Università Magna Graecia di Catanzaro
Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”Scuola di Medicina e Chirurgia
|
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
I Anno, I Semestre, A.A. 2023/2024
C.I. Scienze fisiche informatiche e statistiche
INF/01 INFORMATICA (3 CFU);
FIS/07 FISICA (2 CFU);
MED/01 STATISTICA (1 CFU);
Modulo di Informatica:
Docente: Prof. Remo Misisca
Email: r.misisca@unicz.it
Ricevimento su appuntamento da prendere via email.
Docente: Prof.ssa Valentini Marco
Email:
Ricevimento su appuntamento da prendere via email
Docente: Prof. Gianfranco Di Gennaro
Email: gianfranco.digennaro@unicz.it
Ricevimento su appuntamento da prendere via email.
Descrizione del corso integrato:
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei concetti di fisica applicata alle scienze mediche, delle problematiche e le applicazioni informatiche inerenti alle attività sanitarie, e dei concetti statistici necessari alla comprensione delle comunicazioni scientifiche.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Fisica applicata | Marco Valentini | 2 |
Statistica medica | Gianfranco Di Gennaro | 1 |
Informatica | Misisca Remo | 3 |
Il corso mira a contribuire alla formazione di professionisti in grado di operare con consapevolezza scientifico-metodologica e attraverso ragionamento critico e capacità di problem-solving, nell’utilizzo di strumenti biomedicali, informatici e gestionali. Il corso si propone inoltre di formare professionisti in grado di rimanere aggiornati tramite la comprensione e la produzione di letteratura scientifica.
PROGRAMMI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO INTEGRATO
Trattamento dell’informazione e strumenti per il trattamento dell’informazione. Storia dell’informatica. Digitale Vs Analogico.
La codifica dell’informazione: Codifica dei Dati, Sistema di Numerazione. Codifica binaria e conversione tra le rappresentazioni.
Infrastrutture hardware per il trattamento dell'informazione:
architettura del calcolatore.; modello di Von Neumann.; struttura del Processore; dispositivi di Ingresso Uscita; memoria Principale e memorie di massa
Infrastrutture software per il trattamento dell’informazione: Il sistema Operativo. Funzioni del sistema operativo. Il filesystem. La gestione della memoria.
Introduzione agli applicativi software:elaboratori di testo; fogli di calcolo; presentazioni multimediali
Algoritmi e basi di dati (cenni).
Le reti di Calcolatori. Introduzione alle reti di calcolatori. Classificazione delle reti di calcolatori in base all’estensione LAN, MAN, WAN. Topologie di Reti. Reti a commutazione di circuito e reti a commutazione di pacchetto. Reti punto a punto e reti broadcast. La pila ISO/OSI.
Protocollo TCP/IP. Cenni all'instradamento (protocollo IP) ed al trasporto (protocollo TCP) dei pacchetti. Indirizzo IP.
Utilizzo delle reti: Servizi, applicazioni e comunicazione
Principali servizi di rete: DNS, Posta elettronica, World Wide Web, Posta elettronica certificata.
Programma del modulo di fisica
Introduzione al corso e richiami matematici
Unità di misura e notazione scientifica, proporzioni, grandezze fisiche
La velocità e l'accelerazione scalari (moti 1D); Analisi del moto e diagramma orario, Pendenza di una curva: velocità e accelerazione su grafici; Moto rettilineo uniforme (velocità costante) e moto rettilineo uniformemente accelerato; La velocità e l'accelerazione vettoriali (moti 2D-3D); Moti periodici: periodo, frequenza e velocità angolare.
Il concetto di forza e il principio d’inerzia; Massa e secondo principio della dinamica; Azione e reazione: terzo principio della dinamica. Forza peso e accelerazione di gravità; legge di Hooke e forze elastiche; forze di attrito. Equilibrio di Forze e sistemi in equilibrio. Moti curvilinei e forza centripeta. Momento di una forza rispetto a un punto (coppia di forze); condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido esteso; le leve e il loro equilibrio.
Lavoro di una forza; concetto di Energia; teorema dell’Energia Cinetica; forze conservative e Energia Potenziale; Sistemi meccanici conservativi. L’energia meccanica dei sistemi reali. Potenza: le variazioni di energia nel tempo e il lavoro fatto per unità di tempo
Densità di massa e peso specifico; definizione di pressione; Liquidi e Gas; Legge di Stevino, principio di Pascal e vasi comunicanti; Spinta di Archimede. Liquidi ideali e Moto dei liquidi: equazione di continuità e Teorema di Bernoulli. Liquidi reali; Perdita di carico; Regime di Poiseuillee legge di Hagen-Poiseuille. Processo di sedimentazione; Eritro-sedimentazione; Centrifugazione; Regime laminare e regime vorticoso; Numero di Reynolds
Il concetto di temperatura; La scala centigrada delle temperature; Termometri a dilatazione. Le leggi dello stato gassoso ideale: legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac; L’equazione di stato dei gas perfetti; Scala assoluta delle temperature; II comportamento dei gas reali; Equazione di Van der Waals; Temperatura critica e transizioni di fase.
Capacità termica di un corpo e calore specifico di una sostanza. Quantità di calore scambiata; Calore molare; Energia interna di un sistema gassoso; Primo principio della termodinamica e trasformazioni termodinamiche. Macchine termiche e refrigeranti; Secondo principio della termodinamica; spontaneità dei processi.
La carica elettrica. Conduttori e isolanti; Campo elettrico e intensità del campo elettrico; Legge di Coulomb; potenziale elettrico e differenza di potenziale; Condensatori elettrici; corrente elettrica e intensità di corrente; Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica e resistività; Resistenze e condensatori in serie e in parallelo; L'energia termica collegata con l'effetto Joule; Potenza assorbita da un dispositivo.
Programma del modulo statistica
Definizioni e ambiti di applicazioni della statistica in medicina. Concetto di misura: accuratezza e precisione. Variabili e Scale di Misura.
Misure di posizione: moda, media, mediana; media geometrica, media ponderata. Misure di dispersione: devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione. Distribuzioni di frequenza per variabili quantitative e qualitative. Frequenza assoluta, relativa, cumulativa. Concetto di rango e di percentile. Intervallo di riferimento. Cenni di calcolo delle probabilità e combinatorio.
Intervallo di confidenza. Test di ipotesi. Errore Tipo I e II. Significatività statistica e significatività clinica.
Caratteristiche di un test di screening: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo. Curve ROC. Teorema di Bayes. Distribuzione normale, distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson.
STIMA DELL’IMPEGNO ORARIO RICHIESTO PER LO STUDIO INDIVIDUALE DEL PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO:
Si ritiene che siano necessarie circa 102 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso Integrato.
-Informatica circa 51 ore
-Fisica circa 34 ore
-Statistica circa 17 ore
INFORMATICA
Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 14, 15 del libro: Informatica di base, 6/e Autori: Dennis P Curtin, Kim Foley, Sen Kunal, Morin Cathleen - Mc Graw Hilll
FISICA
Elementi di Fisica – Per studenti di scienze biomediche (autore: Ragozzino; editore: Edises)
STATISTICA
Biostatistica: quello che avreste voluto sapere... Norman G, Streiner D 2015 Ambrosiana
Statistica per le scienze mediche. Un approccio non matematico, Dancey CP, Reidy J, Rowe R. 2016 Piccin, Padova
Altro materiale didattico
Dispense del corso caricate sulla piattaforma elearning: www.elearning.unicz.it
Ricevimento degli studenti.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta mediante testa a risposta multipla. In casi eccezionali (ad esempio indisponibilità dello studente a presentarsi fisicamente nel luogo di esame) potrà essere svolto colloquio orale.
Lo studente supera l’esame quando raggiunge una valutazione di 18/30esimi di risposte corrette e quando risponde correttamente ad almeno la metà delle domande di ogni singolo modulo.
Quando l’esame è condotto in forma orale vengono applicati i criteri riportati di seguito in tabella.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |