Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso fornirà nozioni di base relative alla nutrizione nelle collettività e farà comprendere i rischi per la salute in tale ambito e gli strumenti di prevenzione.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Scienze tecniche dietetiche applicate | Marta Letizia Hribal | 2 |
Scienze tecniche dietetiche applicate | Elisa Mazza | 1 |
Malattie Infettive | Francesca Serapide | 1.5 |
Malattie Infettive | Alessandro Russo | 1.5 |
Igiene | Carmelo Nobile | 1 |
Il corso si propone di promuovere le conoscenze sulla ristorazione collettiva e far acquisire le conoscenze essenziali per valutare i rischi delle malattie infettive a trasmissione alimentare o dall’esposizione a contaminati vari. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di adottare i relativi interventi di prevenzione, avrà acquisito la conoscenza dei principali sistemi di sorveglianza e di garanzia di qualità. Gli obiettivi dettagliati sono riportati in appendice.
Modulo MEDS-08/C
1. Dieta e salute: panoramica dei principali studi scientifici a sostegno del ruolo fondamentale dell’alimentazione nel determinare lo stato di salute individuale e
collettiva
2. Definizione di Nutrizione collettiva e caratteristiche dei servizi di ristorazione ospedaliera, scolastica e aziendale
3. Linee di indirizzo Europee e Linee guida del Ministero della Salute sulla ristorazione ospedaliera e scolastica
4. Metodi di indagine alimentare: limiti e campi di applicazione
5. Spreco alimentare: inquadramento della problematica e strategie per contrastarla
Modulo MEDS-24/B
1. Sistema HACCP
2. Infezioni e intossicazioni alimentari di origine batterica, virale, fungina e parassitaria;
3. Nozioni generali sul controllo del rischio biologico
4. Sorveglianza nutrizionale: regolamenti ed organizzazione
Modulo MEDS-10/B
1. Introduzione sui principi generali delle Malattie Infettive.
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi delle malattie infettive.
2. Tubercolosi
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi della tubercolosi. Prevenzione del rischio biologico in ambito sanitario.
3. Epatiti virali
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi dell’infezione da virus epatitici
maggiori.
4. Infezione da HIV
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi dell’infezione da HIV.
5. Infezioni da batteri antibiotico-resistenti
Principi di diagnosi, clinica, terapia e profilassi delle infezioni da batteri antibiotico-resistenti.
6. Prevenzione del rischio biologico
Elementi di prevenzione in ambito sanitario da agenti a trasmissione parenterale, respiratoria/droplets e da contatto. Corretto utilizzo dei dispositivi
di protezione individuale. Principi di profilassi post-esposizione.
Si stima uno studio individuale necessario per l’apprendimento del programma pari a 119 ore
1. Human Nutrition; edito da C. Geissler e H. Powers; Elsevier
2. Alimentazione e nutrizione umana, Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi
3. Carosi G., Cauda R. Core curriculum in Malattie Infettive. Ed. McGraw-Hill
4. Roggi-Turconi. Igiene degli alimenti e nutrizione umana. Seconda edizione E.M.S.I. 2009
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Manuale della Ristorazione, A cura di Salvatore Ciappellano
Altro materiale didattico
I docenti segnaleranno agli studenti eventi (congressi, seminari) di interesse nell’ambito del CI.
E' possibile attivare percorsi di tutorato.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Per il CdS di Dietistica la frequenza è obbligatoria e verrà rilevata per ogni lezione tramite registrazione sull’App myUniCZ. La percentuale di presenze necessaria è pari
al 75% del totale, come stabilito dal Regolamento di CdS e di Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Durante il corso saranno svolti lavori di gruppo volti a consentire un approfondimento delle conoscenze, delle competenze espositive e dell’autonomia di giudizio degli studenti. La valutazione di tali lavori sarà considerata ai fini della valutazione finale.
In occasione dell’esame finale sarà necessario superare una prova scritta preliminare tramite test a risposta multipla, che servirà a valutare se gli studenti possiedono
conoscenze sufficienti per affontare l’esame; il mancato superamento di tale prova comporterà quindi la non ammissione all’esame. Il test sarà costituito da 10 domande
(4 per il modulo di Scienze tecniche dietetiche, 4 per il modulo di Malattie Infettive e 2 per il modulo di Igiene). Per l’ammissione all’esame sarà necessario rispondere
correttamente ad almeno 5 domande.
Il test preliminare avrà una durata di 10 minuti.
Una volta ottenuta l’ammissione all’esame gli studenti dovranno sostenere una prova orale per ciascun modulo.
Si valuterà l’esposizione degli argomenti da parte dello studente, eventuali approfondimenti sul tema effettuati autonomamente e ricerche personali effettuate.