IGIENE E MEDICINA LEGALE
Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46)
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
C.I. DI: IGIENE E MEDICINA LEGALE
Informazioni Insegnamento
V ANNO I SEMESTRE – CFU:6
Carmelo Nobile (5 CFU)
e-mail: nobile@unicz.it
telefono: 0961712341
orario di ricevimento: lunedì 14.00-18.00 previa mail
Isabella Aquila (2 CFU)
e-mail: isabella.aquila@unicz.it; bova@unicz.it
telefono: 09613647386-7304
orario di ricevimento:
- in presenza: giovedì 14:00-18:00 previa email Livello 1 - Corpo H- Edificio delle Bioscienze
- on-line giovedì 14:00-18:00 previa email
Santo Gratteri (1 CFU)
e-mail: gratteri@unicz.it; bova@unicz.it
telefono: 09613647386
orario di ricevimento:
- in presenza: giovedì 14:00-18:00 previa email Livello 1 - Corpo H- Edificio delle Bioscienze
- on-line su richiesta giovedì 14:00-18:00 previa email
Il Corso si propone di fornire gli strumenti necessari al laureato in Odontoiatria per analizzare i bisogni ed i rischi per la salute nelle comunità in cui svolgerà la propria attività, con particolare attenzione agli interventi di protezione, prevenzione e promozione della salute nei diversi ambiti della comunità e dei servizi sanitari ed agli aspetti medico legali della professione. Saranno inoltre descritte l’organizzazione sanitaria e le modalità di valutazione delle tecnologie sanitarie e della qualità dell’assistenza, delle conoscenze biomediche con quelle giuridico-sociali.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre la valutazione delle tecnologie sanitarie, quale strumento a supporto delle decisioni difficili che il sistema sanitario è chiamato a prendere ai suoi diversi livelli istituzionali.
Modulo |
Docente |
CFU |
Igiene generale ed applicate |
Carmelo Nobile |
3 |
Medicina legale |
Santo Gratteri |
1 |
Medicina legale |
Isabella Aquila |
2 |
Collegamenti Veloci:
Docente:
Carmelo Nobile
Insegnamento SSD:
MED/42 - MED/43 - MED/43
CFU:
6
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare, a livello del singolo e della collettività condizioni e fattori che condizionano lo stato di salute e di malattia;
- Riconoscere il rischio correlato alle abitudini di vita ed a particolari condizioni ambientali;
- Applicare le misure atte a prevenire, sopprimere o limitare la diffusione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili;
- Essere in grado di individuare, nella propria area di influenza, i rischi legati a specifiche condizioni ambientali;
- Conoscenza del SSN e delle tecniche di valutazione dei Servizi Sanitari sia come organizzazione che come valutazione economica;
- Conoscenza del management sanitario, dei processi di aziendalizzazione della Sanità e delle riforme sanitarie effettuate;
- Conoscere le norme deontologiche e giuridiche che regolano attività professionale, il rapporto con il paziente ed i colleghi, gli obblighi nei confronti dell’Autorità Sanitaria e giudiziaria. Le legislazioni di interesse sanitario in specie quelle inerenti la formazione dell’odontoiatria.
- Applicare gli elementi istituzionali di Medicina Legale generale, penalistica e civilistica, assicurativo previdenziale.
- Conoscere le cause lesive e le loro conseguenze biologiche, con riferimento alla traumatologia ed alla valutazione del danno nei diversi ambiti giuridici con particolare riferimento alle problematiche identificative personali nel vivente e nel cadavere.
RISULTATI ATTESI
- A) Conoscenza e capacità di comprensione
ATTIVITA
|
ORE LEZIONE
|
ORE STUD INDIV.
|
A1) Acquisizione delle conoscenze
|
52
|
48
|
A2) Capacità di comprendere
|
26
|
24
|
TOTALE
|
78
|
72
|
- B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti)
|
ORE
|
B1) Capacità di
|
|
B2) Capacità di
|
|
B3) Capacità di
|
|
B4) Saper identificare
|
|
B5) Saper identificare
|
|
B6) Saper usufruire di
|
|
TOTALE
|
|
- C) Autonomia di giudizio
C1) Essere in grado di valutare.
L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e l'esame orale.
- D) Abilità comunicative
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
|
|
1
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico.
|
|
1
|
TOTALE
|
|
2
|
- E) Capacità d’apprendimento
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione.
|
|
4
|
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore
|
|
2
|
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti
|
|
2
|
TOTALE
|
|
4
|
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150, articolate in:
ore didattica frontale = 78
ore studio individuale = 72
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0
- Obiettivi e metodi dell'igiene e della sanità pubblica
- Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
- Organizzazione e management sanitario
- I modelli di sistemi sanitari
- Il servizio sanitario nazionale e regionale
- Il processo manageriale in sanità
- Principi di organizzazione sanitaria riferiti al contesto italiano: le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere
- La valutazione e la promozione della qualità dell’assistenza sanitaria
- Risk management nelle organizzazioni sanitarie
- Valutazione dei Servizi Sanitari
- EBM (evidence-based medicine):
- Studi sperimentali
- Meta-analisi
- Ricerca bibliografica
- Economia sanitaria:
- Significato e ambiti di applicazione
- Le valutazioni economiche in sanità
- Codice di deontologia medica: principi generali- doveri, potestà e diritti del medico. Funzioni e struttura organizzativa dell’Ordine dei Medici,
- Referto-rapporto
- Segreto professionale e privacy: consenso dell’avente diritto, il segreto d’ufficio,
- Cartella clinica e principi generali che regolano la redazione di certificati medici; perizia medica e della perizia psichiatrica.
- Consenso informato all’atto diagnostico-terapeutico: legge 219/2017- trattamento sanitario obbligatorio.
- Qualifiche giuridiche del medico
- Causalità: la causalità, teorie della causalità, concetto di concausa e concorso di cause; metodologia medico legale di accertamento del nesso di causa
- Responsabilità professionale: la legge 24/2017- stato di necessità - implicazioni medico-legali delle emergenze e delle urgenze mediche e chirurgiche.
- Medicina legale in materia penale:
- Delitto doloso, colposo e preterintenzionale delitti contro la vita e l’incolumità
- Il reato di percosse e di lesioni personali; circonvenzione di incapace e i maltrattamenti, capacità giuridica e capacità civile, l’interdizione, l’inabilitazione, le incapacità naturali, amministratore di sostegno.
- Omissione di soccorso e le sue applicazioni in situazioni diverse.
- Implicazioni medico legali relative alla stesura di un testamento e al rispetto della volontà del paziente altrimenti espressa.
- Attività certificativa: Regolamento di polizia mortuaria; constatazione di decesso a domicilio e in ospedale; certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica e ludico-motoria; certificati “facoltativi” per malattia, lesione traumatica o infermità (uso giudiziario, assicurativo, previdenziale o assistenziale).
- Il reato di omicidio
- Eutanasia e suicidio assistito: DAT, accanimento terapeutico,
- Descrivere i principali aspetti medico-legali dei trapianti
- I principali aspetti medico-legali dei trapianti.
- 472 Modificazioni del comportamento sessuale e aspetti legali.
- L'interruzione volontaria di gravidanza e l'aborto
- L'infanticidio
- L'imputabilità
- La violenza sessuale: delitti sessuali su minori e soggetti bisognosi di tutela, descrivendo in termini sintetici le problematiche relative ai cambiamenti di genere e alle mutilazioni genitali femminili e maschili.
- Tanatologia e patologia forense:
- Fenomeni cadaverici e cronologia della morte
- Patologia forense
- Traumatologia forense: autolesionismo, simulazione, dissimulazione, pretestazione; lesioni d’arma da fuoco, d’arma bianca ed oggetto contundente, grandi traumatismi, investimento stradale, lesioni da energia elettrica, barotraumi, lesioni da energia radiante
- Asfissiologia
- Tossicologia forense: Meccanismi d’azione, di induzione e inibizione enzimatica delle sostanze tossiche con i possibili effetti biologici precoci.
- Genetica forense: annullamento del matrimonio, disconoscimento dello stato di figlio legittimo e dichiarazione giudiziale di paternità.
- Indagini di sopralluogo ed identificazione personale
- La valutazione del danno alla persona in responsabilità civile- perizia e consulenza medico legale.
- Lo stato sociale, aspetti medico legali: sicurezza sociale
- Invalidità civile
- INPS
- INAIL- Accenni di medicina del lavoro- i principali tumori da cause occupazionali; malattie professionali da agenti chimici, fisici e biologici.
- le attività lavorative e fattori di rischio per le comuni malattie cronico degenerative.
- Malattie professionali da agenti chimici, fisici e biologici. Cause ambientali e lavorative delle dermatiti allergiche e irritative.
- INFORTUNIO SU LAVORO;
- Il comitato etico e la sperimentazione ed organi internazionali (WHO, FDA, FAO, UE)
- L’Aziendalizzazione della sanità: relazione tra economia e sanità
- Le Aziende sanitarie.
- Il finanziamento del sistema sanitario nazionale e dei sistemi sanitari regionali
- La programmazione dei servizi sanitari.
- Le attività socio assistenziali. Il trattamento delle cronicità.
- La valutazione della qualità dei servizi sanitari pubblici e privati: il nuovo sistema di garanzia lea ed il piano esiti. L’accreditamento delle strutture sanitarie.
- Le principali tipologie della valutazione economica.
- Analisi costo- efficacia
- Analisi costo-utilita’
- Analisi costo-beneficio.
- La farmacoeconomia
- La relazione tra sostenibilità ambientale e salute.
- Le survey sugli stati di salute.
Didattica Frontale Ore: 78 ore
- Ricciardi W. “Igiene” Idelson Gnocchi Napoli 2013.
- Damiani G, Ricciardi W. “Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria”. Idelson Gnocchi Napoli 2010.
- Elementi di Medicina Legale E. Bertol – R. Catanesi – C. Crinò – P. Danesino – D. De Luca – G. Dell'Osso – R. Domenici – M. Gabrielli – F. Introna – G. Lo Menzo – F. Mari – P. Ricci – D. Rodriguez – A. Tagliabracci. Editore Monduzzi
- Michael F. Drummond, Mark J. Sculpher, George W. Torrance, Bernie J. O’Brien, Greg L. Stoddart. Edizione italiana (a cura di Francesco Saverio Mennini Americo Cicchetti Giovanni Fattore Pierluigi Russo)Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari. Terza edizione. Capitoli 2,5,6,7
Incontri col tutor.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento
|
Capacità di analisi e sintesi
|
Utilizzo di referenze
|
Non idoneo
|
Importanti carenze.
Significative inaccuratezze
|
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
|
Completamente inappropriato
|
18-20
|
A livello soglia. Imperfezioni evidenti
|
Capacità appena sufficienti
|
Appena appropriato
|
21-23
|
Conoscenza routinaria
|
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
|
Utilizza le referenze standard
|
24-26
|
Conoscenza buona
|
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente
|
Utilizza le referenze standard
|
27-29
|
Conoscenza più che buona
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Ha approfondito gli argomenti
|
30-30L
|
Conoscenza ottima
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Importanti approfondimenti
|