Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso di NETWORK FUNZIONALI DEI SEGNALI MOLECOLARI IN FISIOLOGIA si articola in una serie di lezioni frontali volte a illustrare le nozioni fondamentali sulla struttura e sulla funzione delle cellule eccitabili, dei muscoli e del sistema nervoso. Il corso prevede anche conoscenze di base di biofisica delle membrane attraverso la descrizione delle leggi che governano in particolare i principi di diffusione, filtrazione e Osmosi. Questi argomenti saranno correlati attraverso esempi ed applicazione ai sistemi biologici. Si descriveranno i principali fenomeni elettrici alla base del funzionamento dei sistemi biologici e delle attività bioelettriche di tali sistemi. In aggiunta saranno fornite nozioni di base riguardo la biofisica muscolare.
Inoltre il corso si articola in una serie di lezioni frontali volte a illustrare le nozioni fondamentali sulle funzioni degli organi e degli apparati del corpo umano e sull’integrazione di queste funzioni a livello di organismo.
Competenze Specifiche: Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle discipline che seguiranno nel corso degli studi preclinici e clinici.
Competenze Trasversali: Acquisire la capacità di definire le indagini diagnostiche appropriate e di valutarne criticamente i risultati.
Essere in grado di discutere il trattamento razionale e appropriato delle malattie, nonché le misure preventive.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FISIOLOGIA.
Mezzo interno. Omeostasi. Meccanismi alla base dell’omeostasi: sistemi di controllo, retroazione negativa, controllo riflesso, controllo anticipatorio a feedforward, retroazione positiva, ritmi biologici.
FISIOLOGIA DEL NEURONE E DELLA SINAPSI
Movimento di molecole e attraversamento delle membrane biologiche. I compartimenti liquidi dell’organismo. Processi passivi: diffusione semplice, permeabilità, flusso attraverso i canali ionici. Canali ionici: meccanismi di permeazione, selettività, attivazione, inattivazione e modulazione. Principali tipi di canali ionici e loro funzioni. Processi mediati da un trasportatore: diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario. Principi di trasporto attraverso gli epiteli. Osmosi.
Neurone e cellule gliali. Principi organizzativi dei componenti cellulari del sistema nervoso. Neuroni: trasporto assonico, circuiti neuronali fondamentali, livelli organizzativi dei circuiti nervosi. Ruoli funzionali delle cellule gliali: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, microglia, glia radiale, cellule staminali neuroepiteliali. Liquor cefalorachidiano. Barriera ematoencefalica.
Biofisica delle membrane eccitabili. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio e legge di Nernst. Equazione di Goldman. Ruolo della pompa Na+-K+. Potenziale di riposo. Potenziale d’azione: correnti ioniche, permeabilità di membrana, correnti di singolo canale, legge del tutto-o-nulla, periodo refrattario. Elettrofisiologia passiva e propagazione elettrotonica: effetti della corrente sulla membrana, costante di tempo e costante di spazio. Conduzione del potenziale d’azione nelle fibre amieliniche: relazione fra diametro, costante di spazio e velocità di conduzione. Conduzione saltatoria nelle fibre mieliniche. Velocità di conduzione e classificazione delle fibre nervose.
Trasmissione sinaptica. Sinapsi elettrica. Meccanismi presinaptici nella sinapsi chimica: ruolo del Ca2+, potenziali di placca in miniatura, meccanismi molecolari del rilascio di neurotrasmettitore, ciclo delle vescicole sinaptiche. I neurotrasmettitori: sintesi, immagazzinamento nelle vescicole, liberazione, rimozione per diffusione, ricaptazione, inattivazione. Differenze funzionali tra neurotrasmettitori a molecola piccola e neuropeptidi. Sistemi a proiezione diffusa. Meccanismi postsinaptici: potenziale d’inversione e meccanismi ionici del potenziale di placca e dei potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori delle sinapsi centrali. Integrazione dei segnali sinaptici: sommazione temporale e spaziale. Modulazione del rilascio di neurotrasmettitore: potenziale della membrana postsinaptica, potenziamento post-tetanico, inibizione e facilitazione presinaptica. I recettori dei neurotrasmettitori: principi di funzionamento dei recettori canale e dei recettori accoppiati a proteina G.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
Sistema motorio
Introduzione. Tipi di movimento e loro funzioni. Organizzazione generale del sistema motorio e sua organizzazione gerarchica. Midollo spinale. Mielomeri, dermatomeri e miomeri. La via finale comune. Vie discendenti mediali e laterali. Circuiti neuronali dei centri motori spinali. Riflessi spinali. Componenti e adattabilità delle risposte riflesse. Riflesso miotatico (da stiramento). Fisiologia dei fusi neuromuscolari.
Apparato vestibolare. Trasduzione meccano-elettrica nelle cellule cigliate e ricodifica nelle fibre afferenti.
Postura ed equilibrio. Ruolo degli input propriocettivi, vestibolari e visivi. Equilibrio posturale. Risposte posturali. Aggiustamenti posturali anticipatori. Ruolo delle afferenze sensoriali. Riflessi posturali di origine otolitica, dai propriocettori cervicali e riflessi di raddrizzamento. Vie discendenti laterali e mediali. Effetti di lesioni troncoencefaliche.
Locomozione. Meccanica del passo. Locomozione spinale. Generatori spinali del ritmo locomotorio. Ruolo delle afferenze sensoriali. Controllo sopraspinale della locomozione.
Vista e Movimenti oculari. Adattamento alla luce ed al buio. Acuità visiva. Contrasto simultaneo. Proprietà temporali della trasmissione della retina, frequenza critica di fusione.
Fisiologia dell'udito
Richiami di acustica: Il suono, misure dell’intensità del suono.
Trasmissione dello stimolo sonoro ai recettori cocleari. Trasmissione della vibrazione sonora dalla membrana del timpano alla finestra ovale. Vibrazione dei liquidi endococleari e della membrana basilare. Trasmissione sonora per via ossea.
Trasduzione meccano-elettrica: Organo del Corti, recettori colcleari. Elettrofisiologia della coclea a riposo e delle risposte cocleari allo stimolo acustico. Segnali elettrici del nervo acustico. Anatomia e Fisiologia delle vie acustiche: Localizzazione della provenienza del suono. Corteccia uditiva.
Psicofisica: Soglie psicofisiche ed audiogramma.
Fisiologia del gusto e dell’olfatto
Olfatto: trasduzione dei segnali olfattivi. Adattamento dei recettori olfattivi. Elaborazione dell’informazione sensoriale nel bulbo olfattivo. Corteccia olfattiva.
Gusto: trasduzione degli stimoli gustativi. Elaborazione dei segnali nelle gemme gustative. Vie centrali.
Sistema nervoso vegetativo
Sistema nervoso autonomo. Organizzazione anatomofunzionale. Sistema ortosimpatico e parasimpatico. Mediatori chimici. Organizzazione dei riflessi vegetativi del midollo spinale. Tono vagale e tono simpatico. Effetti della spinalizzazione. Funzioni vegetative del tronco encefalico. Esempio di riflesso vegetativo: riflesso di minzione.
Ipotalamo. Cenni di anatomia. Sistemi afferenti ed efferenti. Ipotalamo ed ipofisi: concetto di neurosecrezione. Ipotalamo e sistema cardiovascolare. Ipotalamo e comportamento. Area trofotropa ed ergotropa.
Fisiologia delle emozioni
Sistema limbico. Organizzazione anatomo-funzionale, afferenze ed efferenze. Emozione e sistema limbico. Teorie di Papez e di McLean. Ruolo dell’amigdala. Sindrome di Kluver-Bucy.
Motivazioni di base. Termoregolazione, Controllo dell’apporto alimentare. Controllo dell’apporto idrico.
Attività elettrica corticale – veglia e sonno
EEG, ECoG, MEG. Basi fisiche e biologiche. Metodi di registrazione. Potenziali evocati. Concetti generali sulle tecniche di bioimmagine.
Ciclo sonno e veglia. Ritmi circadiani e ritmo sonnoveglia. Fenomenologia del sonno, aspetti EE grafici e comportamentali. Sonno n-REM e sonno REM. Fondamenti anatomici e neurofisiologici del sonno e della veglia: strutture anatomiche e neurotrasmettitori coinvolti. Sostanze endogene ipno-inducenti (cenni). Ipotesi sul significato del sonno.
Linguaggio e dominanza emisferica
Origini e sviluppo del linguaggio. Lateralizzazione del linguaggio. Aree cerebrali implicate nel linguaggio. Teorie. Afasie.
Anatomia funzionale del corpo calloso. Pazienti splitbrain. Stimolazione tachistoscopica e dicotica.
Memoria e apprendimento
Apprendimento associativo e non associativo. Memoria a breve e a lungo termine. Memoria esplicita ed implicita. Ruolo dell’ippocampo. Processo di consolidamento. Analisi dei pazienti Amnesici. Tipi di amnesia
FISIOLOGIA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
Meccanismo contrattile. Scorrimento dei miofilamenti all’interno del sarcomero. Curva tensione-lunghezza del sarcomero. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione nelle fibre muscolari scheletriche e cardiache: sensore di voltaggio, canale di rilascio del Ca2+, rimozione del Ca2+.
Meccanica della contrazione muscolare. Tensione e carico. Contrazione isotonica e isometrica. Contrazione in allungamento. Scossa muscolare, sommazione e tetano. Fattori che controllano la tensione del muscolo. Curva tensione-lunghezza del muscolo. Curva velocità-forza. Potenza meccanica.
Energetica muscolare. Andamento temporale dell’utilizzo dei substrati energetici. Fatica muscolare. Fibre lente, rapide-resistenti alla fatica, rapide affaticabili. Controllo della forza di contrazione nel muscolo “in toto”. Unità motorie. Reclutamento e frequenza di scarica delle unità motorie.
Fisiologia del muscolo liscio. Differenze rispetto al muscolo striatoModalità di contrazione. Accoppiamento elettro-meccanico e regolazione della contrazione. Meccanismi di controllo. Ciclo dei ponti trasversali e stato “bloccato”.
FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Organizzazione generale e anatomia funzionale del cuore e dei vasi.
Fisiologia del muscolo cardiaco. Confronto tra muscolo cardiaco, muscolo scheletrico e liscio: potenziale d'azione e periodo refrattario, accoppiamento eccitazione-contrazione, caratteristiche meccaniche. I canali e i recettori di membrana. I tessuti del cuore: muscolo cardiaco (miocardio), pacemaker e tessuto conduttivo. Le proprietà del cuore: cronotropismo, dromotropismo, inotropismo e batmotropismo.
Il cuore come pompa; il ciclo cardiaco; volumi cardiaci; i toni e i soffi cardiaci.
Regolazione del battito cardiaco; Regolazione intrinseca, Legge di Starling. Precarico e postcarico. Regolazione estrinseca: regolazione nervosa, umorale e farmacologica. Lavoro cardiaco.
Sistema eccitatorio e conduttivo specializzato del cuore e diffusione dell'impulso.
Elettrofisiologia del cuore: l'elettrocardiogramma normale. Basi fisiche dell’elettrocardiografia (dipolo, campo elettrico, conduttore di volume e conduttore lineare) derivazioni elettrocardiografiche (derivazioni bipolari, unipolari aumentati e precordiali). Analisi vettoriale e interpretazione elettrocardiografica. Aritmie cardiache e loro interpretazione.
Biofisica del sistema circolatorio: arterie, capillari, vene. Flusso, pressione e resistenza vascolare. Elementi di Emodinamica. Fisiologia endoteliale.
Regolazione della funzione cardio-vascolare: controllo intrinseco ed estrinseco.
Microcircolazione e sistema linfatico. Controllo del flusso sanguigno umorale e locale da parte dei tessuti.
Riflesso barocettoriale e altri riflessi cardiovascolari. Controllo della pressione arteriosa: regolazione a breve, medio e lungo termine. Gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione. Controllo della gittata cardiaca.
Circolazione coronarica e altre circolazioni specializzate (circolazione muscolare cerebrale, cutanea, scheletrica). Adattamenti fisiologici a condizioni specifiche. Fisiologia dell'invecchiamento cardiovascolare.
Sangue: un tessuto liquido. Caratteristiche fisiche, viscosità. Sedimentazione e centrifugazione. VES. Ematocrito e viscosità.
FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE
Concetto di respirazione. Respirazione esterna. Polmone come scambiatore di gas. Vie aeree e volume alveolare. Spirometria: volumi e capacità polmonari. Leggi dei gas.
Volumi e capacità polmonari e loro misura. Spirometro. Misura della capacità funzionale residua: metodi del lavaggio dell’azoto e della diluizione dell’elio, pletismografia.
Ventilazione. Definizione e misura. Ventilazione totale (volume minuto). Ventilazione alveolare e sua misura. Spazio morto. Pressioni parziali dei gas nell’aria ambiente e nell’aria alveolare. Equazioni dell’aria alveolare. Iperventilazione ed ipoventilazione. Distribuzione della ventilazione.
Meccanica polmonare. accoppiamento meccanico torace-polmone, origine della pressione pleurica. Pneumotorace. Volumi di riposo del polmone, del torace e del sistema torace-polmone. Relazione volume-pressione a rilasciamento del torace, del polmone e del sistema torace-polmone. Metodo di misura della compliance. Compliance specifica. Fibre elastiche. Ruolo della tensione superficiale. Surfactant. Effetto stabilizzante del surfactant.
Resistenze al flusso nell’atto respiratorio. Sede e fattori che determinano la resistenza al flusso nelle vie aeree. Analisi del ciclo respiratorio. Espirazione forzata. Relazioni tra flusso espiratorio e volume.
Diffusione alveolo-capillare. Legge di Fick della diffusione alveolare. Tempo di equilibrio delle pressioni parziali dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare. Capacità di diffusione. Circolazione polmonare.
Distribuzione della ventilazione e della perfusione. Rapporto ventilazione/perfusione. Disomogeneità del rapporto ventilazione/perfusione. Curva CO2-O2. meccanismi correttivi della disomogeneità del rapporto ventilazione/perfusione.
Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Capacità del sangue per l’ossigeno. Emoglobina. Saturazione dell’emoglobina per l’ossigeno. Curva di dissociazione dell’emoglobina per l’ossigeno ed effetto su essa di pCO2, pH e temperatura. Effetto Bohr. Trasporto della CO2 nel sangue. Capacità del sangue per la CO2. Effetto Haldane.
Omeostasi della [H+] e sua regolazione. Sistemi tampone del sangue: bicarbonati, fosfati, emoglobina, proteine. Acidosi ed alcalosi di origine metabolica o respiratoria e loro compenso. Concetto di eccesso di basi.
Regolazione della ventilazione. Localizzazione dei centri respiratori. Tipi di neuroni respiratori. Riflesso di Hering-Breuer. Risposta respiratoria alla CO2, pH, O2. Chemocettori periferici e centrali. Tipi di respiro patologico.
FISIOLOGIA DEL RENE
Introduzione allo studio del rene e sue funzioni principali. Aspetti morfo-funzionali del nefrone. Vascolarizzazione renale. Composizione e escrezione dell’urina.
La filtrazione glomerulare. Barriera di filtrazione. Composizione del filtrato. Forze coinvolte nella filtrazione: pressione netta di filtrazione. Coefficiente di filtrazione. Fattori che influenzano la filtrazione glomerulare.
Il riassorbimento e la secrezione tubulare. Forze coinvolte nel riassorbimento tubulare, pressione netta di riassorbimento. Meccanismi di trasporto paracellulare e transcellulare. Riassorbimento attivo (es. glucosio, aminoacidi, Na+). Riassorbimento passivo (es. urea ed acqua). Secrezione tubulare di cationi ed anioni organici.
Trattamento renale delle varie sostanze filtrate. Clearance renale. Inulina e creatinina, PAI. Parametri di funzionalità renale.
Regolazione della circolazione renale. Pressione media ed autoregolazione. Controllo nervoso simpatico.
Controllo dell’osmolarità extracellulare (Omeostasi osmotica). Volume minimo urinario. Concentrazione dell’urina. Il sistema di moltiplicazione e scambio controcorrente. Controllo osmocettivo della secrezione di ADH. Componente renale del bilancio idrico, regolazione della sete.
Controllo del volume plasmatico. Bilancio del sodio. Eliminazione del sodio tramite la filtrazione e il controllo del riassorbimento tubulare.
Controllo ormonale della funzione renale. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Controllo renale dell’equilibrio acido-base. Eliminazione di acidi fissi. Secrezione renale di H+. Riassorbimento di HCO3-. Compenso renale di alterazioni dell’equilibrio acido-base.
Bilancio del K+, del Ca2+, del fosfato e del magnesio.
SISTEMA DIGERENTE
Interazioni del sistema gastroenterico con il sistema nervoso, con il sistema immunitario e con il microbiota. Regolazione nervosa intrinseca (neuroni e glia del sistema enterico) ed estrinseca, endocrina e paracrina (cellule enteroendocrine). Riflessi brevi e lunghi. Regolazione del comportamento alimentare. Attività elettrica: onde lente delle cellule interstiziali di Cajal, potenziali d’azione delle cellule muscolari lisce.
Motilità del sistema gastroenterico. Tipi di motilità: peristalsi, segmentazione ritmica, contrazione tonica degli sfinteri. Legge dell’intestino. Retroperistalsi. Controllo del vomito: centri nervosi e stimoli. Masticazione. Deglutizione: fase orale, faringea, esofagea. Onda peristaltica esofagea, peristalsi primaria e secondaria. Motilità gastrica: rilasciamento, pompa antrale e retropulsione a getto, svuotamento. Riflessi inibitori gastrici a partenza da segnali duodenali. Motilità intestinale: interdigestiva (complesso motorio migrante), digestiva (movimenti di segmentazione), movimenti di massa. Valvola ileo-cecale. Motilità del colon: movimenti di massa, riflesso gastro-colico. Riflesso di defecazione.
Secrezioni del sistema gastroenterico. Bilancio idrico del sistema digerente. Salivazione. Secrezioni gastriche: meccanismi cellulari e regolazione della secrezione acida (fase cefalica, gastrica e intestinale), secrezione mucosa e alcalina (barriera mucosale gastrica), pepsina, lipasi, fattore intrinseco. Secrezioni pancreatiche: componenti acquosa ed enzimatica e loro regolazione. Fisiologia del fegato: secrezione biliare (sali biliari e loro circolazione enteroepatica, fosfolipidi, colesterolo, pigmenti biliari, secrezione canalicolare e duttale, riempimento della colecisti, riassorbimento di acqua ed elettroliti e svuotamento), funzioni metaboliche, di detossicazione ed escrezione di xenobiotici. Secrezioni intestinali.
Digestione e assorbimento. Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi. Assorbimento delle vitamine. Assorbimento degli elettroliti e dell’acqua. Assorbimento di calcio e di ferro.
Composizione delle feci.
Circolazione splancnica. Flusso e pressione nel circolo intestinale ed epatico, regolazione metabolica, nervosa e ormonale.
METABOLISMO ENERGETICO
Bilancio energetico. Spesa energetica e dispersione di energia sotto forma di calore. Riserve energetiche. Determinazione del valore energetico dei principi alimentari: bomba calorimetrica, valore calorico fisico, valore calorico fisiologico, coefficiente di assorbimento, valore calorico netto. Determinazione del dispendio energetico: calorimetria diretta e indiretta (termochimica alimentare e respiratoria). Consumo di ossigeno, produzione di CO2, quoziente respiratorio. Determinazione del consumo di proteine dall’azoto ureico. Calcolo delle frazioni glicidica e lipidica.
Metabolismo basale. Determinazione con la calorimetria indiretta in base al solo consumo di ossigeno. Normalizzazione per unità di superficie corporea. Variazioni del metabolismo basale.
Fabbisogno energetico complessivo. Contributi del metabolismo basale, dell’azione dinamico-specifica degli alimenti, delle attività fisiche svolte. Fonti energetiche durante l’esercizio fisico.
SISTEMA ENDOCRINO
Principi generali di fisiologia del sistema endocrino. Funzioni del sistema endocrino. Richiami su classificazione, struttura e sintesi degli ormoni. Trasporto degli ormoni nel sangue. Emivita plasmatica e clearance metabolica. Metabolismo e secrezione. Meccanismi d’azione. Segnali che regolano la secrezione ormonale.
Regolazione endocrina del metabolismo organico. Stati di assorbimento e postassorbimento. Insulina: azioni dell’insulina sul tessuto muscolare, adiposo, epatico. Meccanismo di azione; regolazione e meccanismi della secrezione. Ruolo del glucagone, dell’adrenalina e della noradrenalina nel controllo della glicemia. Risposta integrata all’ipoglicemia. Controllo della glicemia durante l’esercizio fisico. Ruolo endocrino della leptina dei depositi di tessuto adiposo.
Principi di funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisario. Sistema portale ipotalamo-ipofisario. Principi di controllo a feedback negativo. Centri regolatori ipotalamici. Ormoni tiroidei. Sintesi, deposito, immissione in circolo e trasporto nel sangue. Fattori che regolano la secrezione e meccanismi di controllo a feedback. Azioni degli ormoni tiroidei. Ormoni della ghiandola surrenale.
Ormoni della corticale del surrene. Glucocorticoidi: ritmi di secrezione. Fattori che regolano la secrezione e meccanismi di controllo a feedback. Azioni sugli organi bersaglio. Altri ormoni secreti dalla corticale del surrene: mineralcorticoidi (v. fisiologia renale) e androgeni.
Ormoni della midollare surrenale: adreanalina e noradrenalina; azione su organi bersaglio; effetti dell’attivazione degli alfa e beta recettori; controllo della secrezione da parte del sistema ortosimpatico. Risposta coordinata nervosa, endocrina e comportamentale allo stress. Regolazione endocrina della crescita e dello sviluppo. Ormone della crescita (GH): ritmi di secrezione; fattori che stimolano o inibiscono la secrezione di GH; somatomedine o IGF; controlli a feedback; azioni del GH.
Aspetti biologici della Sessualità. Quadro genetico. Effetto organizzativi ed attivatori degli androgeni. Dimorfismo sessuale. Strutture nervose: Aspetti anatomo-funzionali e comportamentali. Influenze ormonali e del comportamento. Identità di genere.
Controllo endocrino della funzione sessuale e della riproduzione. Gonadotropine ipofisarie (FSH, LH). Ritmi di secrezione. Ormoni gonadici maschili: Meccanismi di regolazione a feedback; interazione tra cellule di Sertoli, cellule di Leydig, cellule peritubulari e cellule germinali; azioni del testosterone. Meccanismi nervosi e vascolari dell’erezione. Ormoni gonadici femminili e ciclo mestruale: Variazioni ormonali durante il ciclo mestruale, controllo ormonale del ciclo ovarico, azioni di estrogeni e progesterone su altri organi e tessuti. Controllo endocrino durante la gravidanza: ormoni corionici e placentari, ormoni materni, variazioni dei parametri fisiologici. Meccanismi endocrini del parto: diminuzione del rapporto progesterone/estrogeni, contrazioni del miometrio mediate da prostaglandine, induzione recettori per ossitocina, meccanismi di feedback positivo.
Controllo endocrino dell’allattamento: meccanismi di controllo della secrezione di prolattina e ossitocina; riflessi endocrini evocati dalla suzione del capezzolo; azioni della prolattina e dell’ossitocina.
Controllo endocrino dell’omeostasi del calcio e del fosfato
Ruoli fisiologici del calcio. Distribuzione del calcio. Calcio plasmatico. Effetti della calcemia sull’eccitabilità neuromuscolare e cardiaca. Bilancio del calcio. Escrezione renale del calcio. Meccanismi di controllo del riassorbimento renale del calcio. Meccanismi di deposizione/riassorbimento del calcio osseo. Controllo della sintesi ed effetti biologici dell’1,25-diidrossicolecalciferolo. Controllo della secrezione ed effetti biologici del paratormone e della calcitonina.
Distribuzione, concentrazione plasmatica ed escrezione renale dei fosfati. Meccanismi di controllo a livello intestinale, osseo e renale dei fosfati.
ARGOMENTI BLOCCO 1: Omeostasi e rapporti struttura-funzione.Compartimenti idrici dell’organismo.Membrana cellulare: struttura e funzione. Scambi di sostanze attraverso le membrane. Biofisica delle membrane. Caratteristiche ed eventi ionici del potenziale d’azione. Trasmissione dell’impulso nelle sinapsi elettriche e chimiche. Secrezione del neurotrasmettitore. Potenziali post sinaptici. Placca motrice. Contrazione muscolare liscia, scheletrica e cardiaca: basi biochimico-strutturali. Meccanica della contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ruolo del calcio. Differenze nella contrazione muscolare liscia, scheletrica e cardiaca.
CFU: 1.5
STUDIO: 18
ARGOMENTI BLOCCO 2: Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale. Archi riflessi. Recettori sensoriali. Il midollo spinale ed il controllo della motilità. Riflesso miotatico. Controllo cerebrale della motilità: vie piramidali ed extrapiramidali. Struttura e funzione del Sistema Nervoso Autonomo. Meccanismo d’azione dei principali tipi di neurotrasmettitori. Il concetto di ormone. Interazioni neuro-endocrine.Il sangue: funzioni e composizione. Gli elementi figurati del sangue. Emopoiesi. La coagulazione. Il concetto di risposta immunitaria. L’emoglobina. Organi e funzione respiratoria. Trasporto dei gas respiratori e loro scambi a livello polmonare e tissutale. La meccanica polmonare. Controllo dell’attività respiratoria.
CFU: 2.25
LEZIONI: 27
ARGOMENTI BLOCCO 3: Il sistema circolatorio. Emodinamica: basi biofisiche e strutturali. Rapporti pressione-flusso-resistenza. Scambi capillari. Regolazione nervosa, ormonale e locale della vasomotilità. Principi per la misurazione della pressione arteriosa. Struttura e funzione del cuore. Attività elettrica cardiaca. Parametri cardiaci. Il ciclo cardiaco. Controllo intrinseco, nervoso e umorale dell’attività del cuore. Il rene e il nefrone: richiami strutturali. La produzione dell’urina. Controllo della funzionalità renale. Rene ed equilibrio acido-base. Funzione endocrina del rene. RAS. La digestione: struttura dell’apparato digerente e sua innervazione. Ghiandole annesse all’apparato digerente. Funzioni gastriche e funzioni intestinali. Digestione dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Regolazione dei processi digestivi.
CFU: 2.25
STUDIO: 27
A scelta dello studente tra:
Conti “Fisiologia Medica” (I e II vol.) ed. edi-ermes
Guyton, Hall “Fisiologia Medica” ed. Edra
Grassi, Negrini, Porro,“Fisiologia Umana”, Poletto Editore
Fisiologia Medica, Rodney, Rhoades - Bell, Edizioni Scienfitiche Falco;
Pape, Kurtz, Silbernagl “Fisiologia” ed. EdiSES
Koeppen, Stanton “Berne & Levy Fisiologia” Casa Ed. Ambrosiana
Boron, Boulpaep “Fisiologia Medica” ed. Edra;
Fisiologia Medica di Ganong, Piccin
La modalità di verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale (integrativa non obbligatoria) incentrata su tutte le altre discipline previste dal corso.
Le modalità d'esame saranno inoltre adeguate alle particolari esigenze degli/delle studenti/studentesse con disabilità certificate ai sensi delle leggi 104/92 e 118/71 o con Disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della legge 170/2010), facendo riferimento alle indicazioni fornite dalla Delegata alle attività concernenti l’integrazione degli Studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento nell’Ateneo.
In particolare, la parte scritta sarà basata su domande (n=5) a tema sulle parti specifiche del corso (tempo a disposizione: tra 120-150 min).
Sulla base dell’esito (positivo, ≥ 18/30) della prova scritta lo studente potrà scegliere di effettuare anche la prova orale incentrata su tutte le discipline previste dal corso, se ritiene possa essere migliorativa rispetto all’esito della prova scritta.
In caso di esito negativo della prova orale, l’esame sarà considerato non superato e
anche la prova scritta dovrà essere ripetuta.
Punteggi della prova scritta:
Domande (max 6 punti/domanda)
La prova orale sarà di persona.
Le modalità d'esame saranno adeguate alle particolari esigenze degli studenti e delle studentesse con disabilità certificate ai sensi delle leggi 104/1992 e 118/1971 o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi della legge 170/2010, facendo riferimento all'Art. 9 del "Regolamento per l'inclusione e il diritto allo studio di studenti con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento" (emanato con decreto rettorale 01.03.2022, n.370.