 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
Informazioni Insegnamento
C.I. di Protesi e Riabilitazione Orale 1- insegnamento di Malattie Odontostomatologiche, 6 CFU, IV anno, primo semestre
Descrizione ed obiettivi del Corso . Risultati di apprendimento attesi
-anamnesi, esame obiettivo
-estensione e limiti dei corpi protesici, scopi e requisiti dell’impronta primaria 3. DISINFEZIONE DELLE IMPRONTE
-agenti patogeni ed odontoiatria ,tecniche,applicazioni ed effetti
-modelli primari e portaimpronte individuale
-bordaggio funzionale: significato clinico, impronta secondaria, definizione
del suggello posteriore (post-dam)
-modello secondario, basi di registrazione
-determinazione dei rapporti verticali, determinazione dei rapporti
orizzontali, registrazione dei rapporti sagittali
-dimensioni dei denti artificiali anteriori, forma dei denti artificiali
anteriori, colore dei denti artificiali,il colore in odontoiatria protesica
-trasferimento dei modelli in articolatore, classe edentula
-montaggio dei denti frontali, montaggio dei denti posteriori
-resine per basi protesiche, polimerizzazione, rifinitura della protesi
-controllo delle superfici della protesi, istruzioni per il paziente,
verifica della qualita’ delle protesi
-caratteristiche, tecniche di esecuzione delle protesi parziali
LA CERTIFICAZIONE 93/42
-anatomia funzionale, biomeccanica e fisiologia del sistema masticatorio,
meccanica dei movimenti mandibolari, occlusione funzionale
Libri di testo:
-PROTESI MOBILE, LILIA BORTOLOTTI, MASSON
-TRATTAMENTO PROTESICO RIMOVIBILE SU ANCORAGGI NATURALI
ED ARTIFICIALI , LILIA BORTOLOTTI, MASSON
-SET/SIMPLIFIED EDENTULOUS TREATMENT, G. PRETI,QUINTESSENZA
-PEZZOLI, IL DISEGNO DELLA PROTESI SCHELETRATA, MASSON
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
ARTICOLI SCIENTIFICI , SCHEDE TECNICHE E MERCEOLOGICHE,REDAZIONALI CONSEGNATI DAL DOCENTE
Altro materiale didattico
diapositive
Seminari, incontri con tutor , webinar
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Presenza rilevata dal docente con appello e firma dello studente.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti | 
| 30-30L | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti | 
APPENDICE
CORSO INTEGRATO PROTESI E RIABILITAZIONE ORALE 1
MODULO MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (SSD MED/28)____________________________________
CFU:__6__________
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| ATTIVITA | ORE LEZIONE | ORE STUD INDIV. | 
| A1) Acquisizione delle conoscenze sull’anatomia del paziente edentulo | 10 | 10 | 
| A2) Capacità di comprendere le cause dell’edentulia | 5 | 7 | 
| A3) Acquisizione dei principi generali della protesi | 5 | 5 | 
| A4) Acquisizione delle conoscenze sulle metodiche per rilevare le impronte nel cavo orale | 5 | 5 | 
| A5) Acquisizione delle metodiche per costruire le basi di registrazione | 10 | 10 | 
| A6) Acquisizione delle metodiche per eseguire le registrazioni maxillo-mandibolari | 10 | 10 | 
| A7)Acquisizione delle metodiche per eseguire le prove fonetiche | 5 | 5 | 
| A8)Acquisizione delle metodiche per provare le protesi nel cavo orale e per controllare le fasi di produzione | 10 | 10 | 
| A9)Acquisizione delle capacita’di consegnare le protesi definitive | 5 | 5 | 
| A10)Acquisizione di conoscenze sui materiali protesici | 5 | 5 | 
| 
 | 
 | 
 | 
| TOTALE | 70 | 72 | 
| ATTIVITA’ DI LABORATORIO | ORE | 
| B1) Capacità di bordare un portaimpronte standard in acciaio | 2 | 
| B2) Capacità di costruire un portaimpronte individuale | 2 | 
| B3) Capacità di usare l’arco facciale | 2 | 
| B4) Saper identificare sul modello in gesso le strutture anatomiche | 2 | 
| 
 | 
 | 
| 
 | 
 | 
| TOTALE | 8 | 
C1) Essere in grado di valutare un paziente edentulo e parzialmente edentulo
C2) Essere in grado di valutare la correttezza della scelta terapeutica in protesi rimovibile
| D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. | 
 | 
 
 | 
| D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. | 
 | 
 | 
| D3) Capacita’di comunicare le conoscenze teorico-pratiche,acquisite,sulle procedure,cliniche e di laboratorio,inerenti la riabilitazione orale con protesi rimovibile. | 
 | 
 | 
| 
 | 
 | 
 | 
| E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. | 
 | 
 | 
| E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore | 
 | 
 | 
| E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti | 
 | 
 | 
| 
 | 
 | 
 | 
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150
Articolate in
ore didattica frontale = 70
ore studio individuale = 72
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =8