Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

METODOLOGIA CLINICA

Medicina e Chirurgia (LM-41)

      Informazioni Insegnamento

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia; C.I. Metodologia Clinica, 10 CFU, III anno, secondo semestre, anno accademico 2019/2020

      Descrizione del Corso

Il Corso è articolato in 130 ore di lezioni frontali che saranno tenute dai Docenti responsabili del Corso. Il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali, che gli consentano di pervenire gradualmente a formare la capacità di definire e interpretare i problemi clinici e i sintomi fondamentali correlati ai principali eventi morbosi di interesse clinico e chirurgico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo, gli esami laboratoristici e strumentali; applicare correttamente le manovre e le procedure semeiologiche interpretando i dati criticamente, anche sotto il profilo fisiopatologico. Il Corso si propone inoltre di fornire le basi scientifiche per uno studio appropriato della letteratura scientifica fornendo gli strumenti per l’interpretazione e la pianificazione degli studi epidemiologici in campo biomedico. Nel programma sono indicate schematicamente le conoscenze (obiettivi didattici) che lo Studente deve raggiungere al fine di superare l’esame.

  Modulo Medicina Interna, MED/09, 4 CFU + 1 CFU di Tirocinio

      Informazioni Docenti

 Prof. Francesco Perticone, e-mail: perticone@unicz.it; telefono: 09613694097, orario di ricevimento: da concordare per e-mail

 Prof.ssa Angela Sciacqua, e-mail: sciacqua@unicz.it; telefono: 0961-3694103, orario di ricevimento: da concordare per e-mail

 Prof. Franco Arturi, e-mail: arturi@unicz.it; telefono:09613647072, orario di ricevimento: da concordare per e-mail

 Modulo Chirurgia Generale, MED/18, 3 CFU + 1 CFU di Tirocinio

 Informazioni Docenti

 Prof. Stefano de Franciscis, e-mail: defranci@unicz.it, 0961-3647173, orario ricevimento: Mercoledì e Giovedì: ore 14.00-16.00

 Prof. Raffaele Serra, e-mail: rserra@unicz.it Ricevimento: Lunedì pomeriggio 15-17; Martedì mattina 10-13; Mercoledì mattina 11-13 previo appuntamento mail    

  Modulo Scienze Infermieristiche, MED/45 1 CFU

 •Informazioni Docente

 Prof.ssa Patrizia Doldo, e-mail: doldo@unicz.it ; telefono: 09613697121 orario di ricevimento: Mercoledi 10-12am

 Modulo Igiene generale ed applicata, MED/42 2 CFU

 •Informazioni Docente

 Prof.ssa Maria Pavia, e-mail: pavia@unicz.it, 0961712371; orario di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento

Modulo Docente CFU
Medicina Interna Francesco Perticone 2
Medicina Interna Franco Arturi 1
Medicina Interna Angela Sciacqua 1
Chirurgia Generale Stefano de Franciscis 2
Chirurgia Generale Raffaele Serra 1
Sciene Infermieristiche Patrizia Doldo 1
IGIENE generale e applicata Maria Pavia 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Stefano de Franciscis
defranci@unicz.it
Edificio Edificio Clinico – pad A – II° piano Stanza: n. 23
Martedì mattina 10-13; Mercoledì mattina 10-13 previo appuntamento mail

Insegnamento SSD:
MED/09 - MED/09 - MED/09 - MED/18 - MED/18 - MED/45 - MED/42

CFU:
10
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione di un corretto approccio con il paziente, interpretando i dati clinici anche sotto il profilo epidemiologico. Acquisizione delle corrette procedure di ricerca dei segni e sintomi di malattia, inquadrandoli dal punto di vista fisiopatologico, tramite raccolta dell'anamnesi e esecuzione dell’esame obiettivo delle principali patologie di interesse internistico (semeiotica cardiovascolare e respiratoria, addominale, nefrologica, ematologica ed endocrina). In particolare lo Studente deve:

1. saper effettuare l'anamnesi generale e specifica;

2. conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più frequenti segni e sintomi di malattia;

3. saper effettuare l’esame obiettivo generale e quello degli organi specifici;

4. saper rilevare la pressione arteriosa, effettuare ed interpretare l'elettrocardiogramma standard;

5. conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di interesse medico;

6. saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei principali organi e sistemi di competenza medica.

Fornire le conoscenze di base di fondamentali strumenti epidemiologici che consentono l’analisi delle problematiche sanitarie, nonchè la capacità di raccogliere, analizzare e comunicare correttamente dati e conoscenze relative alla valutazione dello stato di salute e dei bisogni sanitari della popolazione.

Programma

Programma

Segni e sintomi clinici

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire la conoscenza dei più frequenti segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, vomito, diarrea, stipsi, meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico, dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, shock, coma, ictus cerebrale, emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico, malnutrizione, ipertensione e ipotensione

 

EO generale

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze sullo stato nutrizionale, la cute e gli annessi, la localizzazione e le caratteristiche dei polsi, le alterazioni delle articolazioni, dell’apparato muscolare e delle stazioni linfonodali.

Semeiologia apparato respiratorio

Obiettivo didattico: Lo studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico del sistema respiratorio: individuazione delle linee e dei punti di repere del torace, margini polmonari e segmenti polmonari; movimenti respiratori, tipo di respiro, intensità del respiro, respiri patologici, fremito vocale tattile, delimitazione degli apici, delimitazione dei margini polmonari anteriori ed inferiori, ottusità polmonari,  suoni polmonari, respiro o soffio bronchiale, rumori bronchiali e rumori polmonari. Esame obiettivo delle principali patologie respiratorie: polmonite, pneumotorace, sindromi atelettasiche, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare acuto, embolia polmonare, versamenti pleurici

 

Semeiologia apparato cardiovascolare

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico del sistema cardiovascolare: sede e caratteri dell’itto della punta, aia di ottusità assoluta e relativa, focolai di auscultazione cardiaca, alterazioni dei toni cardiaci, soffi cardiaci, sfregamenti pericardici, punti di repere dei polsi, caratteristiche del polso. Semeiotica dello scompenso cardiaco. Misurazione della pressione arteriosa

Semeiologia apparato digerente

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico dell’apparato digerente: simmetria, forma e volume dell’addome, stato dell’ombelico, pulsazioni addominali, cute, reticoli venosi sottocutanei. Palpazione del fegato, palpazione della milza, palpazione dei reni, esplorazione del pancreas, palpazione dello stomaco, palpazione dell’intestino, punti dolorosi addominali (punti epato-biliari, punti appendicolari, punti pancreatici, punti renali ed ureterali, punti dolorosi dell’utero e dell’ovaio), masse addominali. Percussione del fegato, modificazioni patologiche dell’ottusità epatica, epatomegalia con e senza splenomegalia. Percussione della milza, percussione dello stomaco e dell’intestino, percussione dei versamenti addominali. Cause di ascite. Ascoltazione dell’addome (gorgoglii, guazzamenti, borborigmi) Addome acuto di tipo peritonitico, addome acuto di tipo occlusivo, Addome acuto di tipo vascolare.

 

Semeiologia apparato urinario

Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico dell’apparato urinario: palpazione del rene, punti di dolorabilità del rene, manovra o segno del Giordano, punti di dolorabilità ureterali. Disturbi della diuresi e della minzione.

 

Semeiologia sistema nervoso

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative alla semeiotica della motilità volontaria normale e patologica (Emiplegia, Monoplegia, Diplegia, Paraplegia, Tetraplegia). Esame obiettivo della motilità volontaria. Modificazioni patologiche dei riflessi superficiali e profondi. Semeiotica del sistema extrapiramidale. Sintomi extrapiramidali, Disturbi del tono muscolare. Discinesie. Sindromi extrapiramidali, Semeiotica cerebellare normale e patologica, Funzione della coordinazione. Obiettività dell’atassia. Incoordinazione cerebellare. Disturbi della stazione eretta e della deambulazione. Semeiotica della sensibilità normale e patologica. Semeiotica dei nervi cranici. Semeiotica dei nervi spinali

 

Semeiologia endocrinologica

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative alla semeiotica delle principali ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene e gonadi

 

Semeiologia dell’apparato genitale maschile e femminile

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico dei genitali maschili e femminili

 

Elettrocardiografia

Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire la capacità di effettuare ed interpretare l’elettrocardiogramma normale e le anomalie ECGfiche presenti nelle più comuni alterazioni del ritmo e patologie cardiache

 

 

 

Programma Chirurgia Generale

 

1.Definizioni,iter diagnostico, algoritmi

2. La cartella clinica, la grafica

3. Anamnesi

4. Sintomi di allarme

5. Dolore

6. Emorragie visibili

7. Febbre

8. Tumefazione

9. Soluzione di continuo

10. Alterazioni funzione alvina e urinaria

11. Alterazioni di transito digestivo

12. Anatomia clinica di base

13. Esame Obiettivo Generale (nel paziente “chirurgico”, paziente operato)

14. Esame Obiettivo locale delle:

a. Tumefazioni

b. Soluzioni di continuo

c. Collo e capo

d. Torace

e. Addome e genitali

f. Arti- vascolare

g. Manovre diagnostico terapeutiche correnti

h. Indagini strumentali standard

i. Indagini di laboratorio standard

15. Principi delle Principi delle metodiche diagnostiche: endoscopiche, ultrasonografiche, radiologiche in chirurgia

16. Manovre diagnostico-terapeutiche basilari

(indicazioni, metodiche e controindicazioni): cateterismi, accessi vascolari temporanei e definitivi, agoaspirazione, biopsie, sondaggi, laparoscopia diagnostica.

17. Patologia della Tiroide.

Esame Obiettivo, Semeiotica Clinica E Strumentale generale

18. Patologia del Torace:

a. Traumi Toracici,

b. Versamento Pleurico,

c. Tumore del Polmone.

d. Esame Obiettivo e Semeiotica Clinica e strumentale generale

19. Patologia del Diaframma

a. Ernie diaframmatiche non traumatiche: ernie iatali, da scivolamento, paraesofagee; Reflusso gastroesofageo.

b. Ernie diaframmatiche traumatiche

c. Semeiotica Clinica e strumentale generale

20. Patologia Mammaria

a. Esame Obiettivo

b. Semeiotica clinica e strumentale generale e particolare.

21. Le Ernie dei Visceri Addominali: Ernia Inguinale, Crurale, Ombelicale, Epigastrica o della linea alba, Ernie interne

a. Semeiotica Clinica e Strumentale generale e particolare.

b. Complicazioni: strozzamento erniario, Intasamento, Ernie irriducibili, Complicanze Infiammatorie, Complicanze traumatiche

22. Le Emorragie Digestive

a. Emorragie del Tratto Digestivo Superiore ed Inferiore

b. Semeiotica Clinica e Strumentale

23. Le Peritoniti

a. Peritonite Acuta diffusa, cronica, localizzata

b. Basi fisiopatologiche della Semeiotica, Semeiotica Clinica e Strumentale.

c. Forme cliniche di peritonite.

d. Ascessi Subfrenici Pelvi-­peritonite

24. L’Occlusione Intestinale: definizione, classificazione eziopatogenetica, fisiopatologia.

a. Semeiotica Clinica e Strumentale generale e particolare.

b. Semeiotica differenziale dei vari tipi di ileo, e con altri sindromi addominali.

25. Patologia

esofagea

a. Semeiotica Clinica e Strumentale generale.

26. Patologia Gastrica

a. Ulcera Gastrica, Sindrome di Zollinger-Ellison, Tumori maligni.

b. Semeiotica Clinica e strumentale, generale e particolare.

27. Patologia del Duodeno

a. Ulcera

duodenale

b. Semeiotica Clinica e Strumentale generale e particolare.

28. Patologia dell’Intestino Tenue

a. Infarto Intestinale, Invaginazione Intestinale, Diverticolo di Meckel

b. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale e particolare

29. Patologia dell’Intestino Crasso

a. Appendicite acuta, Diverticolosi del Colon, Emorroidi, Prolasso del Retto, Ragade, Ascessi, fistole Anorettali, Tumori benigni e maligni

b. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale e particolare

30. Patologia del Fegato

a. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale e particolare

31. Patologia delle Vie Biliari

a. Colecistite acuta, cronica, calcolosi del coledoco, Itteri di interesse chirurgico e loro classificazione, fistole bilio-digestive, Tumori delle vie biliari.

b. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale e particolare

32. Patologia della Milza

a. Rottura di milza, splenomegalia

b. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale e particolare

33. Patologia del Pancreas

a. Tumori, pancreatite acuta e cronica

b. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale e particolare

34. Patologia dell’apparato renale

a. Le alterazioni della minzione, lessico delle alterazioni qualitative e quantitative urinarie.

b. Dolore renale, pielico, ureterale, vescicole e Semeiotica differenziale.

c. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale di: rene, calici, pelvi ed uretere;

d. Semeiotica Clinica e Strumentale, generale di: Vescica e Prostata.

35. Patologia Vascolare

a. Sindromi Ischemiche acute e croniche, Aneurismi, Fistole artero-venose, Tromboflebite, Malattia Venosa Cronica: Semeiotica Clinica, Strumentale e differenziale

 

 

Programma di Scienze Infermieristiche

 

·         Definizione di prelievi

·         Tecniche di prelievo ematico venoso e arterioso

·         Tecniche di prelievo capillare

·         Paracentesi

·         Toracentesi

·         Artrocentesi

·         Organizzazione sala endoscopica

·         Organizzazione sala operatoria

·         Cenni sulla strumentazione endoscopica diagnostica ed operativa

·         Cenni sulla strumentazione chirurgica

·         Cenni sulle procedure di disinfezione e sterilizzazione

 

 

Programma Igiene generale ed applicata

 

1. Cenni di demografia e statistica sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico

1.1 Fonti e modalità di raccolta dei dati

1.2 Le misure della frequenza degli eventi sanitari

     1.2.1 Incidenza e prevalenza

 

2. La valutazione del rischio

    2.1 I fattori di rischio

    2.2 I vari modi di esprimere il rischio (assoluto, relativo, attribuibile, attribuibile di popolazione)

    2.3 Rischio relativo stimato (rapporto crociato od Odds Ratio)

    2.4 Interpretazione dei dati. Inferenza causale e fattori di confondimento.

 

3.  Gli studi epidemiologici

3.1 Epidemiologia descrittiva

     3.1.1 Variazioni temporali: epidemie, pandemie

     3.1.2 Differenze spaziali

     3.1.3 Variabili personali

 

3.2 Epidemiologia analitica

     3.2.1 Studi di prevalenza o trasversali

    3.2.2 Studi di coorte

     3.2.3 Studi caso-controllo

 

3.3 Epidemiologia sperimentale o di intervento

 

3.4 Revisioni sistematiche e meta-analisi

 

4. Applicazioni di epidemiologia

4.1 Sorveglianza epidemiologica

4.2 Screening di popolazione

 

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

120 ore

 

   Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali, tirocinio, simulazione casi, problem solving, esercitazioni

 

           Risorse per l’apprendimento

Libri di testo

1.      G. Fradà & G. Fradà - Semeiotica medica nell’adulto e nell’anziano - Casa Editrice PICCIN

2.      Lynn S. Bickley e N. Montano – Esame obiettivo e anmnesi - Casa Editrice PICCIN

3.      Amoroso e Rossi Fanelli – Semeiotica Medica e Metodologia Clinica – Editore Delfino

4.      Ricciardi W. “Igiene” Idelson Gnocchi Napoli 2013.

5.      SEMEIOTICA e METODOLOGIA CHIRURGICA. AUTORI: DE FRANCISCIS-GENTILE-PROCACCINI. CASA EDITRICE IDELSON GNOCCHI. 1998

 

 

            Ulteriori letture consigliate per approfondimento

 

             Lilienfeld DE, Stolley PD. Foundation of epidemiology, Oxford University Press.

            Rothman KJ. Epidemiology. An introduction, Oxford UniversitY Press.

Risorse per l'apprendimento

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

 

             Lilienfeld DE, Stolley PD. Foundation of epidemiology, Oxford University Press.

            Rothman KJ. Epidemiology. An introduction, Oxford UniversitY Press.

Attività di supporto

Eventuali seminari o corsi di aggiornamento che si svolgeranno durante il semestre. Incontri con tutor, su richiesta degli studenti, a supporto dell’attività didattica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Le modalità di rilevazione della presenza saranno tramite firma del registro cartaceo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

           L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 250

Articolate in

ore didattica frontale = 130

ore studio individuale = 120

Ore Tirocinio= 50