Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso propone una trattazione degli elementi di base dell’elettrotecnica per la risoluzione di reti circuitali anche complesse
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Elettrotecnica | Antonino S. Fiorillo | 3 |
Elettrotecnica | Salvatore Andrea Pullano | 3 |
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso prevede che lo studente dimostri conoscenza e padronanza delle principali nozioni riguardanti la risoluzione circuitale di reti.
Capacità di applicare conoscenza a comprensione (applying knowledge and understanding)
Il corso prevede che lo studente dimostri abbia la capacità di applicare le nozioni acquisite per la comprensione e soluzione di problemi.
Autonomia di giudizio (making judgement)
Il corso prevede che lo studente mostri un approccio proattivo ma anche critico a riguardo delle nozioni acquisite in modo da mostrare personale capacità di discernimento sugli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di utilizzare le nozioni acquisite durante il corso e di attingere a fonti esterne in modo da completare in maniera autonoma le argomentazioni trattate
Introduzione al Corso. Carica Elettrica. Il Campo elettrico. Corrente elettrica e densità di corrente. Il campo magnetico. Energia e potenza. Equazioni di Maxwell in forma integrale. Legge di Conservazione della Carica.
Modello circuitale. Grandezze circuitali. Intensità di corrente elettrica. Tensione elettrica. Circuiti a parametri concentrati. Circuiti lineari tempo-invarianti. Bipoli lineari tempo-invarianti e relazioni costitutive. Modello del bipolo. Convenzioni sui riferimenti per i versi. Bipoli dinamici fondamentali. Resistore lineare. Generatori ideali. Generatori dipendenti. Corto circuito, circuito aperto, interruttore. Generatori reali. Condensatore e induttore, relazioni caratteristiche, potenza e energia, grandezze di stato. Equivalenza tra bipoli, connessioni in serie ed in parallelo.
Legge di Kirchhoff per le correnti. Legge di Kirchhoff per le tensioni. Potenza ed energia elettrica. Bipoli passivi e bipoli attivi. Maglie e nodi: Equazioni
Resistori lineari connessi in serie, partitore di tensione. Resistori lineari connessi in parallelo, partitore di corrente. Soluzione per riduzione serie-parallelo. Generatori ideali connessi in serie e in parallelo. Resistori in serie e parallelo a generatore ideali. Equivalenza tra generatori reali . Resistenza equivalente di un bipolo di resistori lineari. Trasformazioni triangolo-stella.
Principio di sovrapposizione degli effetti. Generatore equivalente di Thevenin-Norton. Teorema di Millmann per reti resistive.
Regime stazionario e regime sinusoidale. Circuiti in regime sinusoidale. Grandezze sinusoidali, richiami sui numeri complessi, fasori, metodo dei fasori.
Relazioni costitutive nel dominio dei fasori; definizioni di impedenza e ammettenza; diagrammi fasoriali; soluzione di un circuito nel dominio dei fasori.
Potenza nei circuiti in regime sinusoidale (istantanea, attiva, reattiva, apparente, cosfi; complessa); potenza negli elementi circuitali; Teorema di Boucherot; Rifasamento.
Circuiti RLC (serie e parallelo) e risonanza. Fattore di qualità, sovra-tensioni, sovra-correnti. Curve di risonanza.
Transitori: Circuiti RC e RL del primo ordine. Condizioni iniziali. Componente transitoria e di regime della risposta. Risposta con ingresso zero e risposta nello stato zero. Analisi di transitori con il metodo delle equazioni di stato.
La trasformata unilatera di Laplace (t.d.L.). Proprietà della trasformata di Laplace. Antitrasformata di Laplace. Proprietà della Trasformata di Laplace. Trasformate di Laplace. Risoluzione delle equazioni integro-differenziali mediante la t.d.L.
Numero ore di didattica assistita (didattica frontale, esercitazioni e laboratori): ore 48
Impegno orario richiesto allo studente per lo studio individuale: ore 102
Appunti del Corso
M. de Magistris, G. Miano - Circuiti: Fondamenti di Circuiti Per L'ingegneria
Svolgimento di una prova scritta
Qualità e correttezza nella risoluzione numerica e trattazione teorica di quesiti somministrati durante lo svolgimento della prova scritta, riguardante argomenti trattati durante il corso.
Il risultato della prova scritta è una votazione espressa in trentesimi. L’esame si intende superato con un punteggio minimo di diciotto ed un massimo di trenta e lode.
I risultati sono valutati con riferimento alla qualità di svolgimento della prova scritta. Lo studente supera la prova dimostrando sufficiente capacità e padronanza nella soluzione numerica ed analitica dei quesiti.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Carenze importanti
|
Scarse capacità di analisi critica e sintesi. Frequenti generalizzazioni. |
Carente |
18-20 |
Sufficiente. |
Capacità di analisi e sintesi appena sufficienti |
Sufficientemente appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Buona capacità di analisi e sintesi. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Buone capacità di analisi e sintesi. Esposizione degli argomenti chiara e coerente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Notevoli capacità di analisi e sintesi. |
Approfondita |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Notevoli capacità di analisi e sintesi. Espone gli argomenti in modo critico |
Molto approfondita |