Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI STUDIO Odontoiatria e protesi dentaria
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
DENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO C.I. Patologia Orale 8 CFU
Principali informazioni sull’insegnamento |
||||
Anno di corso |
III anno |
|||
Periodo di erogazione |
II semestre da Marzo 2025 a Giugno 2025
|
|||
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
8 |
|||
SSD |
Med/28 Malattie odontostomatologiche Med/29 Chirurgia Maxillo-facciale |
|||
Lingua di erogazione |
Italiano |
|||
Modalità di frequenza |
obbligatoria |
|||
|
||||
Docente |
|
|||
Nome e cognome |
Amerigo Giudice |
|||
Indirizzo mail |
a.giudice@unicz.it |
|||
Telefono |
0961-3647915 |
|||
Sede |
II Livello Corpo A |
|||
Sede virtuale |
a.giudiceunicz.it |
|||
Ricevimento |
Martedì-Mercoledì dalle ore 8:00 alle ore 9:00 |
|||
Nome e cognome |
Maria Giulia Cristofaro |
|||
Indirizzo mail |
cristofaro@unicz.it |
|||
Telefono |
|
|||
Sede |
|
|||
Sede virtuale |
cristofaro@unicz.it |
|||
Ricevimento |
|
|||
|
||||
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
104 |
104 |
0 |
90 |
|
CFU/ETCS |
||||
8 |
8 |
0 |
|
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Malattie odontostomatologiche | Amerigo Giudice | 4 |
Chirurgia maxillo-facciale | Maria Giulia Cristofaro | 4 |
Obiettivi formativi |
Lo Studente deve acquisire una conoscenza dei vari argomenti sufficientemente approfondita da permettergli di acquisire le conoscenze teoriche, abilità pratiche e competenze cliniche necessarie per riconoscere, diagnosticare e gestire le patologie del cavo orale, delle mucose orali e dei distretti anatomici limitrofi: o Interazioni farmaco-recettore o Teorie recettoriali; curve graduate concentrazione-risposta; agonisti, antagonisti ed agonisti parziali o Significato di specificità e misure di potenza, efficacia ed affinità di un farmaco. Dose efficace 50 o Struttura e funzione dei recettori a proteine G, dei recettori-canale, dei recettori intra-cellulari e dei recettori con attività enzimatica intrinseca o Meccanismi di trasduzione recettoriale o Enzimi di interesse fisiologico come punto di attacco di farmaci o Misura della variabilità di una risposta ad un farmaco nella popolazione o Analisi di fenomeni tutto o nulla; valutazione della tossicità dei farmaci: dose tossica 50 o Significato e utilità dell'indice terapeutico o Fenomeni di adattamento della popolazione recettoriale: up- e down-regulation o Processi di biotrasporto implicati nell'assorbimento dei farmaci e dei tossici attraverso le membrane cellulari o Vie di somministrazione dei farmaci e loro caratteristiche o Biodisponibilità o Distribuzione dei farmaci nell'organismo, passaggio attraverso le barriere cellulari, legame farmaco-proteico, volume apparente di distribuzione o Processi di biotrasformazione e di bioattivazione, ruolo dei citocromi P450, induzione ed inibizione enzimatica o Processi di escrezione renale ed extrarenale dei farmaci, concetto di clearance o Cinetiche di primo ordine e di ordine 0, tempo di dimezzamento o Significato dell'emivita plasmatica e della clearance di un farmaco nella determinazione della posologia o Meccanismi di possibile interazione fra farmaci di carattere chimico-fisico, cinetico, farmacodinamico e funzionale o Farmaco-allergia, idiosincrasia, tolleranza, tachifilassi, adattamenti recettoriali o Fattori che influenzano la risposta ai farmaci (età, sesso, razza, alterazioni genetiche patologia degli organi emuntori) o Illustrare i meccanismi della differente risposta terapeutica in base al sesso (influenze ormonali e differente farmacocinetica). o Principi di farmacogenetica o Le droghe e l’alcool o Elencare e descrivere i vari sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti nella dipendenza da nicotina o Elencare i differenti recettori nicotinici colinergici (nAChRs) a cui si lega la nicotina. o Discutere il concetto di dipendenza da nicotina e le basi della dipendenza da fumo di sigaretta. o Gli antidoti |
Prerequisiti (DA VEDERE SE SI INTENDE LE PROPEDEUTICITA’) |
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall’insegnamento, sono rappresentate da Anatomia, Fisiologia, Patologia Generale e Microbiologia |
Risultati di apprendimento previsti Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=
DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali |
Al termine dello studio lo studente dovrà essere in grado di valutare il paziente, riconoscere le principali patologie del cavo orale e delle mucose annesse e predisporre il miglior piano di trattamento considerandone l’efficacia e la sicurezza nel contesto dei casi clinici. Per tale motivo dovrà sapere eseguire un esame clinico obiettivo del cavo orale, interpretare segni e sintomi di patologia del cavo orale e delle mucose orali e riconoscere le principali patologie. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di indicare le indagini strumentali e gli esami diagnostici necessari per l’identificazione della patologia ed acquisire competenze nella pianificazione e gestione del piano di trattamento idoneo per i pazienti affetti da patologie orali. Lo studente dovrà essere in grado di attuare e comprendere l’importanza delle procedure di prevenzione delle malattie orali e saper pianificare strategie preventive, oltre a saper gestire il follow-up a lungo termine di pazienti affetti da patologie orali.
- Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa conosce al termine dell’insegnamento); o Stati fisiologici e patologici del cavo orale e delle sue mucose o Segni e sintomi clinici di patologie del cavo orale o Esami strumentali e di laboratorio necessari per l’identificazione di patologie del cavo orale o Gestione e trattamento delle patologie orali - Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito); o Identificazione delle principali patologie del cavo orale o Interpretare le indagini diagnostiche o Conoscere i piani di trattamento delle patologie orali o Prevenzione e follow-up - Descrittore di Dublino 3: Mediante utilizzo di casi clinici e attività pratica di laboratorio e di reparto, gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere ed interpretare i segni e sintomi clinici di pazienti con patologie orali e di pianificare il piano di trattamento. Inoltre potranno approfondire le competenze mediante seminari e letture di articoli scientifici - Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Visitare un paziente e di valutarne lo stato di salute generale o Effettuare un esame clinico obiettivo del cavo orale o Identificare e interpretare segni e sintomi clinici di patologie del cavo orale e delle mucose annesse o Scegliere, interpretare ed analizzare gli esami di laboratorio idonei per l’approfondimento diagnostico di patologie del cavo orale o Valutare la possibile interazione di altre patologie sistemiche o Identificare il piano di trattamento idoneo per le patologie del cavo orale |
*
|
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso (anche in questo caso si devono predisporre attività mirate allo sviluppo, nello/a studente/studentessa, della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso); gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. · Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di o Interfacciarsi con i colleghi medici ed il personale infermieristico al fine di comprendere i dati salienti del paziente e trasmettere i dati relativi alla valutazione della salute del cavo orale o Richiedere approfondimenti diagnostici e clinici ai pazienti e ai cargiver al fine di definire meglio il quadro clinico per giungere ad un appropriato trattamento - Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (occorre indicare quali siano gli strumenti forniti affinché lo studente sappia, al termine dell’insegnamento, proseguire autonomamente nello studio). Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. · Capacità di apprendere in modo autonomo Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di · Leggere e comprendere un articolo scientifico · Seguire un insegnamento complesso (corso perfezionamento o master universitario) che gli consenta di incrementare e perfezionare la sua cultura |
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
|
104 |
104 |
0 |
90 |
Testi di riferimento |
“Patologia e medicina orale” a cura di M. Biasotto, G. Campisi, G. Lodi, L. Lo Muzio, M.D. Mignogna, L. Montebugnoli e A. Sardella - EDRA
“Patologia orale - Correlazioni clinico patologiche” - Regezi, Sciubba, Jordan - Ed. Delfino
“Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale” – SICMF – Ed. Minerva Medica
|
Note ai testi di riferimento |
Lavori scientifici internazionali |
Materiali didattici |
Il materiale didattico sarò reperibile sul sito elearning
|
Valutazione |
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
- L’esame sarà svolto in forma orale mediante colloquio - Sono previste prove intermedie all’inizio, a metà insegnamento, ed alla fine la cui valutazione finale sarà composta dalla somma delle valutazioni delle prove intermedie - La valutazione finale sarà data dalla prova orale - Le date delle prove in itinere saranno comunicate sul portale unicz del CDS in Odontoiatria e protesi dentaria |
Criteri di valutazione |
Per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta lo/la studente/studentessa conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello (a titolo di esempio: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.). · Conoscenza e capacità di comprensione: o conoscenza dei segni e sintomi clinici delle patologie del cavo orale Conoscenza e capacità di comprensione applicate: o Conoscenze nell’identificazione di alterazioni dello stato fisiologico del cavo orale e di pianificazione del trattamento idoneo · Autonomia di giudizio: o valutazione di casi clinici e gestione della terapia · Abilità comunicative: o capacità di esporre ed analizzare i quesiti diagnostici e di spiegazione dei fattori di rischio, opzioni di trattamento e di evidenziare l’importanza della prevenzione · Capacità di apprendere: o capacità di approfondire gli argomenti in maniera autonoma su riviste scientifiche o di settore
|
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale |
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18 La lode sarà attribuita agli studenti che dimostreranno elevato grado di approfondimento con autonomia di giudizio e adeguata capacità di esposizione |
Risultati |
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese. |
Ha approfondito gli argomenti |
30 - 30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Importanti approfondimenti |