Università Magna Graecia di Catanzaro
Anno di corso II anno
Periodo di erogazione I semestre
Crediti formativi universitari
(CFU/ETCS):
4
SSD
Lingua di erogazione Italiano
Modalità di frequenza In presenza; non obbligatoria
Docente
Nome e cognome Maria Chiara Martinis
Indirizzo mail martinis@unicz.it
Telefono 3279349676
Sede Livello IV bioinformatica corpo F
Sede virtuale
Ricevimento Su appuntamento
Il corso mira a fornire conoscenze di base sui principali aspetti informatici di
rilevanza sanitaria e sui concetti statistici fondamentali utilizzati nelle
comunicazioni scientifiche.
Saranno trattati i concetti fondamentali dell'informatica, dalla rappresentazione
dell'informazione e l'architettura dei calcolatori, fino ai sistemi operativi, alle reti e
alla sicurezza digitale.
Concetto di informazione e sua rappresentazione.
Trattamento dell’informazione e strumenti per il trattamento
dell’informazione.
La codifica dell’informazione: Codifica dei Dati, Sistemi di Numerazione
Binaria, decimale. Codifica binaria e conversione tra le rappresentazioni.
Codifica binaria dei caratteri. Codifica binaria delle immagini. Codifica binaria
dei video. Cenni alle differenze tra le codifiche analogica e digitale.
Analogico vs digitale. Campionamento e quantizzazione. Tecniche per
comprimere i dati.
Elaborazione e strutturazione dell'informazione.
Algoritmi e programmi. Esecutori e linguaggi. Rappresentazione degli
algoritmi. Variabili, sequenze, selezioni e cicli.
L’esecutore. Cenni sulla computabilità.
Tesi di Church-Turing. La Macchina di Turing. La Macchina di Turing
universale. Modello di Von Neumann.
Hardware e software.
Il processore. CPU – Central Processing Unit. Le parti di una CPU. Tre tipologie
di istruzioni. Architettura di una CPU. Cenni sul parallelismo. Incrementare le
prestazioni del processore: pipelining, superpipelining, superscalarità,
hyperthreading. Architetture multicore. Legge di Moore. Le periferiche di I/O.
Tre modalità di I/O: controllo da programma, interruzione (interrupt), DMA
(Direct Memory Access).
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti informatici per
il trattamento e l'analisi dei dati, comprendere il funzionamento delle reti
informatiche e garantire la sicurezza delle informazioni. Lo studente sarà in grado di
descrivere e analizzare dati clinici utilizzando misure di posizione. Infine, lo studente
saprà valutare le caratteristiche di un test di screening, applicando tali conoscenze
nella prevenzione e diagnosi in contesto sanitario.
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo/la
studente/studentessa conosce al termine dell’insegnamento);
o Lo studente acquisisce conoscenze di base sui concetti fondamentali
dell’informatica, tra cui la rappresentazione dell’informazione, i modelli di
calcolo, l’architettura dei sistemi informatici, i sistemi operativi. Comprende
inoltre l'importanza della sicurezza informatica e l’utilizzo delle tecnologie
digitali in ambito sanitario.
Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa
lo/la studente/studentessa sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero
quali sono le competenze che ha acquisito);
o Lo studente è in grado di applicare i concetti teorici appresi all’analisi di
semplici problemi informatici, alla comprensione del funzionamento dei
calcolatori e , all’uso consapevole degli strumenti digitali nel contesto della
sanità e dell’elaborazione di immagini biomediche.
Descrittore di Dublino 3: Mediante le esercitazioni pratiche, associate alle
conoscenze acquisite, al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa
dovrà essere in grado di:
o Valuta criticamente l’affidabilità, l’efficienza e la sicurezza delle soluzioni
informatiche, sia in contesti generali sia specifici come quello
sociosanitario.
Adottare un approccio critico nell’analisi dei dati e nella valutazione delle fonti
scientifiche.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso; gli
studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a
interlocutori specialisti e non specialisti.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di
o Comunicare risultati e concetti scientifici complessi a colleghi e personale
sanitario, utilizzando un linguaggio appropriato e comprensibile.
o Presentare e discutere i risultati informatici, sia in forma scritta che orale,
adattando il livello di dettaglio al pubblico di riferimento.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel
corso della vita Gli/Le studenti devono aver sviluppato quelle capacità di
apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un
alto grado di autonomia.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di
proseguire nello studio autonomo delle tecnologie in ambito sanitario.
o Approfondire le proprie conoscenze consultando articoli scientifici,
aggiornandosi sulle novità della propria attività professionale, e
partecipando a corsi di perfezionamento o formazione continua.
La valutazione sarà idoneo o non idoneo sulla base della valutazione del quiz a risposta
multipla.
Testi di riferimento Introduzione ai sistemi informatici, D.Sciuto
Dispensa fornita dal docente.
Ore
Totali Didattica frontale Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) Studio individuale
4 32 - 68
Esame scritto a risposta multipla
Saranno valutati:
o Conoscenza e capacità di comprensione;
o Capacità di applicare conoscenza e comprensione;
o Capacità critiche e di giudizio
o Abilità comunicative:
capacità di esporre i risultati salienti di una criticità