Università Magna Graecia di Catanzaro
Università degli Studi Magna Græciadi CatanzaroScuola di Medicina e Chirurgia
CORSO DI STUDIO Medicina e Chirurgia
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
DENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO Clinica Medica 10 CFU
Principali informazioni sull’insegnamento |
|
||||||
Anno di corso |
VI anno |
|
|||||
Periodo di erogazione |
I semestre da ottobre 2024 a novembre 2024
|
|
|||||
Crediti formativi universitari (CFU/ETCS): |
10 |
|
|||||
SSD |
MEDS-05/A Clinica Medica |
|
|||||
Lingua di erogazione |
Italiano |
|
|||||
Modalità di frequenza |
Obbligatoria |
|
|||||
|
|
|
|||||
Corpo Docente |
|
||||||
Nome e cognome |
Francesco Andreozzi |
|
Nome e Cognome |
Francesco Perticone |
|
||
Indirizzo mail |
andreozzif@unicz.it |
|
Indirizzo mail |
perticone@unicz.it |
|
||
Telefono |
09613697120 |
|
Telefono |
09613647149 |
|
||
Sede |
VI Livello Corpo B |
|
Sede |
V Livello corpo A |
|
||
Sede virtuale |
andreozzif@unicz.it |
|
Sede virtuale |
perticone@unicz.it |
|
||
Ricevimento |
tutti i giorni previo appuntamento mail |
|
Ricevimento |
tutti i giorni previo appuntamento via mail |
|
||
Nome e cognome |
Franco Arturi |
|
Nome e cognome |
Angela Sciacqua |
|
||
Indirizzo mail |
arturi@unicz.it |
|
Indirizzo mail |
sciacqua@unicz.it |
|
||
Telefono |
09613697072 |
|
Telefono |
09613694103 |
|
||
Sede |
VI Livello Corpo B |
|
Sede |
VI Livello Corpo B |
|
||
Sede virtuale |
arturi@unicz.it |
|
Sede virtuale |
sciacqua@unicz.it |
|
||
Ricevimento |
tutti i giorni previo appuntamento mail |
|
Ricevimento |
tutti i giorni previo appuntamento via mail |
|
||
Nome e cognome |
Elena Succurro |
|
Nome e cognome |
Maria Perticone |
|
||
Indirizzo mail |
succurro@unicz.it |
|
Indirizzo mail |
mariaperticone@unicz.it |
|
||
Telefono |
0961 3647549 |
|
Telefono |
09613647149 |
|
||
Sede |
VI Livello Corpo B |
|
Sede |
VI Livello Corpo B |
|
||
Sede virtuale |
succurro@unicz.it |
|
Sede virtuale |
mariaperticone@unicz.it |
|
||
Ricevimento |
tutti i giorni previo appuntamento mail |
|
Ricevimento |
tutti i giorni previo appuntamento mail |
|
||
Nome e cognome |
Teresa Vanessa Fiorentino |
|
|
|
|
||
Indirizzo mail |
vanessa.fiorentino@unicz.it |
|
|
|
|
||
Telefono |
09613694326 |
|
|
|
|
||
Sede |
VIII Livello Corpo F |
|
|
|
|
||
Sede virtuale |
vanessa.fiorentino@unicz.it |
|
|
|
|
||
Ricevimento |
tutti i giorni previo appuntamento mail |
|
|
|
|
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Medicina Interna | Francesco Andreozzi | 1.5 |
Medicina Interna | Elena Succurro | 1 |
Medicina Interna | Franco Arturi | 1.5 |
Medicina Interna | Francesco Perticone | 1 |
Medicina Interna | Angela Sciacqua | 1 |
Medicina Interna | Teresa Vanessa Fiorentino | 1 |
Medicina Interna: Modulo Geriatria | Perticone Maria | 1 |
Medicina Interna: Modulo Geriatria | Angela Sciacqua | 1 |
Medicina Interna | Perticone Maria | 1 |
Obiettivi formativi |
Alla fine del Corso lo studente deve essere in grado di: - Conoscere l’epidemiologia dell’aterosclerosi, le sue complicanze cardiovascolari, fattori di rischio e le malattie metaboliche/coagulative ad esse correlate, e le principali strategie di prevenzione primaria e secondaria. - Descrivere le diverse carte e funzioni del rischio utilizzate per la prevenzione dell’infarto miocardico e di altre malattie ad alta prevalenza. Calcolare il rischio di infarto miocardico e/o ictus con i principali software, carte, algoritmi. - Spiegare al paziente (reale o simulato) i principali metodi per smettere di fumare (in particolare fumo di sigaretta) e per abolire/ridurre il consumo di altre sostanze da abuso. - Descrivere i vantaggi della integrazione tra assistenza sanitaria e sociale e della interazione con il Medico di Medicina Generale nell’assistenza all’anziano. - Discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese - Disegnare/formulare alberi decisionali e/o flow charts come strumenti di supporto nelle decisioni clinica (in casi veri o simulati). - Indicare un iter diagnostico e terapeutico mediante decisioni motivate e pertinenti alle situazioni concretamente proposte, valutando i rapporti tra rischi, costi e benefici - Descrivere le caratteristiche e le possibili utilizzazioni dei diversi strumenti per la registrazione dei dati medici: cartella clinica tradizionale, cartella orientata per problemi sec. Weed, cartelle codificate e/o informatizzate, database ecc. - Diagnosi e terapia di: sindromi edemigene, disidratazioni, disturbi idro-elettrolitici (iper ed iponatriemia, iper ed ipokaliemia, iper ed ipocalcemia), acidosi ed alcalosi metaboliche e respiratoria, alterazioni della coagulazione e sindromi emorragiche, trombosi venosa profonda e rischio o sospetto di embolia polmonare, insufficienza respiratoria cronica, condizioni dispnoiche acute, oligoanuria e insufficienza renale, grave insufficienza epatica (encefalopatia porto-sistemica), vomito incoercibile, diarrea grave, perdita di coscienza - Valutazione multidimensionale nel paziente anziano. Descrivere le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all’invecchiamento (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco; ipertensione arteriosa; diabete mellito; insufficienza renale; BPCO e asma; malattie reumatiche; anemie). - Discutere gli aspetti demografici dell’invecchiamento in Italia e in UE, sottolineandone le implicazioni in campo clinico per la medicina generale e delle cure primarie. - Definire i “bisogni” dell’anziano, descrivendo le implicazioni e le conseguenze della medicalizzazione delineando il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nella tutela dei valori dell’anziano. - Descrivere le modalità di accesso alla rete assistenziale geriatrica (UO geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno) in funzione delle caratteristiche del paziente, definendone l’utilità. - Definire il concetto di aspettativa di vita attiva riferendolo a condizioni comuni in età senile: malattie croniche, polipatologia e disabilità, fragilità (anche per povertà, isolamento, abbandono e patologie da carenza affettiva). - Indicare l’approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare e lattacidemico). - Interpretare i referti di indagini radiologiche, scintigrafiche ed ecografiche (diagnostica per immagini); endoscopiche nei diversi distretti (gastroenterico, respiratorio, urogenitale, ecc.); cito-istologiche; cardiologiche e vascolari (ECG a riposo, sotto sforzo e dinamico, ecocardiografia, coronarografia, cateterismo cardiaco, velocimetria doppler, ecocolordoppler, ecc.); respiratorie funzionali (spirometria, emogasanalisi, ecc.); esami dei materiali biologici (secreti, feci, siero, liquidi di versamento, ecc.). - Prescrivere e modulare la terapia farmacologica nei pazienti con alto rischio cardiovascolare (con ipertensione, iperlipoproteinemie, ecc.) in funzione delle comorbidità, applicando schemi terapeutici adeguati a pazienti in funzione del quadro clinico generale, dell’età, del rischio di non-aderenza/sospensione della terapia, degli effetti collaterali, ecc - Indicare una strategia di trattamento globale (igienico-dietetica e farmacologica) a lungo termine del soggetto affetto da iperlipoproteinemie, da sindromi metaboliche, ad alto rischio cardio-vascolare, con scompenso cardiaco - Interpretare esami di laboratorio in particolare per: coagulopatie, terapia con anticoagulanti, esame delle feci, sangue occulto, antibiogramma, esame emocromocitometrico, esame delle urine, emogasanalisi - Accogliere un paziente in reparto o in ambulatorio. Anamnesi ed EO - Compilare richiesta motivata di indagini diagnostiche laboratoristiche e strumentali, di consulenza. - Stilare una relazione clinica, una lettera di dimissioni e una lettera dopo visita ambulatoriale. - Stimare la pressione venosa centrale, riconoscere i segni dell’edema e dell’ascite - Ipertensione