Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso si articolerà in due parti. Nella I Parte, a carattere introduttivo, esso si propone di affrontare i fondamenti epistemologici ed i principali concetti teorici che la Sociologia generale offre per la comprensione dei sistemi sociali in un’ottica di integrazione tra scienze sociali e scienze naturali, secondo un nuovo modello epistemologico di tipo connessionista.
La II Parte sarà invece dedicata all’introduzione di alcuni elementi della Sociologia della salute quale specifica subdisciplina del sapere sociologico dedicata allo studio della salute/malattia, della medicina e dei sistemi sanitari e delle politiche di riforma sanitaria. Nell’intento di offrire un sapere più direttamente spendibile in ambito sanitario, anziché partire dalla logica disciplinare e dalla sua evoluzione, la scelta è quella di innestare concetti e competenze sociologiche direttamente sulle principali funzioni e attività che la pratica professionale comporta: dalla assistenza alla cura, dai problemi della professione ai suoi contesti organizzativi e ai sistemi sanitari.
Saranno trattate le principali teorie pedagogiche e gli aspetti fondamentali dell’educazione e delle sue dinamiche con particolare riferimento alla specificità della figura professionale da formare.
Conoscenza di base degli assetti istituzionali del sistema sanitario nazionale, acquisendo capacità di anali in merito ai diversi erogatori pubblici sanitari
e capacità di comprensione descrivere le principali caratteristiche del sistema sanitario italiano;
Gli studenti saranno in grado di descrivere le conoscenze acquisite e di poterle, eventualmente, approfondire nello studio di altri insegnamenti.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Psicologia Generale | Carmelina Chiriaco | 2 |
Diritto del Lavoro | Mario Murone | 1 |
Economia Aziendale | Monica Giancotti | 1 |
Igiene Generale ed Applicata | Claudia Pileggi | 1 |
Pedagogia Generale | Belfiore Raffaella | 1 |
Sociologia Generale | Marilin Mantineo | 2 |
Comprendere i problemi epistemologici che il discorso scientifico comporta, con particolare riguardo alla distinzione fra scienze naturali e scienze sociali
Saper distinguere i diversi livelli di osservazione micro, meso e macrosociologica della realtà sociale
Conoscere i principali concetti che caratterizzano ciascun livello analitico
Saper analizzare la salute-malattia come fenomeno sociale totale
Saper individuare le problematiche relative alla salute in relazione agli stili di vita
Comprendere la relazione terapeutica come costruzione sociale
Saper analizzare i diversi tipi di relazione professionista-paziente
Saper comprendere il comportamento sanitario del paziente e la pluralità dei percorsi di cura
L’acquisizione delle conoscenze di base su contenuti, riferimenti ai modelli teorici, dimensioni storiche e linguaggi specifici attinenti ai temi dell'educazione e della formazione in ambito sanitario oltre all’utilizzo della metodologia pedagogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari.
Acquisire le nozioni essenziali sulle generalità dei Sistemi sanitari e sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processi assistenziali nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano sia a livello ospedaliero che territoriale.
Modulo: SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07
Docente: Prof. Giarelli Guido giarelli@unicz.it telefono: 0961 3695749
Orario ricevimento: mercoledì ore 17-19, previo appuntamento Campus di Germaneto
Programma
PARTE I: SOCIOLOGIA GENERALE
1. Sociologia e società: le scienze sociali nel contesto di un modello epistemologico connessionista. Al di là del dualismo cartesiano. La sfida della complessità. Tre livelli di osservazione sociologica: micro, meso e macrosociologia.
2. Microsociologia: dall’attore sociale alle posizioni sociali. Teoria dell’attore sociale. Tipi di azione sociale. Relazione e interazione sociale. Tipi di relazioni sociali. Modelli d’interazione sociale. Identità personale e identità sociale. La socializzazione. Le posizioni sociali: ruoli e status.
3. Mesosociologia: la trama della vita sociale. Tipi di reti sociali; l’analisi sociologica dei gruppi sociali: gruppi primari e secondari. Le organizzazioni complesse: scopi e struttura; tre modelli di analisi. La comunità.
4. Macrosociologia: processi sociali e sistemi societari. I movimenti sociali: teorie esplicative, tipologia ed evoluzione. Le istituzioni sociali. La dialettica movimenti-istituzioni. I sottosistemi sociali: lo schema AGIL. La struttura sociale e i processi sociali. Evoluzione e sociale e differenziazione: tipi di sistemi societari. Stratificazione e disuguaglianze sociali.
PARTE II: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
5. Corpo, salute e ambiente: il quadrilatero della salute. Le rappresentazioni collettive della salute. Società somatica e controllo del corpo. Dalla prevenzione del rischio all’ecologia sociale.
6. Età, salute e corso della vita. Stili di vita, benessere e promozione della salute: l’analisi sociologica degli stili di vita; gli imperativi salutisti nella società somatica. Dall’educazione sanitaria alla promozione della salute
7. Alla ricerca della salute: la pluralità dei percorsi di cura del malato; da persona a paziente tra identità e ruolo sociale; l’iceberg della malattia ed il comportamento del malato; i modelli esplicativi del comportamento del malato; l’importanza delle reti sociali; le storie di malattia.
8. La malattia tra persona, medicina e società; paradigmi medici della malattia (disease); paradigmi macrosociologici della malattia (sickness); paradigmi microsociologici della malattia (illness).
9. La relazione professionista-paziente: il problema della natura della relazione terapeutica; i diversi modelli di analisi; oltre il paternalismo medico: l’empowerment del paziente.
Modulo: PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01
Docente:
Programma
Identità e problemi della pedagogia
Pedagogia e prevenzione nella formazione del personale sanitario
La comunicazione in pedagogia
La relazione d’aiuto
Individuazione degli obiettivi educativi inseriti nel contesto dell’educazione terapeutica
Tecniche e metodologie d’informazione sanitaria del paziente
Valutazione della comprensione dell’informazione sanitaria dei pazienti
Modulo: IGIENE GENERALE E APPLICATA MED/42
Docente: Prof. ssa Aida Bianco a.bianco@unicz.it; tel. 0961 712367/712385
orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, previo appuntamento da concordare tramite email.
Programma
Il SSN in Italia: principi ed evoluzione
Le principali caratteristiche della riforma del SSN degli anni '90
Le principali caratteristiche della “riforma ter” del SSN
Le Aziende sanitarie
Il Distretto
L’Ospedale ed il trattamento dei pazienti acuti
Il Dipartimento di Prevenzione e la promozione della salute per la comunità
Il Patto per la Salute
Il Piano assistenziale individuale
Integrazione Ospedale-Territorio
Le Unità di cure Primarie
Le Strutture Intermedie
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Informazioni Docente
Prof.ssa Marianna Mauro, e-mail: mauro@unicz.it; telefono: 0961-3694374 orario di ricevimento: lunedì 10-13
Programma
I caratteri e l’evoluzione del sistema sanitario italiano nella prospettiva economico-aziendale. – I meccanismi di finanziamento e il modello di programmazione del sistema sanitario. I piani di rientro.
IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
e-mail murone@unicz.it; orario di ricevimento: mercoledi ore 10-12 previo appuntamento per e-mail
Le fonti del diritto del lavoro: la Costituzione e le altre norme che regolamentano i diversi rapporti di lavoro. I contratti collettivi di lavoro. I contratti individuali.
La disciplina del rapporto individuale di lavoro- Rapporto di dipendenza e lavoro autonomo: elementi distintivi. Altre figure di rapporti di lavoro: inquadramento giuridico. Il rapporto di lavoro pubblico.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma 136 ore
Sociologia
Giarelli G. e Venneri E., Sociologia della salute e della medicina, Franco Angeli, Milano, 2009.
(Capp. 1-4, 6-9 e 11)
Ulteriori indicazioni bibliograf
G. Chiosso, Teorie dell'educazione e della formazione, Mondadori Università, Milano, 2004.
F. Blezza, Pedagogia della prevenzione, Centro Scientifico Editore, Torino, 2009.
Materiali integrativi forniti dal docente nel coso delle lezioni.
Igiene
Damiani-Ricciardi. Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria - Casa Editrice Idelson Gnocchi 2005
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Zanetti et al., Il medico e il Management, Accademia Nazionale di Medicina. 1996.
Economia Aziendale
Bellucci A., Cardoni A., Elementi di economia delle aziende sanitarie, Giappichelli, 2008, Limitatamente ai capitoli 1 e 2.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Il patto della salute 2019-2021
Diritto del Lavoro
Libro di testo: M.Esposito et al., Istituzioni di Diritto del Lavoro e Sindacale, Vol.I, G. Giappichelli Editore, Torino.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Durante il corso verranno consegnati agli studenti copie di interventi dottrinali sugli argomenti trattati.
Nel corso dell’A.A. saranno indicati eventuali convegni, conferenze e seminari di interesse degli allievi.
La frequenza è obbligatoria, come indicato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
L’esame finale sarà svolto in forma scritta, mediante un test a risposta multipla integrato con gli altri moduli del Corso. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono la conoscenza e comprensione degli argomenti delle lezioni, la capacità di analisi e di sintesi, l’utilizzo delle referenze nello specifico professionale dello studente. Il test integrato sarà composto di 90 domande complessive a scelta multipla ed il suo superamento comporta la risposta corretta ad almeno 54 domande.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
24-26 |
Conoscenza buona |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
30-30L |
Conoscenza ottima |
APPENDICE
SCIENZE UMANE E MANAGEMENT
CFU 8:
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
A) Conoscenza e capacità di comprensione
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze sociologiche di base |
16 |
34 |
A2) Capacità di comprendere le problematiche specifiche relative salute e alla medicina dal punto di vista sociologico |
16 |
34 |
A3) Acquisire le nozioni essenziali sulle generalità dei Sistemi sanitari e sulla programmazione, organizzazione e gestione dei processi assistenziali nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale italiano sia a livello ospedaliero che territoriale. |
16 |
34 |
A4) Acquisizione delle conoscenze di base su contenuti, riferimenti ai modelli teorici, dimensioni storiche e linguaggi specifici attinenti ai temi dell'educazione e della formazione in ambito sanitario oltre all’utilizzo della metodologia pedagogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari.
|
16 |
34 |
TOTALE |
64 |
136 |
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
|
C) Autonomia di giudizio
C1) Essere in grado di valutare i diversi tipi di relazione professionista-paziente |
|
D) Abilità comunicative
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori |
|
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
|
TOTALE |
|
|
E) Capacità d’apprendimento
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
|
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
|
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
|
TOTALE |
|
|
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 200 ore
Articolate in
ore didattica frontale = 64 ore
ore studio individuale = 136
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0