Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

PEDIATRIA

Medicina e Chirurgia (LM-41)

CORSO DI LAUREA  “MEDICINA e CHIRURGIA”

VI ANNO II SEMESTRE  aa 2024/25

 

Coordinatore del C.I. Prof. ssa D. Concolino - 7CFU

Insegnamento(MEDS 20/A- MEDS 20/B - MED 03)

 INFORMAZIONI INSEGNAMENTO

  • C.I. PEDIATRIA
  • CFU: 7

 

MODULI:

- MEDS 20/A Pediatria Generale e Specialistica (CFU 5)- Profsse D. Concolino, L Pensabene, R. Galizzi,  S Sestito, I. Sabatino, M. Algeri

- MEDS 20/B Neuropsichiatria Infantile (CFU 1)- Prof.ssa F. Operto.

- MEDS 01/A Genetica Medica (CFU 1) Prof. R Amato               

 

INFORMAZIONI DOCENTI

Prof. ssa D. Concolino (MEDS-20/A)

A. di  Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, UMG Catanzaro

 e-mail: dconcolino@unicz.it

 Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail).

Prof. ssa Licia Pensabene (MEDS-20/A)

  P.A. di  Pediatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, UMG, Catanzaro

  e-mail: pensabene@unicz.it

  Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail).

Prof.ssa R. Gallizzi (MEDS-20/A)

 A. di Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, UMG Catanzaro

 e-mail: rgallizzi@unicz.it

 Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail)

Prof.ssa S. Sestito (MEDS-20/A)

 RTDA  di  Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche,  UMG Catanzaro

 e-mail: simona.sestito@unicz.it

 Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail)

Prof.ssa Iolanda Sabatino (MEDS-20/A)

  RTDB  di  Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, UMG Catanzaro

  e-mail: sabatino@unicz.it

 Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail)

Mattia Algeri (MEDS-20/A)

 RTDB  di  Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, UMG Catanzaro

 e-mail: mattia.algeri@unicz.it

      Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail

Prof.ssa  Francesca Operto (MEDS-20/B)

 RTDB  di  Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, UMG   Catanzaro

 e-mail: f.operto@unicz.it

 Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail)

Prof. R. Amato (MEDS-01/A)

 P.O. Genetica Medica, Dipartimento di Scienze della salute, UMG di Catanzaro

 email : rosario.amato@unicz.it

 Orario di ricevimento: dietro appuntamento (da concordare tramite e-mail).

Descrizione del Corso

Nel corso sarà presentata la peculiarità dell’età evolutiva con particolare attenzione alle specifiche funzioni fisiologiche nelle diverse età pediatriche e saranno affrontate le principali malattie dall’età neonatale a quella adolescenziale.

Modulo Docente CFU
Pediatria Generale e specialistica Daniela Concolino 1
Pediatria Generale e specialistica Licia Pensabene 1
Neuropsichiatria Infantile Francesca Felicia Operto 1
Genetica Medica Rosario Amato 1
Pediatria Generale e specialistica Romina Gallizzi 1
Pediatria Generale e specialistica Simona Sestito 1
Pediatria Generale e specialistica Mattia Algeri 0.5
Pediatria Generale e specialistica Jolanda Sabatino 0.5
Collegamenti Veloci:
Docente:
Daniela Concolino
dconcolino@unicz.it
0961883462
Edificio Ospedale Pugliese Catanzaro Stanza: Direzione Pediatria
Martedì dalle 15:00 alle 17:00 previo appuntamento

Insegnamento SSD:
MEDS-20/A - MEDS-20/A - MEDS-20/B - MEDS-01/A - MEDS-20/A - MEDS-20/A - MEDS-20/A - MEDS-20/A

CFU:
7
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di fisiopatologia e clinica delle patologie più frequenti in età pediatrica con lo scopo di trasferire le conoscenze di base e specialistiche in ambito pediatrico finalizzate a consentire agli studenti la comprensione delle più frequenti condizioni patologiche in età pediatrica e le implicazioni cliniche e terapeutiche di tali disturbi.

Obiettivi specifici sono: Approfondire le conoscenze di epidemiologia, fisiologia, fisiopatologia, semeiologia, diagnostica e terapia nel campo delle affezioni pediatriche; Riconoscere le condizioni patologiche in ambito pediatrico e neuropsichiatrico infantile Impostare correttamente l’iter diagnostico dei diversi quadri clinici pediatrici; Acquisire le conoscenze per una corretta diagnosi differenziale; Acquisire le basi teoriche dei principali ca

Lo studente alla fine del corso avrà le basi tecniche per effettuare un corretto approccio diagnostico e un precoce intervento terapeutico mirato alle principali patologie dell'età evolutiva.  Sarà, inoltre, in grado di fornire modelli di intervento multidisciplinare dei diversi quadri clinici patologici più frequenti in età pediatrica.

