Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

MALATTIE DEGLI ORGANI DI SENSO

Medicina e Chirurgia (LM-41)

Modulo Docente CFU
Malattie Apparato visivo Franco Livio Giulio Marco 1
Malattie Apparato visivo Vincenzo Scorcia 0.5
Malattie Apparato visivo Giuseppe Giannaccare 0.5
Otorinolaringoiatria Eugenia Allegra 1
Otorinolaringoiatria Eugenia Allegra 1
Audiologia Giuseppe Chiarella 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Vincenzo Scorcia
vscorcia@unicz.it
09613647135
Edificio 1° Piano Padiglione A Stanza: n. 107
Mercoledì 11:00-13:00 previo appuntamento

Insegnamento SSD:
MED/30 - MED/30 - MED/30 - MED/31 - MED/31 - MED/32

CFU:
6
Programma

Programma dell’esame di AUDIOLOGIA A.A. 2019-20 nel CdL di Medicina e Chirurgia

Docente: Prof. Giuseppe Chiarella

 

A)     IL SISTEMA UDITIVO

Le basi anatomo funzionali per la comprensione del sistema uditivo e della sua patologia

introduzione all'acustica (fisica acustica per comprendere l'audiologia)

il sistema uditivo (basi di anatomia e fisiologia del sistema uditivo)

fisiopatologia generale

 

Semeiotica clinica: i sintomi ed i segni di alterazione del sistema uditivo

ipoacusia, acufene, vertigine, otalgia, otorrea, etc.

 

Le ipoacusie

Epidemiologia

Disabilità legata alla ipoacusia

Classificazioni (qualitativa, quantitativa, temporale, etc.)

 

Metodiche di valutazione delle ipoacusie

Audiometria soggettiva (audiometria tonale e vocale, test sopraliminari)

Audiometria oggettiva (i test elettrofisiologici: potenziali evocati uditivi, otoemissioni acustiche evocate)

Impedenzometria

 

Quadri specifici

Ipoacusia dell’infanzia (la diagnosi precoce, i programmi di screening, aspetti epidemiologici, i fattori di rischio audiologico, le strategie rimediative)

Ipoacusia correlata all’età (la presbiacusia, cenni di fisiopatologia, strategie riabilitative)

Ipoacusia da rumore e socioacusia (il rischio rumore)

 

Acufene

cenni di epidemiologia, fisiopatologia, terapia

 

La terapia protesica

protesi convenzionali

impianto cocleare

 

La patologia otologica (principali quadri clinici)

Cenni sulla patologia malformativa

Cenni sulla patologia neoplastica

Patologia infiammatoria acuta e cronica

Ipoacusia improvvisa

Otosclerosi

Neurinoma dell’VIII

Colesteatoma

 

B) IL SISTEMA VESTIBOLARE

 

Le basi anatomo funzionali per la comprensione del sistema vestibolare e della sua patologia

Introduzione alla conoscenza del sistema dell’equilibrio

il sistema vestibolare (basi di anatomia e fisiologia del sistema vestibolare)

fisiopatologia generale

 

semeiotica clinica e strumentale:

la vertigine, il nistagmo

cenni delle principali metodiche di esplorazione del sistema vestibolare (bedside examination, manovre di posizionamento lento e rapido, test calorici, test cinetici, VEMPs)

principali quadri clinici vestibolari periferici

Malattia di Ménière

Vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB)

Neurite vestibolare

cenni di terapia farmacologia e riabilitativa della vertigine

 

 

Docente: Prof. Giuseppe Chiarella

 

Testi consigliati:

Audiologia e Foniatria - A. Martini, S. Prosser et al. - Omega Edizioni Torino 2011

Vestibologia Clinica - A. Casanti et al. - Eureka Edizioni Lucca 2014



Programma del corso di

MALATTIE dell’APPARATO VISIVO

 

Anatomo fisiologia del sistema visivo.

Tecniche d’esame clinico e test diagnostici: Biomicroscopia, cheratometria,  tonometria, pachimetria, gonioscopia, topografia corneale, endotelio scopia, ecografia oculare ed eco biometria, perimetria e micro perimetria. angiografia retinica con coloranti vitali (fluoresceina, verde di indocianina), elettroretinografia (ERG), elettrooculografia (EOG), potenziali evocati visivi (PEV), Tomografia a Coerenza Ottica (OCT)

Orbita. Esoftalmo. Cellulite orbitaria. Tumori dell’orbita.

Palpebre, congiuntiva e sistema lacrimale. Anomalie di sviluppo. Patologie malformative, infiammatorie, infettive, degenerative e tumorali delle palpebre, della congiuntiva e del sistema lacrimale.

Motilità oculare estrinseca. Fisiologia dei muscoli extraoculari. Strabismo concomitante e strabismo paralitico. La diagnosi differenziale. Nozioni della terapia per la correzione degli strabismi. L’ambliopia. Sue cause ed importanza della diagnosi precoce e del trattamento di recupero.

Rifrazione oculare e sue anomalie. Cenni di ottica. Ametropie (ipermetropia, miopia, astigmatismo), presbiopia. Tecniche diagnostiche. Correzione delle ametropie.

Cornea.  Principali malattie infiammatorie infettive e degenerative della cornea. Principi di terapia chirurgica.

Cristallino. Anomalie di posizione. Cataratte congenite e acquisite. Terapia chirurgica  della cataratta

Iride, corpo ciliare e coroide. Iriti. Cicliti. Irido-cicliti. Uveiti. Tumori.

Vitreo e retina. Vitreopatie. Maculopatie congenite ed acquisite. Corioretinite sierosa centrale. Degenerazioni tapeto-retiniche, il distacco di retina. Tumori retinici e coroideali. Retinopatie secondarie a malattie sistemiche. Retinopatia del prematuro. Degenerazioni retiniche regmatogene. Retinoblastoma.

Fisiologia-patologia del tono oculare. Anatomofisiologia dell’umor acqueo. I glaucomi idiopatici congeniti ed acquisiti, i glaucomi secondari. La terapia dei glaucomi.

Neuroftalmologia. Anatomia delle vie ottiche e fisiopatologia della visione. Otticopatie intra e retrobulbari. Papilla da stasi. Patologia delle vie ottiche. Sindrome di Horner. Difetti pupillari.



Cdl Medicina e Chirurgia anno IV semestre I

Corso integrato di MALATTIE DEGLI ORGANI SENSO

Insegnamento Otorinolaringoiatria

AA 2019-2020

Programma 

1)      Elementi di anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali. Lolfatto

2)      Patologie malformative e traumatiche del naso e dei seni paranasali

3)      Epistassi: eziopatogenesi, diagnosi differenziale e trattamento

4)      Sinusiti acute e croniche : diagnosi e trattamento

5)   Complicanze delle rinosinusiti : diagnosi e trattamento

6)   Tumori del rinofaringe e dei seni paranasali

7)      Elementi di anatomia e fisiologia del cavo orale e faringe. Il gusto

8)     Ipertrofia adenoidea, cause di ostruzione delle prime vie aeree e complicanze

9)     Angine, tonsilliti acute e croniche

10)  Tumori cavo orale , orofaringe e ipofaringe: epidemiologia,  fattori di rischio, percorsi

      diagnostici e terapeutici

11)   Elementi di anatomia e fisiologia della laringe

12) Traumi laringei

13)  Laringiti acute e croniche,

14) Lesioni laringee congenite ed acquisite

15)  Lesioni precancerose laringee

16)  Tumori maligni della laringe: epidemiologia, fattori di rischio, percorsi diagnostici

17)  Microlaringoscopia e Cordectomie

18)  Le laringectomie parziali ricostruttive

19) La laringectomia totale

20) La riabilitazione funzionale del paziente laringectomizzato

21) Elementi di anatomia del collo.

22) Cisti e flemmoni del collo.

23) Corpi estranei laringo-tracheo-bronchiali

24) La tracheotomia: indicazioni e tecniche chirurgiche

25) Elementi di anatomia del collo. Cisti e flemmoni del collo. Linfoadenopatia

      Latero-cervicale.

 26) Indicazioni e classificazione degli svuotamenti latero-cervicali

 

Testi consigliati

Manuale di Otorinolaringoiatria

M. De Vincentiis, A. Gallo, M. Bussi.

Piccin

 

Trattato di Otorinolaringoiatria

G. Rossi

Minerva Medica

Docente 

Prof.ssa Eugenia Allegra

Orario e luogo di ricevimento:   previo appuntamento:  eualle@unicz.it  I livello stanza 113

Recapiti

e-mail: eualle@unicz.it tel. 09613647130.