arteriosa essenziale e secondaria - Pancreatite acuta e cronica - Fibrillazione atriale - Anemie e pancitopenie - Coagulopatie congenite e acquisite (emofilie, malattia di von Willebrand, deficit protrombinici e ipofibrinogenemia) - Diagnosi differenziale delle porpore: piastrinopenie, piastrinopatie, sindromi trombofiliche e porpore vascolari. - Approccio diagnostico e terapeutico di: coagulopatia acquisita da coagulazione intravascolare disseminata (CID), altre sindromi da consumo, presenza di anticoagulanti circolanti - Approccio diagnostico per: epatomegalia, splenomegalia, linfoadenomegalia, febbre, esantema, dolore addominale, dolore toracico, astenia, cefalea, dispnea, cardiopalmo, calo o incremento ponderale, artralgie/artrite - Descrivere i quadri più comuni delle principali malattie metaboliche. - Iperlipoproteinemia familiare combinata e iperlipidemie miste. Compilare l’albero genealogico in una famiglia con iperlipoproteinemia familiare combinata e con ipercolesterolemia familiare eterozigote. |
Prerequisiti |
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall’insegnamento, sono rappresentate dalla conoscenza della fisiopatologia delle principali patologie, della metodologia, dei meccanismi bio-molecolari di base e dei principi attivi dei farmaci principali. |
Risultati di apprendimento previsti
Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD) DD1 Conoscenza e capacità di comprensione
DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate
DD3-5 Competenze trasversali
|
Al termine dello studio lo studente dovrà essere in grado di: Elaborare i problemi individuati mediante elementi costitutivi evidenziati dalla presentazione clinica; Raccogliere i dati essenziali per mettere in atto il procedimento diagnostico fino alla formalizzazione di una diagnosi clinica e il miglior trattamento farmacologico possibile considerando l’efficacia e la sicurezza dei singoli trattamenti nel contesto del caso clinico. Questo processo si svilupperà attraverso lezioni basate sulla discussione di casi clinici rappresentativi delle principali patologie, e l’addestramento pratico in corsia al letto del malato. Lo studente dovrà essere in grado di comunicare al paziente i problemi inerenti il suo stato di salute usando un linguaggio adeguato
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Descrittore di Dublino 1: obiettivo è la conoscenza da parte dello studente della tassonomia, della epidemiologia, dell’eziopatogenesi, della storia naturale, della diagnosi differenziale, della fenomenologia clinica e del management terapeutico delle più frequenti patologie, a carattere acuto e cronico, della Medicina Interna; Descrittore di Dublino 2: lo studente, al termine del corso, grazie alle acquisizioni di cui sopra, dovrà essere capace di applicare correttamente le Informazioni per una adeguata gestione delle malattie cliniche internistiche, della comprensione delle varie metodiche diagnostiche e delle scelte terapeutiche adottate. Descrittore di Dublino 3 - 5: lo studente, al termine del corso dovrà dimostrare capacità decisionali assistenziali attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi, utilizzando metodi e strumenti validati, applicando nella pratica le migliori evidenze e rispettando le norme deontologiche; valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite sui principi generali della Medicina Interna. Lo studente, al termine del corso, grazie alle acquisizioni di cui sopra, dovrà essere capace di applicare correttamente le informazioni per una gestione delle maggiori complicanze delle malattie in Medicina Interna; acquisire abilità comunicative attraverso una comunicazione efficace, utilizzando l’ascolto, l’informazione e un linguaggio appropriato e tecnico per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore; capacità di interfacciarsi con interlocutori specialisti e non specialisti in maniera conforme all’argomento della discussione.
|
Contenuti di insegnamento (Programma) |
MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE – DIAGNOSI E TERAPIE Disturbi del ritmo, Insufficienza cardiaca, Cardiomiocardiopatie, Valvulopatie, ipertensione arteriosa, Aterosclerosi e Cardiopatia ischemica, Sincope, Vasculopatie. MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE – DIAGNOSI E TERAPIE Insufficienza renale acuta e cronica; Malattie glomerulari, tubulari e tubulointerstiziali; Squilibri elettrolitici, equilibrio acido base; emogasanalisi; infezioni urinarie MALATTIE DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE – DIAGNOSI E TERAPIE Malattie dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino tenue; malattie infiammatorie croniche intestinali; Pancreatite acuta e cronica MALATTIE DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI – DIAGNOSI E TERAPIE Epatitopatie acute e croniche segni, sintomi e complicanze; Steatosi epatica (NAFLD) e steato-epatite (NASH); Malattie delle vie biliari MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOIETICI – DIAGNOSI E TERAPIE Anemie microcitiche/talassemie, normocitiche, macrocitiche, post-emorragiche, emolitiche, aplastica; Policitemia vera, Trombocitemia essenziale, Piastrinopenie e piastrinopatie. MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – DIAGNOSI E TERAPIE Polmoniti; Asma bronchiale; Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); Interstiziopatie; Insufficienza respiratoria; OSAS MALATTIE ENDOCRINOLOGICHE E DEL METABOLISMO – DIAGNOSI E TERAPIE Malattie dell’ipotalamo e dell’ipofisi Malattie della tiroide, delle paratiroidi, del surrene; Neoplasie endocrine multiple Sindromi poliendocrine autoimmuni e paraneoplastiche) Obesità, Sindrome metabolica e insulino-resistenza; Diabete Mellito e complicanze micro e macro vascolari; Disordini del metabolismo lipidico MALATTIE DA ACCUMULO: emocromatosi, amiloidosi, morbo di Wilson MALATTIE IMMUNOLOGICHE– DIAGNOSI E TERAPIE: LES, AR, sclerosi sistemica, vasculiti, sarcoidosi, epatiti e colangiti autoimmuni.
|
Organizzazione della didattica |
|
|||
Ore |
||||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
|
|
250 |
130 |
25 |
|
|
CFU/ETCS |
||||
|
10 |
1 |
|
Testi di riferimento |
Harrison - Principi di medicina interna; Goldman-Cecil Medicina Interna, Edra; Rugarli- Medicina Interna Sistematica; Simi Handbook, Terapia medica, Edra Gasbarrini – Trattato di Medicina Interna- Verduci Kumar & Clark’s – Medicina Interna – Piccin A.M. Mansoor – Medicina Interna dalla Clinica alla diagnosi - Piccin
|
Note ai testi di riferimento |
Lavori scientifici nazionali ed internazionali |
Materiali didattici |
NA
|
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità di rilevazione della presenza saranno tramite firma del registro cartaceo.
Valutazione |
|
Modalità di verifica dell’apprendimento |
L’esame sarà svolto in forma scritta e orale. L’accesso alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. Sono, inoltre, previste prove intermedie per l’autovalutazione del grado di apprendimento degli studenti (non valide per l’accesso alla prova orale).
|
Criteri di valutazione |
Per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, ci si aspetta che lo/la studente/studentessa conosca o sia in grado di fare, e a quale livello, al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto attraverso La conoscenza delle maggiori patologie cliniche La conoscenze dell’uso dei farmaci nei pazienti complessi ed in politerapia Capacità di valutazione dei singoli casi clinici e capacità decisionali dell’iter diagnostico terapeutico appropriato Capacità comunicative attraverso l’esposizione degli elementi clinico-laboratoristici più importanti Capacità di approfondire gli argomenti in maniera autonoma su riviste scientifiche o di settore
|
Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale |
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. La lode sarà attribuita agli studenti che dimostreranno elevato grado di approfondimento con autonomia di giudizio e adeguata capacità di esposizione |
Risultati |
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese. |
Ha approfondito gli argomenti |
30 - 30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Importanti approfondimenti |
|
- |
Tirocinio |
|
Obiettivi |
Al termine del tirocinio lo studente deve aver acquisito le seguenti capacità: - Saper effettuare una corretta raccolta anamnestica - Saper effettuare l’esame obiettivo generale e dei singoli apparati - Saper compilare correttamente una cartella clinica - Saper interpretare i principali esami di laboratorio e di imaging di primo livello (es.: ECG, ecografia, Rx) - Conoscere le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, il dosaggio e la posologia dei farmaci di uso comune in un reparto di Medicina Interna - Saper effettuare diagnosi differenziale in relazione ai dati anamnestici, clinici, laboratoristici e strumentali - Sviluppare un approccio di comunicazione empatica con il paziente - Sviluppare capacità decisionali critiche in ambito diagnostico e terapeutico |
Programma |
- Raccolta anamnestica - Misurazione dei parametri vitali - Esame obiettivo generale e dei singoli apparati - Compilazione della cartella clinica - Esecuzione e lettura di ECG - Lettura ed interpretazione dei principali esami di laboratorio - Lettura ed interpretazione dei principali esami di imaging - Terapia medica ragionata - Discussione di casi clinici |