Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PSICHIATRIA E PSICOPATOLOGIA (8 CFU)

Psicologia Cognitiva e Neuroscienze

Anno di corso
Primo anno
Periodo di erogazione
Indicare le date entro cui saranno svolte le attività didattiche I semestre
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS):
8
SSD
MEDS11A (MED/25)
Lingua di erogazione
Italiano
Modalità di frequenza
facoltativa
Docente
Nome e cognome
Luca Steardo
Indirizzo mail
steardo@unicz.it
Telefono
0961712801
Sede
Via Tommaso Campanella n° 115, P.O. Mater Domini primo piano stanza 4
Sede virtuale
Su richiesta dello studente
Ricevimento
Mercoledì dalle 14:00 all 15:00 previo appuntamento
Docente
Nome e cognome
Cristina Segura Garcia
Indirizzo mail
segura@unicz.it
2
Telefono
+390961712408
Sede
Via Tommaso Campanella n° 115, P.O. Mater Domini
Sede virtuale
Su richiesta dello studente
Ricevimento
Lunedì dalle 09:00 all 11:00 previo appuntamento

Modulo Docente CFU
Psichiatria Luca Steardo 4
Psichiatria Cristina Segura Garcia 4
Collegamenti Veloci:
Docente:
Luca Steardo
steardo@unicz.it
0961-712801
Edificio Policlinico Mater Domini, Liv. 1 Stanza: Stanza n. 4
previo appuntamento

Insegnamento SSD:
MED/25 - MED/25

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso è strutturato in maniera che lo studente possa acquisire le adeguate conoscenze e le necessarie competenze di base nell’area delle scienze psichiatriche. Negli ultimi anni i progressi nell’ambito delle neuroscienze e l’avanzamento delle conoscenze sulle dimensioni biologiche e psicosociali dei fenomeni psichici hanno modificato le precedenti definizioni della sofferenza psichica e mutato le modalità di approccio alla malattia mentale. In tale nuovo contesto il corso si propone di integrare queste nuove conoscenze in un percorso didattico agile ma al tempo stesso capace di guidare lo studente alla comprensione sia delle dimensioni psicopatologiche che possano manifestarsi nelle situazioni di disagio sociale, che
alla comprensione delle patologie psichiatriche secondo il modello bio-psico-sociale, in modo da poter sostenere validamente un soggetto con sofferenza psichica. Il corso offre allo studente la conoscenza di base del mondo della salute mentale e della psichiatria in particolare, con riferimento ai quadri psicopatologici che si possono presentare più frequentemente nel corso dell'attività professionale e ai trattamenti relativi ad essi.

Programma

Disturbi Depressivi

Conoscenze richieste:
o
Differenziazione tra episodio depressivo maggiore, distimia, e altri disturbi depressivi.
o
Epidemiologia, fattori di rischio e meccanismi neurobiologici.
o
Manifestazioni cliniche (umore depresso, anedonia, rallentamento, ideazione suicidaria).

Sottotipi:
o
Con/senza caratteristiche psicotiche, atipico, stagionale, peripartum.


Diagnosi:
o
DSM-5 criteri per Episodio Depressivo Maggiore e Disturbo Depressivo Persistente.

Psicoterapia:
o
CBT (Beck), Terapia Interpersonale (IPT), Terapia Cognitivo-Comportamentale di Terza Generazione (ACT), Psicoterapia Psicodinamica.
2. Disturbo Bipolare

Conoscenze richieste:
o
Differenziazione tra tipo I, tipo II, e ciclotimia.
o
Ciclicità dell’umore, episodi misti, rischio suicidario.
o
Comorbidità con abuso di sostanze e disturbi d’ansia.

Sottotipi:
o
Tipo I, Tipo II, Ciclotimia.

Diagnosi:
o
Episodi maniacali/ipomaniacali (DSM-5), fluttuazioni dell’umore.

Psicoterapia:
o
Terapia Cognitivo-Comportamentale specifica per il Disturbo Bipolare, Terapia Interpersonale e del Ritmo Sociale (IPSRT), Psicoeducazione familiare.
3. Disturbi dello Spettro della Schizofrenia

Conoscenze richieste:
o
Sintomi positivi e negativi, alterazioni cognitive.
o
Decorso cronico e deterioramento funzionale.
o
Insight e compromissione sociale.

Sottotipi (non più nel DSM-5, ma clinicamente rilevanti):
o
Paranoide, Disorganizzato, Catatonico.

Diagnosi:
o
Criteri DSM-5 per Schizofrenia, Schizofreniforme, Disturbo Schizoaffettivo, Disturbo Delirante.

Psicoterapia:
o
Interventi psicoeducativi, CBT per psicosi, Terapia Metacognitiva, Terapie basate sulla Recovery.
4. Disturbi Correlati a Sostanze e Disturbi da Addiction

Conoscenze richieste:
o
Modello bio-psico-sociale delle dipendenze.
o
Differenza tra uso, abuso, dipendenza e craving.
o
Neurobiologia della reward e della tolleranza.

Sottotipi:
o
Alcol, Oppiacei, Cocaina, Cannabis, Internet gaming, Disturbo da Gioco d’Azzardo.

Diagnosi:
o
DSM-5: pattern disadattivo d’uso con compromissione clinica.

Psicoterapia:
o
Motivational Interviewing (MI), CBT per dipendenze, Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT), Terapia di Comunità.
6
5. Disturbi d’Ansia

Conoscenze richieste:
o
Meccanismi psicofisiologici dell’ansia.
o
Distinzione tra ansia normale e patologica.
o
Evitamento, bias cognitivi, somatizzazione.

Sottotipi:
o
Disturbo d’Ansia Generalizzata, Fobia Sociale, Fobia Specifica, Disturbo di Panico, Agorafobia.

Diagnosi:
o
Criteri DSM-5 per ciascun disturbo.

Psicoterapia:
o
CBT, Esposizione graduale, Terapia Metacognitiva, Mindfulness-Based Therapies.
6. Disturbi del Comportamento Alimentare

Conoscenze richieste:
o
Aspetti cognitivi e neurobiologici della restrizione e del bingeing.
o
Alterazione dell’immagine corporea.
o
Impatto sul funzionamento medico e sociale.

Sottotipi:
o
Anoressia Nervosa (tipo restrittivo o binge/purging), Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata.

Diagnosi:
o
Criteri DSM-5 e valutazione del rischio medico.

Psicoterapia:
o
CBT-E, Terapia Familiare (Modello Maudsley), Terapia Psicodinamica Focalizzata, Terapia Dialettico-Comportamentale
7. Disturbi della Personalità

Conoscenze richieste:
o
Strutturazione rigida del Sé e delle relazioni interpersonali.
o
Disregolazione emotiva, impulsività, evitamento sociale.
o
Impatto sul funzionamento globale.

Sottotipi (Cluster A-B-C):
o
A: Paranoide, Schizoide, Schizotipico
o
B: Borderline, Narcisistico, Antisociale, Istrionico
o
C: Evitante, Dipendente, Ossessivo-Compulsivo

Diagnosi:
o
Strutturazione di lungo corso, disfunzione pervasiva.

Psicoterapia:
o
DBT (Borderline), Terapia Focalizzata sul Transfert, Schema Therapy, Terapia Cognitiva dei Disturbi di Personalità.
8. Disturbi dello Spettro Ossessivo-Compulsivo

Conoscenze richieste:

o
Differenza tra ossessioni e compulsioni.
o
Insight variabile, evitamento, neutralizzazione.

Sottotipi:
o
Con buono/povero insight, Disturbo da Accumulo, Tricotillomania, Dermatillomania.

Diagnosi:
o
Criteri DSM-5, valutazione funzionale e di gravità (Y-BOCS).

Psicoterapia:
o
CBT con esposizione e prevenzione della risposta (ERP), ACT, Terapia Metacognitiva.
9. Disturbi del Sonno

Conoscenze richieste:
o
Meccanismi neurofisiologici del sonno.
o
Igiene del sonno, disturbi primari e secondari.

Sottotipi:
o
Insonnia, Apnee Ostruttive, Narcolessia, Disturbi del Ritmo Circadiano, Parasomnie.

Diagnosi:
o
Anamnesi dettagliata, actigrafia, PSG se indicata.

Psicoterapia:
o
CBT-I (CBT per insonnia), Terapia circadiana, Tecniche di rilassamento.
10. Disturbi Dissociativi

Conoscenze richieste:
o
Disconnessione tra identità, memoria, coscienza.
o
Relazione con trauma, evitamento mentale.

Sottotipi:
o
Amnesia dissociativa, Disturbo Dissociativo dell’Identità, Depersonalizzazione/Derealizzazione.

Diagnosi:
o
Valutazione clinica e strumenti come SCID-D.

Psicoterapia:
o
Terapia Psicodinamica, Terapia Basata sul Trauma (es. EMDR), Stabilizzazione e integrazione delle parti dissociate.

