Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


SCIENZE FISICHE , INFORMATICHE E STATISTICHE

Logopedia

Modulo Docente CFU
FISICA APPLICATA Maria Eugenia Caligiuri 2
STATISTICA MEDICA Domenico Urso 1
INFORMATICA Misisca Remo 3
Collegamenti Veloci:
Docente:
Maria Eugenia Caligiuri

Insegnamento SSD:
FIS/07 - MED/01 - INF/01

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Programma

Università “Magna Græcia”

di Catanzaro



“Informatica - C.I. di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche"

INF/01, primo anno, primo semestre nell'ambito delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione - LSNT/2 Tronco Comune 2 nell'a.a. 2020/2021.

 

(3 CFU)

 

Prof. Remo Misisca

A.A. (2020-2021)

 

PROGRAMMA DEL CORSO

ARGOMENTO: Trattamento dell’informazione e architettura del calcolatore.

  • Trattamento dell’informazione e strumenti per il trattamento dell’informazione
  • Storia dell’informatica. Digitale Vs Analogico. La codifica dell’informazione: Codifica dei Dati, Sistema di Numerazione. Codifica binaria e conversione tra le rappresentazioni
  • Infrastrutture hardware per il trattamento dell'informazione:
    • Architettura del calcolatore. Modello di Von Neumann. Struttura del Processore. 
    • Dispositivi di Ingresso Uscita.
    • Memoria Principale e Memorie di Massa
  • Infrastrutture software per il trattamento dell’informazione: Il sistema Operativo. Funzioni del sistema operativo. Il filesystem. La gestione della memoria.
  • Introduzione agli applicativi software :
    • Elaboratori di Testo
    • Fogli di Calcolo
    • Presentazioni Multimediali
  • Algoritmi e basi di dati (cenni)

LIBRO DI TESTO:

  • Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 14 del libro: Informatica di base, 6/e Autori: Dennis P Curtin, Kim Foley, Sen Kunal, Morin Cathleen - Mc Graw Hilll

 

ARGOMENTO: Reti di Calcolatori, Internet, Sicurezza

  • Introduzione alle reti di calcolatori. Classificazione delle reti di calcolatori in base all’estensione LAN, MAN, WAN. Topologie di Reti. 
  • Reti a commutazione di circuito e reti a commutazione di pacchetto. Reti punto a punto e reti broadcast.
  • La pila ISO/OSI.
  • Protocollo TCP/IP. Cenni all'instradamento (protocollo IP) ed al trasporto (protocollo TCP) dei pacchetti. Indirizzo IP.
  • Utilizzo delle reti: Servizi, applicazioni e comunicazione
  • Principali servizi di rete: DNS, Posta elettronica, World Wide Web, Posta elettronica certificata.
  • Sicurezza informatica. Concetti di base (autenticazione, privatezza dei dati, non ripudio), Virus, Attacchi informatici, Firewall, Antivirus, Crittografia, Certificati Digitali, Codifica e firma delle comunicazioni. Firma digitale, Cenni al codice privacy e alle prescrizioni di legge circa il trattamento di dati personali e sensibili.

LIBRO DI TESTO:

  • Dispensa fornita dal docente.
  • Capitoli 8, 9, 15 del libro: Informatica di base, 6/e Autori: Dennis P Curtin, Kim Foley, Sen Kunal, Morin Cathleen - Mc Graw Hilll

 

CONTATTI

Prof. Remo Misisca, Università "Magna Graecia" di Catanzaro

 

Statistica Medica 

Docente Dott. Domenico Lorenzo Urso 

Introduzione alla Statistica  

Le variabili  

Le scale di misura 

L’unità statistica e la popolazione statistica 

Le tecniche di campionamento  

Gli indici di tendenza centrale  

Gli indici di dispersione 

Il calcolo delle probabilità  

Cenni di statistica inferenziale  

Intervallo di confidenza 

La significatività statistica  

Cenni di epidemiologia  

Gli studi clinici I test di screening  

Testi consigliati: Statistica per le professioni sanitarie Fowler J, Jarwis P, Chevannes  M. - Edises Statistica per le professioni sanitarie Lantieri PB, Risso D, Ravera G.  McGraw-Hill

 

FORMAT PROGRAMMA E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO

 

  • Informazioni Insegnamento

-corso integrato: Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

-modulo: Fisica Applicata

-n. CFU: 2

-anno: I

-semestre: I

-anno accademico: 2020/2021

 

  • Informazioni Docente

-nome: Maria Eugenia Caligiuri

-indirizzo e-mail: me.caligiuri@unicz.it

-recapiti/i telefonico/i: 09613695906

-ricevimento previo appuntamento concordato via mail

 

  • Descrizione del Corso 

Scopo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni di base in materia di Fisica

 

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi (vedi appendice)

A fine corso, gli studenti saranno capaci di comprendere e descrivere analiticamente differenti fenomeni fisici, utilizzando i principi e le leggi della Meccanica, Termodinamica ed Elettromagnetismo

 

Programma (vedi appendice)

 

  1. Meccanica: Cinematica, Dinamica, Fluidodinamica.
  2. Forze, Lavoro, Energia
  3. Fluidodinamica e misure di pressione
  4. Fenomeni Termici
  5. Onde e Radiazioni
  6. Fenomeni Elettromagnetici

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma (vedi appendice)

 

Le ore di studio individuale stimate sono 34. Si veda l’appendice per i dettagli.




Metodi Insegnamento utilizzati 

Lezioni frontali, esercitazioni, (seminari, solo se le lezioni si terranno in presenza).

 

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo (facoltativo): Halliday et al., Fondamenti di Fisica, C.E.A., Mi

 

Diapositive o dispense scaricabili dal sito



Attività di supporto

La docente resta a disposizione degli studenti per fornire chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione



Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento 

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf 

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

APPENDICE

CORSO INTEGRATO _ Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

MODULO _____Fisica Applicata_______________________________

CFU:_______2_____

Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire 

 

RISULTATI ATTESI

  1. A) Conoscenza e capacità di comprensione

ATTIVITA

ORE LEZIONE

ORE STUD INDIV.

A1) Acquisizione delle conoscenze relative ai principi della Fisica

6

10

A2) Capacità di comprendere e descrivere i fenomeni fisici

6

8

TOTALE

12

18

 

  1. D) Abilità comunicative

D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. 

2


4

D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.

2

4

TOTALE

4

8

 

  1. E) Capacità d’apprendimento

E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. 

   

E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore 

   

E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti

 

8

TOTALE

 

8

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 50

Articolate in 

ore didattica frontale = 16

ore studio individuale = 34

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0



Statistica Medica 

Docente Dott. Domenico Lorenzo Urso 

Introduzione alla Statistica  

Le variabili  

Le scale di misura 

L’unità statistica e la popolazione statistica 

Le tecniche di campionamento  

Gli indici di tendenza centrale  

Gli indici di dispersione 

Il calcolo delle probabilità  

Cenni di statistica inferenziale  

Intervallo di confidenza 

La significatività statistica  

Cenni di epidemiologia  

Gli studi clinici I test di screening  

Testi consigliati: Statistica per le professioni sanitarie Fowler J, Jarwis P, Chevannes  M. - Edises Statistica per le professioni sanitarie Lantieri PB, Risso D, Ravera G.  McGraw-Hill

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Risorse per l'apprendimento

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Modalità di accertamento