Fisica II
						
							Ingegneria Informatica e Biomedica
						
						
							
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze sufficientemente approfondite di Fisica Generale 2, ovvero Elettrostatica, Correnti stazionarie, Magnetostatica, fenomeni Elettrici e Magnetici dipendenti dal tempo, Equazioni di Maxwell, onde elettromangetiche, ottica geometrica e ottica ondulatoria. Inoltre saranno forniti allo studente i mezzi per affrontare problemi ed esercizi inerenti le tematiche di Fisica Generale 2.
 
													
						
												Collegamenti Veloci:
						
							
						
					 
					
						Docente: 
						
																							
							
								Patrizio Candeloro							
						
						 patrizio.candeloro@unicz.it 09613694271 Edificio Edificio delle Bioscienze Stanza: Stanza 15, IV livello Previo appuntamento da concordare tramite email.						
						
						Insegnamento SSD: 
						
							FIS/01 - Fisica sperimentale						 
						CFU: 
						9
					 
				 
			 
			
										
							
A fine corso lo studente conoscerà i principali argomenti di Fisica Generale 2 e sarà in grado sia di risolvere esercizi e problemi di Elettrostatica, Correnti stazionarie, fenomeni Elettrici e Magnetici dipendenti dal tempo, sia di esporre e dimostrare i principali risultati illustrati durante il corso.
														
							
								  
Carica elettrica e campo elettrico
- Elettricità statica e cariche elettriche
 
- Struttura dell’atomo, isolanti, conduttori
 
- Carica indotta ed elettroscopio
 
- Legge di Coulomb e campo elettrico
 
- Campo elettrico calcolato per distribuzioni continue di carica (anello, filo infinito, piano infinito)
 
- Linee di forza del campo elettrico, campo elettrico e conduttori
 
- Dipolo elettrico
 
Legge di Gauss
- Flusso del campo elettrico
 
- Legge di Gauss
 
- Calcolo del campo elettrico mediante la legge di Gauss
 
Potenziale elettrico
- Conservatività del campo elettrico e potenziale elettrico
 
- Relazione fra potenziale e campo elettrico (operatore Nabla)
 
- Potenziale elettrico generato da distribuzioni continue di carica (anello, piano infinito)
 
- Potenziale elettrico generato da un dipolo
 
- Superfici equipotenziali e effetto punta
 
- Energia elettrostatica di un insieme di cariche (cariche discrete e distribuzioni continue)
 
Condensatori, Capacità e materiali dielettrici
- Induzione completa e condensatori
 
- Calcolo della capacità per condensatore piano, cilindrico, sferico e per due fili conduttori
 
- Condensatori in serie e in parallelo
 
- Energia elettrostatica immagazzinata nei condensatori
 
- Materiali dielettrici e vettore spostamento elettrico
 
- Campi elettrici alle interfacce fra materiali dielettrici
 
Relazioni puntuali in elettrostatica
- Divergenza del campo elettrico
 
- Densità di energia elettrostatica nel caso più generale di una distribuzione qualsiasi di carica
 
- Rotore del campo elettrico
 
- Relazione fra il vettore spostamento elettrico e la polarizzazione di un materiale dielettrico
 
Corrente elettrica stazionaria
- Aspetti generici sulla corrente elettrica
 
- Resistenza elettrica e legge di Ohm
 
- Potenza elettrica dissipata ed effetto Joule
 
- Aspetti microscopici della corrente elettrica e della resistenza
 
- Circuiti in corrente continua: forza elettromotrice (fem) e combinazioni di resistenze
 
- Leggi di Kirchhoff
 
- Corrente quasi stazionaria: carica e scarica di un condensatore
 
Magnetismo
- Forza magnetica su cariche in moto, forza di Lorentz
 
- Campo magnetico B generato da correnti stazionarie (filo infinito, spira)
 
- Teorema di Ampere
 
- Proprietà puntuali del vettore campo magnetico B (rotore e divergenza di B)
 
- Equivalenza fra spira percorsa da corrente e dipolo magnetico
 
- Interazione magnetica fra circuiti percorsi da correnti elettriche
 
- Effetto Hall
 
- Magnetismo nella materia
 
- Materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici
 
- Fattore giromagnetico e precessione di Larmor
 
 Induzione elettromagnetica e legge di Faraday
- Induzione elettromagnetica e relativi esempi
 
- Forma puntuale della legge di Faraday
 
- Coefficienti di autoinduzione e mutua induzione
 
- Circuiti RL e energia immagazzinata nell’induttanza L
 
- Circuiti LC e risonanza
 
- Circuiti RLC in serie senza generatore
 
- Circuiti in corrente alternata e metodo simbolico
 
- Circuiti RLC in serie con generatore
 
- Trasformatore
 
Onde elettromagnetiche
- Corrente di spostamento e IV equazione di Maxwell nel caso non stazionario
 
- Cenni generali sulle onde elettromagnetiche
 
- Onde elettromagnetiche derivate dalle equazioni di Maxwell
 
- Spettro elettromagnetico
 
- Vettore di Poynting
 
Ottica
- Principio di Huyghens-Fresnel
 
- Interferenza di Young
 
- Diffrazione da singola fenditura
 
- Ottica geometrica: riflessione e specchio sferico
 
- Rifrazione e legge di Snell; riflessione totale
 
- Lenti sottili (convergenti) e equazione delle lenti sottili
 
							
														
							
Per uno studente di media capacità l’impegno orario, oltre le lezioni frontali, è di circa due ore al giorno per 5 giorni la settimana durante il periodo dei corsi.
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) =9 x 25 = 225
Articolate in
ore didattica frontale = 72
ore studio individuale =  153
														
							
Libri di testo
- “Fisica 2” – Halliday, Resnick (Casa Editrice Ambrosiana, CEA)
 
- “Fisica 2” – Silvestrini, Mencuccini (Liguori editore)
 
- “Problemi di Fisica 2 risolti” – Pavan, Sartori (Casa Editrice Ambrosiana, CEA)
 
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
- “Problemi di Fisica Generale, Elettromagnetismo Ottica” - Massimo Nigro, Voci Cesare
 
Altro materiale didattico
 
														
							
Didattica Integrativa di Fisica 2, dedicata ad esercitazioni, attivata dal Corso di Ingegneria Informatica e Biomedica
														
							
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
														
							
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
 
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e orale. Può accedere all’esame orale solo lo studente che abbia superato la prova scritta.
L’esame scritto è costitutito dalla soluzione di tre esercizi sugli argomenti approfonditi durante il corso. Ogni esercizio può essere costituito da uno o più punti da risolvere. Lo scritto risulta superato se almeno due degli esercizi proposti sono sufficientemente svolti.
L’esame orale aggiungerà al punteggio dello scritto una quota pari al massimo a 1/4 - 1/3 del punteggio riportato nello scritto. Il massimo di questa quota viene raggiunta quando lo studente è in grado di esporre e dimostrare adeguatamente i principi e le leggi fisiche illustrate durante il corso, dando particolare attenzione all’aspetto matematico delle dimostrazioni.
 
 
 
 
| 
   
 | 
 Conoscenza e comprensione argomento 
 | 
 Capacità di analisi e sintesi 
 | 
 Utilizzo di referenze 
 | 
| 
 Non idoneo 
 | 
 Importanti carenze. 
Significative inaccuratezze. 
 | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. 
 | 
 Completamente inappropriato. 
 | 
| 
 18-20 
 | 
 A livello soglia. Imperfezioni  evidenti. 
 | 
 Capacità appena sufficienti. 
 | 
 Appena appropriato. 
 | 
| 
 21-23 
 | 
 Conoscenza routinaria. 
 | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente 
 | 
 Utilizza le referenze standard. 
 | 
| 
 24-26 
 | 
 Conoscenza buona. 
 | 
 Ha buone capacità di analisi e sintesi. 
Argomenti espressi coerentemente. 
 | 
 Utilizza le referenze standard. 
 | 
| 
 27-29 
 | 
 Conoscenza più che buona. 
 | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. 
 | 
 Ha approfondito gli argomenti. 
 | 
| 
 30-30L 
 | 
 Conoscenza ottima. 
 | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. 
 | 
 Importanti approfondimenti. 
 |