Descrittori di Dublino per il corso

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
• Identificazione delle principali caratteristiche psicopatologiche
• Sviluppo delle capacità di porre in diagnosi differenziale le diverse patologie psichiatriche nonché coglierne gli aspetti psicopatologici rilevanti su cui intervenire.
• Analizzare la richiesta d’aiuto comunicata dal paziente e riformulare il caso clinico in base alle esigenze terapeutiche del paziente
• Analisi critica della letteratura scientifica e valutazione di approcci alternativi per affrontare le specifiche sfide legate alle patologie psichiatriche.

Competenze sui diversi approcci psicoterapeutici, psicofarmacologici e psicosociali.

Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente sarà̀ in grado di:
• Riconoscere e descrivere i sintomi delle diverse patologie psichiatriche, riuscire a porre diagnosi differenziale o affrontare processi terapeutici complessi come nel caso delle comorbilità
• Applicare tali conoscenze nei diversi contesti clinici in cui opera uno psicologo.

Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. o Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà̀ essere in grado di: • Analizzare e interpretare criticamente i casi clinici che gli vengono proposti, porre una diagnosi ed impostare un programma terapeutico adeguato
-

Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso; gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà̀ essere in grado di:
• Formulare una diagnosi psichiatrica utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e fornire una terapia con un approccio integrato
• Esporre in modo efficace problematiche legate alla salute mentale ed alla patologia di cui il paziente soffre, riuscendo a dialogare sia con specialisti del settore che con interlocutori non specialisti
• Presentare e discutere in modo strutturato e coerente argomenti relativi alle proprie scelte terapeutiche coinvolgendo e dialogando con i diversi operatori della salute mentale, evidenziandone implicazioni scientifiche e sociali
• Utilizzare efficacemente i risultati delle e scale psicometriche strumenti di comunicazione scientifica per sintetizzare e trasmettere concetti complessi appresi durante il corso

Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. o Capacità di apprendere in modo autonomo Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di
• Approfondire autonomamente le conoscenze acquisite tramite l’utilizzo di testi specialistici, materiale bibliografico aggiornato e risorse scientifiche online, sviluppando capacità di aggiornamento continuo nel campo della Psichiatria
• Individuare e selezionare criticamente fonti scientifiche rilevanti, sapendole interpretare per espandere ulteriormente le proprie conoscenze, anche in vista dell’eventuale iscrizione a corsi di laurea magistrale Organizzare autonomamente il proprio percorso di studio e approfondimento, dimostrando capacità di autovalutazione e consapevolezze delle competenze acquisite e da acquisire per una crescita professionale e personale continua

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame si considera superato con una votazione minima di 18/30.
La verifica dell'apprendimento avviene tramite prova scritta:
Prova orale (durata indicativa: 60 minuti):
• La prova scritta completa e approfondisce gli argomenti affrontati nella prova scritta; tutte le tematiche del programma concorrono ugualmente alla formulazione del voto finale.
• Sono valutate la capacità di esposizione, l’utilizzo del linguaggio tecnico-scientifico, la capacità critica, l’autonomia di giudizio e l’approfondimento autonomo dei contenuti.
Formulazione del voto finale:
Il voto finale deriva da una valutazione integrata delle prove scritta e orale, con i seguenti criteri orientativi:
• 18-20: conoscenza basilare e sufficiente degli argomenti principali, esposizione semplice con uso minimale del linguaggio tecnico; limitata capacità critica e autonomia di giudizio.
• 21-23: conoscenza appropriata ma prevalentemente descrittiva, buona capacità espositiva con utilizzo sufficiente del linguaggio tecnico, capacità critica essenziale.
• 24-26: conoscenza buona e corretta degli argomenti, esposizione chiara e coerente con appropriato linguaggio disciplinare; discreta autonomia di giudizio e capacità critica.
• 30: conoscenza eccellente, completa e dettagliata degli argomenti trattati; esposizione critica e brillante con elevata autonomia di giudizio e capacità di analisi e sintesi.
• 30 e Lode: eccellente e approfondita preparazione, autonomia di giudizio particolarmente spiccata, originalità nell’argomentazione e capacità espositiva eccezionale, con dimostrazione di approfondimenti personali e autonomi superiori alle aspettative.

Risorse per l'apprendimento

Testi di riferimento
Invernizzi G, Bressi C. Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica 5e. McGraw Hill
Siracusano A. Manuale di Psichiatria. Il Pensiero Scientifico Editore
Kaplan & Sadock. Sinossi di psichiatria. Scienze del Comportamento. Psicologia Clinica. Piccin, 2018.
Note ai testi di riferimento
Saranno inoltre saranno utilizzati criteri diagnostici del DSM-5. Editore: Raffaelo Cortina. Autore: APA
8
Materiali didattici
Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, materiali integrativi, articoli scientifici e ulteriori risorse di approfondimento) sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, all'indirizzo: https://elearning.unicz.it/, nella pagina dedicata al corso di Psichiatria del CdLM in Psicologia Cognitiva e Neuroscienze.
Inoltre, saranno utili i servizi messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://sba.unicz.it/) come, ad esempio, la piattaforma JoVE.

Attività di supporto

Seminari, esercitazioni ed incontri con tutor

Modalità di frequenza

Organizzazione della didattica
Ore
Totali
Didattica fronta
le
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro)
Studio individuale
Es. 150
32
66
84 CFU/ETCS
Es. 8
6
2

Modalità di accertamento

Durante il corso sarà somministrata ai discenti una prova scritta per la valutazione dell’apprendimento.
La stesse sarà strutturata in quesiti con risposta aperta risposte. La durata della prova sarà compresa fra 60 e 90 minuti in funzione della difficoltà.
Il punteggio sarà espresso in trentesimi (ogni quesito riporterà il punteggio massimo che è possibile ottenere).
Materiali consentiti durante la prova: Non è consentito l'utilizzo di testi, manuali, appunti, dizionari, glossari, tavole o altro materiale didattico. Eventuali materiali aggiuntivi (come mappe concettuali o strumenti compensativi) saranno consentiti esclusivamente agli studenti che ne abbiano diritto, previa presentazione di certificazione (es. DSA), in accordo con la normativa vigente e con il regolamento didattico d’Ateneo.
In aggiunta, saranno calendarizzati momenti di didattica attiva in cui gli studenti (singolarmente o in gruppo) presenteranno elaborati inerenti agli argomenti discussi nelle lezioni frontali o tematiche analoghe al fine di sviluppare le proprie capacità di analisi critica e di autovalutare i progressi nell’apprendimento.
L’esame finale consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Prova scritta:
• Tipologia: formulazione di un caso clinico in cui il discendete dovrà porre una diagnosi, analizzare i diversi elementi psicopatologici che si evincono dalla storia clinica e proporre una terapia
• Durata indicativa: circa 60 minuti.
• La prova orale completerà̀ la verifica delle conoscenze, approfondendo gli argomenti affrontati nel corso e nelle verifiche in itinere e includendo aspetti specifici quali la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite e di affrontare in modo autonomo tematiche inerenti la Psichiatria.
In caso di DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo (https://sites.google.com/unicz.it/inclusione/home-page?authuser=0) ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://sites.google.com/unicz.it/inclusione/home-page/servizi?authuser=0#h.doelj1i8r4hm).
Nota: Non sono previste modalità̀ di verifica differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati durante l’insegnamento, evidenziando:

completezza e correttezza nella descrizione nella descrizione della patologia Psichiatrica trattata nel caso clinico;

precisione nell’identificazione delle delle divcerswe strategie terapeutiche farmacologiche e non;

comprensione delle problematiche relative alla cronicizzazione del disturbo ed ai possibili meccanismi disfunzionali che lo sottendono.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà̀ essere in grado di applicare correttamente le conoscenze teoriche acquisite, dimostrando:

capacità di risolvere quesiti relativi alla caratterizzazione della psicopatologia e del suo sviluppo;

capacità di collegare le conoscenze teoriche a contesti pratici o casi studio reali proposti dal docente.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà̀ mostrare autonomia e capacità critica nella valutazione delle informazioni acquisite, evidenziando:

capacità di analisi critica e interpretazione autonoma dei dati presentati;

capacità di formulare giudizi autonomi motivati in ambito Psichiatrico;

riflessione consapevole su tematiche scientifiche inerenti a patologia mentale in oggetto.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà̀ dimostrare efficaci capacità comunicative attraverso:

una descrizione chiara, coerente e ben strutturata del caso clinico;

capacità di utilizzare correttamente e con competenza il linguaggio tecnico-scientifico proprio della disciplina;

mostrare chiarezza e precisione nelle risposte.
Capacità di apprendere: Lo studente dovrà̀ dimostrare di aver sviluppato competenze che consentano una continuazione autonoma degli studi, ovvero:

capacità di approfondimento autonomo dei contenuti, dimostrata dalla possibilità̀ di ampliare la discussione orale con collegamenti personali; utilizzo consapevole delle risorse bibliografiche e delle fonti scientifiche indicate dal docente.