Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

Fisiopatologia Clinica

Ingegneria Informatica e Biomedica

Fornire gli elementi per la comprensione dei meccanismi responsabili del danno cellulare e tissutale e dell’alterazione dell’omeostasi. Acquisire conoscenze sul funzionamento fisiologico di organi e apparati degli organismi viventi e dei meccanismi fisiopatologici che sottendono le principali condizioni patologiche.

Modulo Docente CFU
Patologia generale Carmela De Marco 3
Medicina Interna Angela Sciacqua 3
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
MED/04 - MED/09

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso affronta i meccanismi molecolari responsabili del danno cellulare e tissutale, nonchè i meccanismi patofisiologici alla base delle alterazioni dei principali sistemi omeostatici dell'ospite, le risposte di compensazione indotte da queste alterazioni e il loro potenziale significato come meccanismi di malattie. Vengono esposti i principi di base dell'immunologia, inerenti il funzionamento del nostro sistema immunitario ed il suo coinvolgimento in alcune patologie. Partendo dalle alterazioni molecolari e dalle conseguenti alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule e dei tessuti, lo studente dovrà affrontare lo studio delle alterazioni di alcuni dei principali organi e apparati. In particolare, lo studente dovà sviluppare la conoscenza fisiologica di tutti i principali apparati, dovrà interessarsi a quelli che sono i meccanismi fisiopatologici che sono alla base delle più comuni malattie in ambito cardiovascolare, respiratorio, renale, metabolico, etc. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comprensione e di acquisizione della conoscenza negli ambiti descritti, la capacità di appplicare tale conoscenza e di effettuare un adeguato apprendimento anche attraverso la consultazione della letteratura scientifica.

Programma

Modulo Patologia Generale

Infiammazione: Adattamento Cellulare; Ipertrofia. Iperplasia, Atrofia, Apoptosi e Necrosi Infiammazione Acuta e febbre; Infiammazione Cronica e processi di guarigione

Immunologia: Principi di Immunologia: Il Sistema immunitario: Immunità innata ed immunità acquisita. Gli organi, le cellule, i geni. Risposta Immunitaria Innata: principali cellule coinvolte. Meccanismi di attivazione della immunità innata. I Macrofagi le cellule dendritiche le ILC. Generazione della risposta B e T: Il sistema maggiore di istocompatibilità (MHC), processamento e presentazione dell’antigene. Classificazione struttura e funzioni delle immunoglobuline. Immunità umorale e cellulo-mediata: B Cell Receptor (BCR) Maturazione e attivazione dei linfociti T.

Le malattie d’organo e sistemiche: Autoimmunità, Concetto di Tolleranza e Reazioni di Ipersensibilità: Le allergie. Classificazione malattie autoimmuni (Il Diabete tipo I, La Tiroidite di Hashimoto, Morbo di Basedow , l’Artrite reumatoide). Le malattie infettive, i vaccini, i tumori ed il sistema immune. Trapianti ed impianto di organi artificiali

Modulo di Medicina Interna

Fisiopatologia cardiovascolare: Funzione primaria di un sistema circolatorio, Anatomia e fisiologia del cuore, Caratteristiche elettrofisiologiche del cuore in toto, Ciclo cardiaco, Cuore come pompa, Toni e soffi cardiaci, Principali alterazioni delle valvole cardiache, Comportamento meccanico dei vasi, Polso arterioso, Meccanismi di controllo della gittata cardiaca, Meccanismi di controllo della pressione arteriosa sistemica.

Fisiopatologia dell’apparato digerente: Meccanismi di controllo della secrezione e della peristalsi; Digestione ed assorbimento degli alimenti; Principali funzioni del fegato e del pancreas.

Fisiopatologia dell’apparato renale: Struttura e funzioni del nefrone; Meccanismi di formazione dell’urina; controllo renale dei valori pressori; controllo renale dei livelli di emoglobina; principali patologie renali.

Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: meccanica respiratoria, principali patologie respiratorie, indagini diagnostiche in medicina respiratoria, principali patologie correlate

Fisiopatologia dell’apparato endocrino: tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas

Patologie del metabolismo e cardiovascolari: Diabete mellito, meccanismi di regolazione della glicemia, azione dell’insulina, diagnosi e classificazione del diabete mellito, diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2, complicanze acute del diabete mellito (coma chetoacidosico, coma iperosmolare). Complicanze a lungo termine del diabete mellito (macroangiopatia, microangiopatia, retinopatia, nefropatia, neuropatia, cenni di terapia). Obesità, definizione e classificazione dell’obesità, metodi per la misurazione della massa grassa, meccanismi di regolazione dell’introito calorico, meccanismi di regolazione del dispendio energetico, obesità e rischio di malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, cenni di terapia. Iperuricemia e gotta. Iperlipidemie ed aterosclerosi. Scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150

Articolate in

ore didattica frontale = 48

ore studio individuale = 102

ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0

Risorse per l'apprendimento

Dispense delle lezioni

Patologia generale - "L'essenziale"-Rubin, Reisner -‑ Edizioni Piccin

"Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie”Pontieri G.M-Edizioni Piccin

Attività di supporto

Incontri con tutor su argomenti specifici, a richiesta degli studenti

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti