Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro


ANATOMIA UMANA

Medicina e Chirurgia TD Interateneo (LM-41)

Modulo Docente CFU
Anatomia umana 1 Non presente 6
Anatomia umana 2 Non presente 6
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
BIO/16 - BIO/16

CFU:
12
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Anatomia Umana I si propone di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata, sistematica e approfondita della struttura e dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano. Particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti clinici e topografici, essenziali per una corretta interpretazione delle applicazioni medico-chirurgiche. L’obiettivo primario è sviluppare una comprensione critica dell’anatomia umana, considerata il fondamento imprescindibile per le discipline biomediche, favorendo l'acquisizione di una solida base teorica e pratica per l’interpretazione dei processi fisiologici e patologici in ambito clinico.

Il corso di Anatomia Umana II è progettato come naturale continuazione del Corso di Anatomia Umana I, con l’obiettivo di approfondire e completare le conoscenze anatomiche già acquisite. Pertanto, l’insegnamento si concentrerà sulla comprensione dell'organizzazione anatomica dei principali sistemi corporei, con particolare attenzione al sistema nervoso, cardiovascolare, respiratorio,
urinario, genitale, endocrino e digerente. Lo studente acquisirà le basi per comprendere come la forma e la struttura delle componenti del corpo umano siano intimamente connesse alle loro funzioni. Questo approccio agevolerà la comprensione dei processi fisiologici e delle implicazioni anatomiche delle patologie.
Queste conoscenze saranno fondamentali per sviluppare le competenze necessarie a collegare l'anatomia con la pratica clinica, consentendo agli studenti di identificare le strutture anatomiche rilevanti nei contesti clinici, interpretare immagini diagnostiche e valutare l’anatomia in rapporto a condizioni fisiologiche o patologiche. Lo studente acquisirà familiarità con la terminologia anatomica, essenziale sia per una
comunicazione chiara e precisa tra professionisti che per garantire l'accuratezza nella pratica clinica.