Università Magna Graecia di Catanzaro
Docenti:
Iona Teresa
Perrotta Francesco
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Benefici dell'attività fisica adattata | Teresa Iona | 8 |
Tecniche e valutazione delle attitudini sportive | Francesco Perrotta | 6 |
Il corso permetterà allo studente di:
Conoscere e comprendere le caratteristiche dell’AFA e dell’esercizio terapeutico, in ottica preventiva e di management delle popolazioni a rischio per patologie cronico degenerative e disabilità. Lo studente acquisirà le metodologie validate nella letteratura scientifica per la valutazione dei protocolli e delle linee guida AFA in particolari popolazioni a rischio; _applicare le conoscenze acquisite all’ambito professionale, adattando le strategie generali apprese nel corso alle situazioni specifiche presenti in ambito lavorativo, con particolare attenzione alle popolazioni fragili; _acquisire ed approfondire il linguaggio scientifico appropriato al proprio ambito professionale e imparare a relazionarsi correttamente con interlocutori differenti nell’ottica di un lavoro in team multidisciplinare.
Contenuti:
Afa e disturbi del comportamento alimentare.
Testi di riferimento:
L.Marin. S.Ottobrini – Abili si diventa. Manuale di attività fisica adattata alla mielolesione. – Calzetti Mariucci
Materiale fornito dal docente.
Programma:
CONTROLLO E APPRENDIMENTO MOTORIO.
SVILUPPO MOTORIO:DALLO SCHEMA CORPOREO ALLO SCHEMA MOTORIO
Principi di teoria e metodologia dell'allenamento:
ADATTANENTI FISIOLOGICI CAUSATI DALL'ALLENAMENTO, TAPPE CARATTERIZZANTI UN GRANDE CICLO DI ALLENAMENTO, IL CARICO D'ALLENAMENTO,RENDIMENTO, CONSUMO CALORICO, SPESA ENERGETICA E MECCANISMI DI RECUPERO.
STRUMENTI E ATTREZZATURE PER LA MISURAZIONE.
ELEMENTI DI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA.
DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI.
FORZA E SUE ESPRESSIONI.
VELOCITÀ E RESISTENZA.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO.
ALLENAMENTO CONTINUO,ALLENAMENTO INTERVALLATO, ALLENAMENTO INTERMITTENTE
ALLENAMENTO POSTURALE DINAMICO
ALLENAMENTO POSTURALE DINAMICO
VALUTAZIONE FUNZIONALE E SPORTIVA
CAMPI DI APPLICAZIONE DEI TEST
SCELTA DEL TEST IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DELL’ATLETA , CLASSIFICAZIONE DEI TEST,
TEST DA CAMPO E TEST DA LABORATORIO, REGOLE GENERALI PER QUALSIASI TIPO DI TEST, FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE IL RISULTATO DI UN TEST, TEST ANTROPOMETRICI E APPLICATIVI PER LA PRESTAZIONE, TEST DA CAMPO
TEST CONCONI, COOPER, LEGER, YOYO TEST
Risorse per l’apprendimento
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro di apprendimento (lezioni, esercitazioni, etc.), compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dal corso di studio.
Testi di riferimento:
L.Marin. S.Ottobrini – Abili si diventa. Manuale di attività fisica adattata alla mielolesione. – Calzetti Mariucci
Materiale fornito dal docente.
Incontri col docente su richiesta degli stessi studenti, previo contatto tramite mail, tramite la piattaforma meet.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e/o orale congiuntamente alle altre discipline del corso.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezionievidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |