 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
- Informazioni Corso
Corso di Laurea TNFP, Insegnamento di Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative (MED/48) presso CI Elettroencefalografia e strumentazione di Laboratorio di Neurofisiopatologia.
- CFU 1; Anno II Sem I
- Informazioni Docente
Dr.ssa Miriam Sturniolo, email: sturniolom@yahoo.it; mobile: 3479068685. Orario ricevimento: giovedì, 10-12.
- Descrizione del corso
Scopo del Corso è di fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente delle tecniche di registrazione di EEG utili nella diagnostica delle patologie Neurologiche del sistema nervoso centrale.
- Informazioni Corso
Corso di Laurea TNFP, Insegnamento di Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative (MED/48) presso CI Elettroencefalografia e strumentazione di Laboratorio di Neurofisiopatologia.
- CFU 1; Anno II Sem. I
- Informazioni Docente
Dr. Franco Pucci, email: pucci@unicz.it; mobile: 3316718261. Orario ricevimento: lunedì, 10-12.
- Descrizione del corso
Scopo del Corso è di fornire gli strumenti metodologici e conoscitivi finalizzati ad una conoscenza soddisfacente delle tecniche di registrazione di EEG utili nella diagnostica delle patologie Neurologiche del sistema nervoso centrale.
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Neurologia | Antonio Gambardella | 2 | 
| Sistemi di elaborazione delle informazioni | Marzia Settino | 2 | 
| Scienze Infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | Franco Pucci | 1 | 
| Scienze Infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | Miriam Sturniolo | 1 | 
Programma
- Riconoscimento e classificazione attività e ritmi cerebrali
- Identificazione dei grafoelementi EEG fisiologici
- Registrazione eeg di routine.
- Manovre di attivazione EEG
- Riconoscimento artefatti
- Riconoscimento dei grafoelementi EEG patologici in veglia
- Gestione del tracciato EEG
- Conoscenza di un sistema video EEG a circuito chiuso.
- Interazione tecnico-paziente
- Programma
- Posizionamento elettrodi sistema 10-20.
- Apprendimento del concetto di derivazione e predisposto.
- Manutenzione ordinaria del laboratorio e strumentazione.
- Misurazione impedenze
- Manipolazione dei segnali bioelettrici
- Calibrazione dei segnali bioelettrici
- Individuazione degli artefatti e tecniche per eliminarli
- Montaggi con elettrodi speciali
- Conoscenza protocolli in uso nel laboratorio
- Manovre di attivazione ( Iperpnea, SLI)
- Riconoscimento dei grafoelementi EEG patologici in veglia
- Gestione del tracciato EEG .
- Attività EEG fisiologiche
- Comportamento del tecnico durante una crisi epilettica
- Registrazione di episodi di natura psicogena.
25 ore
25 ore
Incontri col docente, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti | 
| 30-30L | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti |