Università Magna Graecia di Catanzaro
Metodologia Clinica, 10 CFU, terzo anno, primo semestre.
CORSO INTEGRATO |
CFU |
MODULO |
CFU |
DOCENTE |
METODOLOGIA CLINICA |
10 |
MED/09 Medicina Interna |
2 |
1 CFU SCIACQUA ANGELA 1 CFU ARTURI FRANCO |
MED/09 Medicina Interna |
1 |
0,5 CFU SUCCURRO ELENA 0,5 CFU PERTICONE MARIA |
||
MED/18 Chirurgia generale |
2 |
RIZZUTO ANTONIA |
||
MED/45 Scienze infermieristiche |
1 |
0,5 CFU DOLDO PATRIZIA 0,5 CFU SIMEONE SILVIO |
||
MED/42 Igiene generale ed applicata |
2 |
BIANCO AIDA |
||
MED/50 Scienze tecniche applicate alla medicina |
2 |
1 CFU GNASSO AGOSTINO 1 CFU CUTRUZZOLA’ ANTONIO |
Insegnamento |
Cognome e Nome |
giorno |
|
Telefono |
Medicina Interna |
Franco Arturi |
da concordare |
09613647072 |
|
Medicina Interna |
Angela Sciacqua |
da concordare |
0961-3694103 |
|
Medicina Interna |
Maria Perticone |
da concordare |
mariaperticone@unicz.it |
09613694097 |
Chirurgia Generale |
Antonia Rizzuto |
da concordare |
arizzuto@unicz.it |
|
Scienze Infermieristiche |
Patrizia Doldo |
Mercoledi 10-120 am |
doldo@unicz.it |
09613697121 |
Scienze Infermieristiche |
Silvio Simeone |
da concordare |
silvio.simeone@unicz,it |
|
IGIENE generale e applicata |
Aida Bianco |
da concordare |
a.bianco@unicz.it |
|
Scienze tecniche applicate alla Medicina |
Agostino Gnasso |
da concordare |
gnasso@unicz.it |
|
Scienze tecniche applicate alla Medicina |
Antonio Cutruzzolà |
da concordare |
a.cutruzzola@unicz.it |
|
Il Corso è articolato in 130 ore di lezioni frontali che saranno tenute dai Docenti responsabili del Corso. Il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali, che gli consentano di pervenire gradualmente a formare la capacità di definire e interpretare i problemi clinici e i sintomi fondamentali correlati ai principali eventi morbosi di interesse clinico e chirurgico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo, gli esami laboratoristici e strumentali; applicare correttamente le manovre e le procedure semeiologiche interpretando i dati criticamente, anche sotto il profilo fisiopatologico. Il Corso si propone inoltre di fornire le basi scientifiche per uno studio appropriato della letteratura scientifica fornendo gli strumenti per l’interpretazione e la pianificazione degli studi epidemiologici in campo biomedico. Nel programma sono indicate schematicamente le conoscenze (obiettivi didattici) che lo Studente deve raggiungere al fine di superare l’esame.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Medicina Interna | Angela Sciacqua | 1 |
Medicina Interna | Elena Succurro | 0.5 |
Chirurgia Generale | Antonia Rizzuto | 2 |
Scienze Infermieristiche | Patrizia Doldo | 0.5 |
Igiene generale e applicata | Aida Bianco | 2 |
Scienze tecniche applicate alla Medicina | Agostino Gnasso | 1 |
Scienze tecniche applicate alla Medicina | Antonio Cutruzzolà | 1 |
Medicina Interna | Franco Arturi | 1 |
Medicina Interna | Maria Perticone | 0.5 |
Scienze Infermieristiche | Silvio Simeone | 0.5 |
Acquisizione di un corretto approccio con il paziente, interpretando i dati clinici anche sotto il profilo epidemiologico. Acquisizione delle corrette procedure di ricerca dei segni e sintomi di malattia, inquadrandoli dal punto di vista fisiopatologico, tramite raccolta dell'anamnesi e esecuzione dell’esame obiettivo delle principali patologie di interesse internistico (semeiotica cardiovascolare e respiratoria, addominale, nefrologica, ematologica ed endocrina). In particolare lo Studente deve:
Fornire le conoscenze di base di fondamentali strumenti epidemiologici che consentono l’analisi delle problematiche sanitarie, nonchè la capacità di raccogliere, analizzare e comunicare correttamente dati e conoscenze relative alla valutazione dello stato di salute e dei bisogni sanitari della popolazione
(vedi appendice)
Medicina Interna (3 CFU)
Segni e sintomi clinici
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire la conoscenza dei più frequenti segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, vomito, diarrea, stipsi, meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico, dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, shock, coma, ictus cerebrale, emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico, malnutrizione, ipertensione e ipotensione
EO generale
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze sullo stato nutrizionale, la cute e gli annessi, la localizzazione e le caratteristiche dei polsi, le alterazioni delle articolazioni, dell’apparato muscolare e delle stazioni linfonodali.
Semeiologia apparato respiratorio
Obiettivo didattico: Lo studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico del sistema respiratorio: individuazione delle linee e dei punti di repere del torace, margini polmonari e segmenti polmonari; movimenti respiratori, tipo di respiro, intensità del respiro, respiri patologici, fremito vocale tattile, delimitazione degli apici, delimitazione dei margini polmonari anteriori ed inferiori, ottusità polmonari, suoni polmonari, respiro o soffio bronchiale, rumori bronchiali e rumori polmonari. Esame obiettivo delle principali patologie respiratorie: polmonite, pneumotorace, sindromi atelettasiche, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare acuto, embolia polmonare, versamenti pleurici
Semeiologia apparato cardiovascolare
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico del sistema cardiovascolare: sede e caratteri dell’itto della punta, aia di ottusità assoluta e relativa, focolai di auscultazione cardiaca, alterazioni dei toni cardiaci, soffi cardiaci, sfregamenti pericardici, punti di repere dei polsi, caratteristiche del polso. Semeiotica dello scompenso cardiaco. Misurazione della pressione arteriosa
Semeiologia apparato digerente
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico dell’apparato digerente: simmetria, forma e volume dell’addome, stato dell’ombelico, pulsazioni addominali, cute, reticoli venosi sottocutanei. Palpazione del fegato, palpazione della milza, palpazione dei reni, esplorazione del pancreas, palpazione dello stomaco, palpazione dell’intestino, punti dolorosi addominali (punti epato-biliari, punti appendicolari, punti pancreatici, punti renali ed ureterali, punti dolorosi dell’utero e dell’ovaio), masse addominali. Percussione del fegato, modificazioni patologiche dell’ottusità epatica, epatomegalia con e senza splenomegalia. Percussione della milza, percussione dello stomaco e dell’intestino, percussione dei versamenti addominali. Cause di ascite. Ascoltazione dell’addome (gorgoglii, guazzamenti, borborigmi) Addome acuto di tipo peritonitico, addome acuto di tipo occlusivo, Addome acuto di tipo vascolare.
Semeiologia apparato urinario
Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico dell’apparato urinario: palpazione del rene, punti di dolorabilità del rene, manovra o segno del Giordano, punti di dolorabilità ureterali. Disturbi della diuresi e della minzione.
Semeiologia sistema nervoso
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative alla semeiotica della motilità volontaria normale e patologica (Emiplegia, Monoplegia, Diplegia, Paraplegia, Tetraplegia). Esame obiettivo della motilità volontaria. Modificazioni patologiche dei riflessi superficiali e profondi. Semeiotica del sistema extrapiramidale. Sintomi extrapiramidali, Disturbi del tono muscolare. Discinesie. Sindromi extrapiramidali, Semeiotica cerebellare normale e patologica, Funzione della coordinazione. Obiettività dell’atassia. Incoordinazione cerebellare. Disturbi della stazione eretta e della deambulazione. Semeiotica della sensibilità normale e patologica. Semeiotica dei nervi cranici. Semeiotica dei nervi spinali
Semeiologia endocrinologica
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative alla semeiotica delle principali ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene e gonadi
Semeiologia dell’apparato genitale maschile e femminile
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire le opportune conoscenze relative ai reperti obiettivi fisiologici e quelli patologici presenti nelle principali malattie a carico dei genitali maschili e femminili
Elettrocardiografia
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire la capacità di effettuare ed interpretare l’elettrocardiogramma normale e le anomalie ECGfiche presenti nelle più comuni alterazioni del ritmo e patologie cardiache
UDE mancanti:
Medicina Narrativa e Rapporto medico/paziente
Obiettivo didattico: Lo Studente deve acquisire la capacità di effettuare ed interpretarele domande di cura (bisogni, disturbi, disagi, paure, richieste, ecc.), espresse esplicitamente dal paziente, avere conoscenze e competenze di “medicina narrativa” descrivendone le molteplici declinazioni, discutendo le differenti caratteristiche di un’anamnesi “narrativa”, “per problemi” e di un’anamnesi “tradizionale” e il loro ruolo clinico, correlare criticamente, in casi clinici reali o simulati, i rilievi semeiologici (anamnestici e obiettivi) con i reperti delle relative indagini laboratoristiche e strumentali di approfondimento diagnostico e descrivere il valore del colloquio medico/paziente come strumento terapeutico, preventivo e di educazione sanitaria, compilare richiesta motivata di indagini diagnostiche laboratoristiche e strumentali e compilare richiesta motivata di consulenza specialistica.
Chirurgia Generale (2 CFU)
1.Definizioni, iter diagnostico, algoritmi
(indicazioni, metodiche e controindicazioni): cateterismi, accessi vascolari temporanei e definitivi, agoaspirazione, biopsie, sondaggi, laparoscopia diagnostica.
Esame Obiettivo, Semeiotica Clinica E Strumentale generale
esofagea
duodenale
Scienze Infermieristiche (1 CFU)
Igiene generale ed applicata (2 CFU)
1.1 Fonti e modalità di raccolta dei dati
1.2 Le misure della frequenza degli eventi sanitari
1.2.1 Incidenza e prevalenza
2.1 I fattori di rischio
2.2 I vari modi di esprimere il rischio (assoluto, relativo, attribuibile, attribuibile di popolazione)
2.3 Rischio relativo stimato (rapporto crociato od Odds Ratio)
2.4 Interpretazione dei dati. Inferenza causale e fattori di confondimento.
3.1 Epidemiologia descrittiva
3.1.1 Variazioni temporali: epidemie, pandemie
3.1.2 Differenze spaziali
3.1.3 Variabili personali
3.2 Epidemiologia analitica
3.2.1 Studi di prevalenza o trasversali
3.2.2 Studi di coorte
3.2.3 Studi caso-controllo
3.3 Epidemiologia sperimentale o di intervento
3.4 Revisioni sistematiche e meta-analisi
4.1 Sorveglianza epidemiologica
4.2 Screening di popolazione
Scienze tecniche Mediche (2 CFU)
Libri di testo
Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Un approccio al processo del
nursing di Pamela Lynn
Il manulae dell’infermiere di Nettina.
Trattato di Cure Infermieristiche. Autori: Luisa Saiani-Anna Brugnoli Editore: Sorbona
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Lilienfeld DE, Stolley PD. Foundation of epidemiology, Oxford University Press.
Rothman KJ. Epidemiology. An introduction, Oxford UniversitY Press
Altro materiale didattico
Diapositive rese disponibili dai docenti e scaricabili dal sito
Podcasts delle lezioni registrate e disponibili sul sito e-learning
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
La rilevazione della presenza viene registrata in aula in maniera elettronica
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale consiste in una prova scritta seguita da un colloquio orale facoltativo a scelta dello studente, se la votazione ottenuta non è inferiore a 24/30. La prova scritta consta di un numero di test a risposta multipla commisurato al peso degli argomenti del programma e da tre esercizi a risposta aperta sugli argomenti di Chimica Generale, Composti organici semplici e Molecole e Macromolecole Biologiche.
La votazione finale terrà conto del numero delle risposte giuste alle domande a risposta multipla (un punto per ogni domanda) al quale verrà aggiunto il punteggio assegnato alle risposte date alle domande aperte (max 2 punti per ogni domanda).
L’esame è superato se si raggiunge una votazione minima totale di 18/30. La lode viene assegnata sole se si totalizza il massimo della votazione almeno in una delle due categorie di domande, o in seguito al colloquio orale.
Criteri di valutazione
|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI |
CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI |
UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE |
NON IDONEO |
Importanti carenze. Significative in accuratezze. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. |
Inappropriato. |
18 – 20 |
Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti. |
Appena sufficienti. |
Appena sufficienti. |
21 – 23 |
Conoscenza routinaria. |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo buono. |
Utilizza un linguaggio corretto. |
24 – 26 |
Conoscenza buona. |
Ha buona capacità di analisi e sintesi. |
Utilizza un linguaggio adeguato. |
27 – 29 |
Conoscenza più che buona |
Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi |
Utilizza un linguaggio tecnico. |
30 – 30 e lode |
Massimo livello di conoscenza e comprensione |
Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi |
Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale |
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze
|
40 |
30 |
A2) Capacità di comprendere |
25 |
30 |
|
|
|
TOTALE |
65 |
60 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
|
C1) Essere in grado di valutare.
L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e l'esame orale.
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
|
|
1 |
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
1 |
|
|
|
TOTALE |
|
2 |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
4 |
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
2 |
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
2 |
TOTALE |
|
8 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (5 CFU x 25 ore) =125
Articolate in
ore didattica frontale = 65
ore studio individuale = 60
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = …