNA; modificazioni post-traduzionali degli istoni; RNA non codificanti; microRNA. L'inattivazione del cromosoma X. L’imprinting genomico.
- Genetica dei caratteri complessi. Caratteri quantitativi. Ereditabilità e fenotipo. Identificazione di geni di suscettibilità.
- Genetica delle popolazioni. La legge di Hardy-Weinberg. La mutazione. La migrazione. La deriva genetica. La selezione naturale.
- Ingegneria genetica: clonaggio dei geni. Le cellule staminali. Modelli animali transgenici e knock- out. Il sistema CRISPR/Cas9. La terapia genica.
Il corso integrato di Biochimica, Biologia molecolare e Genetica è di 14 CFU + 1 CFU Tirocinio Biochimica, per un totale di 15 CFU.
1 CFU corrisponde a 25 h di studio, di cui 13 h di didattica frontale e 12 ore di studio individuale. Pertanto, il corso integrato di Biochimica, Biologia molecolare e Genetica richiede per lo studio individuale 12 ore x 14 CFU= 168 ore. Il tirocinio di Biochimica richiede 12 ore x 1 CFU= 12 ore.
Il totale di ore di studio individuale richiesto è 168 + 12= 180 ore.
Libri di testo:
- Lehninger, A. L., Nelson, D. L., and Cox, M. M. Principi di Biochimica, Ed. Zanichelli, Bologna.
- Stryer, L. Biochimica, Ed. Zanichelli, Bologna.
- Devlin, T. M. Biochimica, Ed. Gnocchi, Napoli.
- Mathews C. K., Van Holde K. E. , Ahern, K. G. Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana s.r.l., Milano
- Garrett, C. Grisham Principi di Biochimica Ed. Piccin, Padova.
- Alberts, Hopkin, et al: L’essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli Ed.
- Amaldi F., Benedetti P., Pesole G., Plevani P. Biologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Amaldi F., Benedetti P., Pesole G., Plevani P. Tecniche e metodi per la biologia molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Karp G. Biologia Cellulare e Molecolare, EdiSES s.r.l., Napoli
- Neri G, Genuardi M. Genetica umana e medica. Edra.
- Thompson & Thompson. Genetica in medicina. EdiSES.
- Griffiths A.J.F. et al. Genetica. Zanichelli
Altro materiale didattico:
- Reviews su riviste scientifiche per aggiornamento.
- Siti webs per ricerche bibliografiche.
Tutorato supportato da 2 Tutors per Biochimica, 2 Tutors per Biologia molecolare e 1 Tutor per Genetica medica.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale del Corso integrato di Biochimica, Biologia molecolare e Genetica medica sarà svolto in forma scritta, secondo la formulazione di quiz a risposta multipla.
L’esame consisterà in un test di 35 domande, ogni domanda con 4 risposte, di cui una esatta.
Numero domande per disciplina:
- Biochimica: 18 domande da 1 punto per risposta esatta (soglia superamento: punteggio 11) + 1 domanda (x lode).
- Biologia molecolare: 8 domande da 1 punto per risposta esatta (soglia superamento: punteggio 5).
- Genetica: 8 domande da 0.5 punti per risposta esatta (soglia superamento: punteggio 2).
La valutazione totale è la somma dei punteggi: voto massimo 30 e lode (risposte corrette 35).
Tale forma di esame rappresenta una valutazione esauriente e obbiettiva delle conoscenze, capacità di apprendimento ed utilizzo delle nozioni dello studente, sulla base dei seguenti criteri di giudizio:
|
|
Conoscenza e comprensione argomento
|
Capacità di analisi e sintesi
|
Utilizzo di referenze
|
|
Non idoneo
|
Importanti carenze.
Significative inaccuratezze
|
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
|
Completamente inappropriato
|
|
18-20
|
A livello soglia. Imperfezioni evidenti
|
Capacità appena sufficienti
|
Appena appropriato
|
|
21-23
|
Conoscenza routinaria
|
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
|
Utilizza le referenze standard
|
|
24-26
|
Conoscenza buona
|
Ha capacità di analisi e sintesi buone gli argomenti sono espressi coerentemente
|
Utilizza le referenze standard
|
|
27-29
|
Conoscenza più che buona
|
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi
|
Ha approfondito gli argomenti
|
|
30-30L
|
Conoscenza ottima
|
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi
|
Importanti approfondimenti
|
APPENDICE
CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA MOLEOLARE E GENETICA: CFU: 14;
TIROCINIO BIOCHIMICA: CFU: 1
Didattica Frontale Ore: 182 ore di corso integrato Biochimica, Biologia molecolare e Genetica + 13 ore di tirocinio Biochimica
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
Capacità di analisi e sintesi dei meccanismi molecolari inerenti il metabolismo cellulare a relativa regolazione in base a conoscenze di elementi di base della biochimica, biologia molecolare e genetica.
Capacità di comprendere le metodiche d’analisi di macromolecole biologiche d’interesse biomedico.
RISULTATI ATTESI
- A) Conoscenza e capacità di comprensione
|
ATTIVITA
|
ORE LEZIONE
|
ORE STUD INDIV.
|
|
A1) Acquisizione delle conoscenze
|
91
|
84
|
|
A2) Capacità di comprendere
|
91
|
84
|
|
|
|
|
|
TOTALE
|
182
|
168
|
- B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
ATTIVITA’ DI TIROCINIO- BIOCHIMICA
|
ORE
|
|
B1) Capacità di ricerca bibliografica su riviste scientifiche
|
5
|
|
B2) Capacità di elaborazione di dati sperimentali
|
4
|
|
B3) Capacità di presentazione dati in formato seminariale
|
4
|
|
B4) Saper identificare formule chimiche
|
4
|
|
B5) Saper identificare reazioni enzimatiche e meccanismi di regolazione di vie metaboliche
|
4
|
|
B6) Saper usufruire di libri di testo, riviste scientifiche e motori di ricerca su siti web
|
4
|
|
TOTALE
|
25
|
- C) Autonomia di giudizio
C1) Essere in grado di valutare.
L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e quiz in itinere.
- D) Abilità comunicative
|
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
|
|
|
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.
|
|
|
|
|
|
|
|
TOTALE
|
|
|
- E) Capacità d’apprendimento
|
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.
|
|
|
|
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore
|
|
|
|
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti
|
|
|
|
TOTALE
|
|
|
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (15 CFU x 25) = 375
Articolate in
ore didattica frontale (14 CFU x 13 ore)= 182
ore studio individuale (14 x 12 ore)= 168
ore tirocinio Biochimica (1 CFU x 25 ore) =25