Programma

MEDS-20/A Pediatria Generale e Specialistica (CFU 5)

  • Classificazione Età Evolutiva
  • Crescita E Sviluppo Puberale
  • Alimentazione: Fabbisogni, supplementazioni, allattamento materno e artificiale, divezzamento
  • Screening: Neonatali, Displasia congenita dell’anca, Ipoacusia congenita, Cataratta congenita
  • Vaccinazioni
  • Malattie Genetiche e Malattie Metaboliche Ereditarie
  • Malattie Rare in Eta' Pediatrica
  • Neonatologia: Classificazione neonato, Adattamento neonatale, Traumi da parto, Neonato pretermine, Sindrome da distress respiratorio e malattia membrane ialine, Iperbilirubinemia, Incompatibilità materno-fetale, Malattia emorragica del neonato, Convulsioni neonatali, Infezioni connatali
  • Malattie dell'apparato Digerente: Diarree acute e croniche, Gastrite da Helicobacter Pylori, Malattia celiaca, MICI, Stipsi cronica, Malattia di Hirschprung, Fibrosi cistica, Malattia reflusso gastro-esofageo, Disordini funzionali gastrointestinali, Intolleranza al lattosio
  • Malattie del Fegato: Colestasi, Malattia di Wilson , Epatiti virali ed autoimmuni
  • Malattie dell’apparato Respiratorio: Patologie infettive prime vie respiratorie, Laringiti, Bronchiolite, Polmonite, Deficit di α 1-tripsina, fibrosi cistica
  • Allergologia ed Immunologia: Allergie alimentari, Asma bronchiale, Dermatite atopica, Immunodeficienze, Malattie autoinfiammatorie
  • Nefrologia: Infezioni delle vie urinarie, Reflusso vescico-ureterale, Protenuria ed ematuria, Sindrome nefrosica, Glomerulonefriti, Enuresi, Insufficienza renale
  • Endocrinologia: Basse stature, Pubertà precoce e pubertà ritardata, Obesità, Tireopatie, Diabete mellito tipo 1, Sindrome surreno-genitale, Disturbi sviluppo sessuale
  • Cardiologia: Soffi, Cardiopatie congenite, Scompenso cardiaco
  • Neurologia: Convulsioni febbrili, Epilessie, Meningite ed encefalite, Malattie neuromuscolari (Distrofinopatie, SMA), Paralisi cerebrale infantile, Malattie neurocutanee.
  • Cenni di Chirurgia: Stenosi ipertrofica del piloro, Addome acuto, Appendicite acuta, Invaginazione intestinale, Diverticolo di Meckel, Patologia della regione inguino-scrotale
  • Reumatologia: Malattia reumatica, Artrite idiopatica giovanile, Porpora di Schonlein-Henoch, Malattia di Kawasaki
  • Malattie Infettive: Inquadramento diagnostico della febbre, Malattie esantematiche,
  • Emato-Oncologia: Anemie, Difetti della Coagulazione, Leucemie, Tumori SNC, Tumore di Wilms, Retinoblastoma, Osteosarcoma, Piastrinopenie, Neuroblastoma.

 

 MEDS-20/B  Neuropsichiatria Infantile (CFU 1)

  • Sviluppo psicomotorio del bambino
  • Disabilità intellettiva
  • Disturbo spettro autistico
  • AHD
  • Disturbi specifici dell'apprendimento
  • Paralisi Cerebrale infantile

 

MEDS-01/A Genetica Medica (CFU 1)

 

  • Introduzione alla dismorfologia nella consulenza genetica di secondo livello: semeiotica e clinica
  • Screening neonatale allargato
  • Immuno-genetica: Immunodeficienze primitive, Celiachia: aspetti genetici e laboratoristici, Il sistema MHC, HLA e predisposizioni su basi genetiche a patologia HLA-correlate, Malattie infiammatorie croniche primitive, Studio istocompatibilità ricevente e donatore per trapianto organo e cellule staminali emopoietiche, Modulazioni geniche bersaglio nelle cellule immunitarie nell’inquadramento clinico-terapeutico dei tumori ematologici pediatrici
  • Le lipodistrofie generalizzate e parziali, le laminopatie. Approcci terapeutici.

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Sulla base del programma e degli obiettivi didattici lo studente dovrà dedicare circa 60 ore di studio individuale

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

  • Manuale di Pediatria Generale e Specialistica Bonamico M- Casa Editrice: ESCULAPIO, 2017
  • Manuale di Pediatria di Lissau e Carroll- EDRA 2018
  • Militerni: “Neuropsichiatria Infantile”, Idelson-Gnocchi, VII Edizione, 2021

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Diapositive del corso di lezione

 Altro materiale didattico: per aspetti specifici saranno consegnate dispense estratte da vari testi

Attività di supporto

A richiesta degli studenti, verranno organizzati incontri di approfondimento

 

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 L’esame finale sarà svolto in forma orale.

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti