Università Magna Graecia di Catanzaro
Il
corso presenta gli strumenti e le metodologie usate nella fisica per descrivere
la natura attraverso una modellizzazione che consente di rappresentare
matematicamente e numericamente quanto si osserva.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Fisica Applicata | Maria Laura Coluccio | 2 |
Statistica Medica | Domenico Urso | 1 |
Informatica | Bretti Giovanni | 3 |
Conoscenze e
competenze sulla rappresentazione quantitativa della natura attraverso
grandezze fisiche, relazioni tra grandezze e modelli che descrivono quanto si
osserva e la sua evoluzione nel tempo. Capacità di individuare le grandezze
fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare
numericamente e analiticamente tali grandezze, riconoscendo i fenomeni fisici
in cui sono coinvolte e utilizzando le leggi e i modelli matematici che li
descrivono. Acquisizione, attraverso la soluzione di semplici problemi di
fisica, della capacità di ragionamento scientifico.
Programma
• Introduzione al corso e richiami
matematici
• Unità di misura e notazione
scientifica, proporzioni, grandezze fisiche
• CINEMATICA
La velocità e
l'accelerazione scalari (moti 1D); Analisi del moto e diagramma orario,
Pendenza di una curva: velocità e accelerazione su grafici; Moto rettilineo
uniforme (velocità costante) e moto rettilineo uniformemente accelerato; La
velocità e l'accelerazione vettoriali (moti 2D-3D); Moti periodici: periodo,
frequenza e velocità angolare.
• DINAMICA
Il concetto di
forza e il principio d’inerzia; Massa e secondo principio della dinamica;
Azione e reazione: terzo principio della dinamica. Forza peso e accelerazione
di gravità; legge di Hooke e forze elastiche; forze di attrito. Equilibrio di
Forze e sistemi in equilibrio. Moti curvilinei e forza centripeta. Momento di
una forza rispetto a un punto (coppia di forze); condizioni generali di equilibrio
di un corpo rigido esteso; le leve e il loro equilibrio.
• LAVORO ED ENERGIA
Lavoro di una
forza; concetto di Energia; teorema dell’Energia Cinetica; forze conservative e
Energia Potenziale; Sistemi meccanici conservativi. L’energia meccanica dei
sistemi reali. Potenza: le variazioni di energia nel tempo e il lavoro fatto
per unità di tempo
• I FLUIDI
Densità di massa
e peso specifico; definizione di pressione; Liquidi e Gas; Legge di Stevino,
principio di Pascal e vasi comunicanti; Spinta di Archimede. Liquidi ideali e
Moto dei liquidi: equazione di continuità e Teorema di Bernoulli. Liquidi
reali; Perdita di carico; Regime di Poiseuillee legge di Hagen-Poiseuille.
Processo di sedimentazione; Eritro-sedimentazione; Centrifugazione; Regime
laminare e regime vorticoso; Numero di Reynolds
• I GAS
Il concetto di
temperatura; La scala centigrada delle temperature; Termometri a dilatazione.
Le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac;
L’equazione di stato dei gas perfetti; Scala assoluta delle temperature; II
comportamento dei gas reali; Equazione di Van der Waals; Temperatura critica e
transizioni di fase.
• IL CALORE E L’ENERGIA
Capacità termica
di un corpo e calore specifico di una sostanza. Quantità di calore scambiata;
Calore molare; Energia interna di un sistema gassoso; Primo principio della
termodinamica e trasformazioni termodinamiche. Macchine termiche e
refrigeranti; Secondo principio della termodinamica; spontaneità dei processi.
• FENOMENI ELETTRICI
La carica elettrica. Conduttori e isolanti; Campo elettrico e intensità del campo elettrico; Legge di Coulomb; potenziale elettrico e differenza di potenziale; Condensatori elettrici; corrente elettrica e intensità di corrente; Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica e resistività; Resistenze e condensatori in serie e in parallelo; L'energia termica collegata con l'effetto Joule; Potenza assorbita da un dispositivo.
MODULO DI STATISTICA MEDICA
Docente: Dott. Mimmo Urso mimmourso71@yahoo.com
Introduzione
alla STATISTICA MEDICA
STATISTICA
DESCRITTIVA:
·
Metodi
di rilevazione dei fenomeni statistici
1. Caratteri,
unità statistiche e collettivo
2.
Classificazione dei caratteri statistici
3. Suddivisione
in classi di un carattere quantitativo
4. I diversi
tipi di rilevazione dei dati
·
Distribuzione
di un carattere e sua rappresentazione
1. Dalle
distribuzioni unitarie alle distribuzioni di frequenza
2. Frequenze
relative e percentuali
3. Frequenze
cumulate
4. Rappresentazione
grafica delle distribuzioni semplici
·
Misure
di tendenza centrale: medie analitiche e di posizione
1. La media
aritmetica
2. La media
geometrica
3. La mediana
4. La moda
5. I percentili
·
Misure
di dispersione
1. La
variabilità di una distribuzione
2. Range o campo
di variazione
3. La varianza
4. Lo scarto
quadratico medio
5. Differenza
interquartilica
STATISTICA
INFERENZIALE:
·
La
Probabilità
1. Concetti di
base della probabilità
2. Le variabili
casuali (cenni)
3. Distribuzione
di probabilità per v.c. discrete : Binomiale, Bernoulli
4. Distribuzione
di probabilità per v.c. continue: Normale, t di Student
·
Il
campionamento
1. Introduzione
2. Popolazione e
parametri della popolazione
3. Il
campionamento da popolazioni finite
4. Il
campionamento da popolazioni infinite Il problema della stima
1. La stima
puntuale
2. La stima per
intervalli
·
I
test statistici
1. Introduzione
2. Formulazione
delle ipotesi
3. Regione di
accettazione e regione di rifiuto
4. Gli errori di
primo e secondo tipo
·
Cenni
alla regressione lineare
Per studiare gli
argomenti presentati durante il corso, lo studente impiegherà circa 102 ore
oltre le lezioni frontali
• Elementi di Fisica – Per studenti di
scienze biomediche (autore: Ragozzino; editore: Edises)
• Dispense del corso caricate sulla
piattaforma elearning: www.elearning.unicz.it / Medicina e
Chirurgia/Professioni Sanitarie / infermieristica / a.a 2019/2020 / Fisica
Ricevimento su richiesta degli studenti.
Le
modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
L’esame finale sarà svolto in forma scritta
mediante test contenente domande in parte a risposta multipla e in parte a
risposta aperta.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato
lo studente sono:
|
Conoscenza
e comprensione argomento |
Non idoneo |
Importanti
carenze. Significative inaccuratezze |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
24-26 |
Conoscenza buona |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
30-30L |
Conoscenza ottima |
APPENDICE
CORSO SCIENZE FISICHE INFORMATICHE E
STATISTICHE
CFU: 6
Capacità richieste al futuro laureato
che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
A) Conoscenza e capacità di
comprensione
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze e
competenze sulla rappresentazione quantitativa della natura attraverso
grandezze fisiche, statistiche ed informatiche |
8 |
17 |
A2) Capacità di comprendere e calcolare
analiticamente e numericamente le grandezze |
16 |
34 |
A3) Acquisizione attraverso la soluzione di
semplici problemi di fisica, della capacità di ragionamento scientifico e informatico |
24 |
51 |
TOTALE |
48 |
102 |
B) Capacità di applicare conoscenza e
comprensione
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se
pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
|
C) Autonomia di giudizio
C1) Essere in grado di valutare.
C2)
D) Abilità comunicative
D1) Capacità di descrivere e
commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli
interlocutori. |
|
|
D2) Capacità di comunicare i concetti
acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
|
TOTALE |
|
|
E) Capacità d’apprendimento
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la
consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse
telematiche a loro disposizione. |
|
|
E2) Capacità di valutare criticamente i
risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
|
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli
studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente
utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
|
TOTALE |
|
|
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150
Articolate in
ore didattica frontale = 48
ore studio individuale =102
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative
=