 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze sufficientemente approfondite di Fisica Generale 1, ovvero Cinematica in una e più dimensioni, Dinamica, Gravitazione, Fluidodinamica, Onde elastiche e fenomeni oscillatori, Termodinamica. Inoltre saranno forniti allo studente i mezzi per affrontare problemi ed esercizi inerenti le tematiche di Fisica Generale 1.
Collegamenti Veloci:
A fine corso lo studente conoscerà i principali argomenti di Fisica Generale 1 e sarà in grado sia di risolvere esercizi e problemi di Cinematica, Dinamica, Fluidodinamica, Termodinamica sia di esporre e dimostrare i principali risultati illustrati durante il corso.
Sistemi di unità di misura e analisi dimensionale
Meccanica
Gravitazione
Meccanica dei fluidi
Oscillazioni e fenomeni ondulatori
Termodinamica
Per uno studente di media capacità l’impegno orario, oltre le lezioni frontali, è di circa due ore al giorno per 5 giorni la settimana durante il periodo dei corsi.
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) =9 x 25 = 225
Articolate in
ore didattica frontale = 72
ore studio individuale = 153
Libri di testo
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Didattica Integrativa di Fisica 1, dedicata ad esercitazioni, attivata dal Corso di Ingegneria Informatica e Biomedica
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e orale. Può accedere all’esame orale solo lo studente che abbia superato la prova scritta.
L’esame scritto è costitutito dalla soluzione di tre esercizi sugli argomenti approfonditi durante il corso. Ogni esercizio può essere costituito da uno o più punti da risolvere. Lo scritto risulta superato se almeno due degli esercizi proposti sono sufficientemente svolti.
L’esame orale aggiungerà al punteggio dello scritto una quota pari al massimo a 1/4 - 1/3 del punteggio riportato nello scritto. Il massimo di questa quota viene raggiunta quando lo studente è in grado di esporre e dimostrare adeguatamente i principi e le leggi fisiche illustrate durante il corso, dando particolare attenzione all’aspetto matematico delle dimostrazioni.
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze. | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. | Completamente inappropriato. | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti. | Capacità appena sufficienti. | Appena appropriato. | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria. | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard. | 
| 24-26 | Conoscenza buona. | Ha buone capacità di analisi e sintesi. Argomenti espressi coerentemente. | Utilizza le referenze standard. | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona. | Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. | Ha approfondito gli argomenti. | 
| 30-30L | Conoscenza ottima. | Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. | Importanti approfondimenti. |