Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

Tecnologie dei Sistemi di Controllo

Ingegneria Informatica e Biomedica

Il corso presenta i principali aspetti ingegneristici e tecnologici relativi alla realizzazione dei sistemi di controllo e di automazione per applicazioni di interesse industriale e biomedico. L'insegnamento, articolato in attività di didattica frontale, comprensive di esercitazioni svolte dal docente, mira a fornire le conoscenze fondamentali per la scelta e il dimensionamento dei componenti in funzione dell'applicazione considerata, per la progettazione del controllore e la relativa implementazione su sistema di controllo embedded.

Collegamenti Veloci:
Docente:
Alessio Merola
merola@unicz.it
09613694386
Edificio Corpo F, Edificio delle Bioscienze Stanza: Stanza 4, Emipiano destro
Martedì e Giovedì dalle 17:00 alle 19:00 previo appuntamento

SSD:
ING-INF/04 - Automatica

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

  • conoscenza delle principali architetture hardware per il controllo

  • conoscenza dei principi di misura delle principali tecnologie sensoristiche e di attuazione

  • conoscenza dei regolatori PID, tecniche di taratura e problematiche implementative

  • conoscenza dei principali schemi di controllo avanzato utilizzati in ambito industriale

  1. Capacità di applicare conoscenza a comprensione (applying knowledge and understanding)

  • capacità di scegliere lo schema di controllo più idoneo in funzione dell'applicazione di controllo

  • capacità di scegliere le componenti del sistema di controllo

  • capacità di dimensionare gli azionamenti

  • capacità di progettare strutture standard di controllo e schemi di controllo avanzati

  • capacità di implementare leggi di controllo su sistema embedded

  1. Autonomia di giudizio (making judgement)

La capacità di formazione di un giudizio autonomo da parte degli allievi viene sviluppata attraverso una trattazione organica e non meramente nozionistica dei contenuti della disciplina. Durante il corso, l'autonomia di giudizio viene maturata esercitando sia le capacità di analisi dei diversi aspetti relativi ai principali problemi di controllo, sia attraverso lo sviluppo di soluzioni progettuali da parte degli allievi a partire da casi di studio assegnati.

  1. Abilità comunicative (communication skills)

Gli allievi sono frequentemente invitati a interagire col docente durante lo svolgimento delle lezioni, esercitando le proprie capacità di discutere in maniera chiara e con proprietà di linguaggio sui diversi contenuti del corso; tali capacità vengono verificate con la prova orale. Inoltre, gli allievi potranno predisporre report e presentazioni orali dei risultati delle esercitazioni e delle prove di laboratorio.

  1. Capacità di apprendimento (learning skills)

Durante tutto il corso e in previsione della prova finale, sono previste esercitazioni numeriche e sperimentali, svolte dal docente, guidate ed individuali, occasioni tutte utili all’autovalutazione e autoaccrescimento del background degli allievi, anche grazie al feedback in itinere fornito dal docente in tali occasioni. Attraverso gli stimoli didattici programmati, lo studente ha la possibilità di misurare ed aumentare la sua capacità autonoma di apprendere in occasione delle esercitazioni e delle relative attività connesse, ad es., alla raccolta dati, ricerca bibliografica, concettualizzazione fisica e modellistica matematica relative alla verifica sperimentale di un’ipotesi o alla validazione di un progetto nelle condizioni operative reali o simulate.

Programma

 

  • Principali architetture hardware per il controllo

  • sensori e misure

  • regolatori PID e problematiche implementative

  • schemi di controllo avanzati

  • sistemi di attuazione e controllo del moto

  • azionamenti elettrici e dimensionamento

  • implementazione digitale di controllori

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Numero ore di didattica assistita (didattica frontale, esercitazioni e laboratori): 48 ore di lezioni frontali

Impegno orario richiesto allo studente per lo studio individuale: 102 ore

Risorse per l'apprendimento

i. Testi di riferimento:

  • GianAntonio Magnani, Gianni Ferretti, Paolo Rocco, Tecnologie dei sistemi di controllo 2/ed, McGraw-Hill, 2007

  • Claudio Bonivento, Luca Gentili, Andrea Paoli, Sistemi di automazione industriale - Architetture e controllo, McGraw-Hill, 2011.

ii. Altro materiale didattico (dispense, diapositive online, altri riferimenti di approfondimento, etc.):

  • Diapositive del corso

  • Appunti delle lezioni

  • Data-sheet, riferimenti normative tecniche e componenti/sistemi di controllo e automazione

Attività di supporto

Modalità di frequenza

secondo il regolamento didattico vigente

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf.

La valutazione dell'apprendimento verrà effettuata attraverso una prova scritta, consistente nella risoluzione di quesiti numerici, e una prova orale vertente sui diversi contenuti del programma d’esame.

Criteri di valutazione dei risultati di apprendimento: Correttezza e completezza nello svolgimento della prova scritta; coerenza logico-formale, correttezza e livello di approfondimento degli argomenti esposti e capacità di problem solving dimostrati durante la prova orale.

Criteri di misurazione dei risultati di apprendimento: voto finale

Criteri di attribuzione del voto finale: Il voto finale, utile al superamento dell’esame, è ottenuto dalla media aritmetica arrotondata all'intero superiore dei voti in trentesimi ottenuti nella prova scritta e orale, a condizione che gli esiti conseguiti nelle singole prove siano tutti sufficienti.

Il voto della prova orale viene assegnato sulla base della griglia di valutazione riportata di seguito.

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha buone capacità di a. e s.; gli argomenti sono esposti con completezza e buona coerenza logico-formale

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti