Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Medicina e Chirurgia (LM-41)

INSEGNAMENTO “MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE” (MED 33) 

MODULO DI ORTOPEDIA CFU: 3

Docenti di riferimento

Prof. Giorgio Gasparini - e-mail: gasparini@unicz.it

Prof. Michele Mercurio - e-mail: michele.mercurio@unicz.it

Ricevimento e tutorato

Previo appuntamento tramite e-mail

Descrizione

Scopo di questo insegnamento è fornire le conoscenze teoriche e pratiche utili alla corretta impostazione dell’iter diagnostico e del trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore di interesse ortopedico più frequenti e di maggior rilievo.

Modulo Docente CFU
Malattie dell'apparato locomotore Giorgio Gasparini 3
Malattie dell'apparato locomotore Michele Mercurio 1
Medicina fisica e riabilitativa Nicola Marotta 0.5
Medicina fisica e riabilitativa Antonio Ammendolia 1
Medicina fisica e riabilitativa Alessandro de Sire 0.5
Reumatologia Rosa Daniela Grembiale 2
Collegamenti Veloci:
Docente:
Giorgio Gasparini
gasparini@unicz.it
09613647095
mercoledì 11.00-15.00

Insegnamento SSD:
MED/33 - MED/33 - MED/34 - MED/34 - MED/34 - MED/16

CFU:
8
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Relativamente alle principali patologie ortopediche dell’apparato locomotore, lo studente dovrà:

  1. aggiornare e finalizzare le conoscenze di anatomia, fisiologia, epidemiologia, semeiologia e diagnostica (strumentale e di laboratorio);
  2. conoscere e riconoscere, anche nel contesto multidisciplinare, le diverse etiopatogenesi ed i diversi quadri anatomo-clinici;
  3. acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per un corretto indirizzo diagnostico, anche differenziale, con particolare attenzione ai dati anamnestici ed all’esame obiettivo;
  4. acquisire le basi teoriche e pratiche delle indicazioni e dei protocolli di trattamento farmacologico, ortesico, fisioterapico e chirurgico.

Programma

  1. Introduzione al corso: richiami di anatomia funzionale dell’apparato locomotore, semeiologia, diagnostica strumentale, principi di trattamento
  2. Displasia congenita dell’anca
  3. Piede torto congenito
  4. Displasia femoro-rotulea
  5. Scoliosi
  6. Piede piatto
  7. Epifisiolisi dell’anca
  8. Osteocondrosi dissecante del ginocchio
  9. Artrosi
  10. La sostituzione protesica articolare
  11. Ernia del disco lombare
  12. Spondilosi, discopatia degenerativa cronica
  13. Spondilolisi e spondilolistesi
  14. Conflitto subacromiale
  15. Lesioni della cuffia dei rotatori
  16. Tendinopatia del tendine di Achille
  17. Tumori ossei primitivi e condizioni similtumorali
  18. Metastasi ossee
  19. Osteomielite
  20. Artrite settica
  21. Osteonecrosi epifisaria
  22. Alluce valgo
  23. Malattia di Dupuytren
  24. Sindrome del tunnel carpale
  25. Lesioni meniscali
  26. lesioni legamentose del ginocchio

Per ciascun argomento vanno conosciuti i seguenti aspetti:

  • epidemiologia
  • eziopatogenesi
  • classificazioni
  • quadri anatomo-clinici
  • clinica (presentazione, evoluzione)
  • esame obiettivo
  • diagnostica strumentale
  • principi di trattamento
  • complicanze

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Lo studente dovrà dedicare approssimativamente 36 ore allo studio individuale del programma.

Risorse per l'apprendimento

Manuale di ortopedia e traumatologia (3a ed.), Grassi e Coll, Casa editrice: Elsevier Masson.

Contenuti multimediali aggiuntivi e test di autoapprendimento accessibili attraverso il sito della Elsevier Masson.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo.