Università Magna Graecia di Catanzaro
CORSO DI LAUREA IN Fisioterapia
(Abilitante alla Professione Sanitaria di Fisioterapista)
A.A. 2024/2025
C.I. Scienze Biomediche I (6 CFU):
- modulo di Anatomia Umana (4 CFU);
- modulo di Biochimica (2 CFU).
Modulo di Anatomia Umana
Dott.ssa Fabiola Marino marino@unicz.it - Ricevimento: giovedì ore 14.00-16.00
Modulo di Biochimica
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Biochimica | Stefania Scicchitano | 2 |
Fisiologia | Gaia Chiara Mannino | 3 |
Anatomia umana | Fabiola Marino | 3 |
Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente una conoscenza chiara dell’anatomia umana, con un approccio topografico, macroscopico e microscopico, nonché fornire le conoscenze di base della struttura delle principali macromolecole biologiche e del loro ruolo nei processi metabolici posti alla base delle funzioni di organi e apparati.
Programma di Scienze Biomediche I
INTRODUZIONE ALLA TERMINOLOGIA ANATOMICA.
I TESSUTI. Tessuti epiteliali, tessuti muscolari, tessuto nervoso, tessuti connettivi.
SISTEMA TEGUMENTARIO: cute, annessi cutanei, ghiandola mammaria.
SISTEMA SCHELETRICO ASSILE: ossa del neurocranio e dello splacnocranio; Colonna vertebrale; Gabbia Toracica. Generalità e classificazione delle articolazioni. Sinartrosi – Diartosi; Articolazioni della colonna vertebrale, articolazione della colonna vertebrale con la testa.
SISTEMA NERVOSO: Organizzazione generale del sistema nervoso. Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, mielencefalo. Involucri meningei, ventricoli cerebrali e circolazione liquorale, vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico, nervi spinali, concetto di plesso nervoso. Plesso brachiale. Generalità dei nervi cranici. Vie nervose.
SISTEMA RESPIRATORIO: membrane sierose. Vie aeree superiori e inferiori. Faringe, Laringe. Trachea, Bronchi, Polmoni, Alveoli polmonari e membrana respiratoria.
SISTEMA CARDIOVASCOLARE: Anatomia macroscopica e microscopica di cuore, arterie e vene. Circolazione sistemica e circolazione polmonare. Poligono di Willis. Le coronarie. Sistema di conduzione.
SISTEMA LINFATICO: organizzazione sistema linfatico. Organi linfoidi primari e secondari. Timo e milza.
SISTEMA SCHELETRICO APPENDICOLARE: ossa, articolazioni e muscolatura. Articolazione della spalla, articolazione del gomito, articolazione dell’anca, articolazione del ginocchio. Innervazione.
SISTEMA MUSCOLARE: Muscoli dell’arto superiore: muscoli della spalla, muscoli del braccio, muscoli intrinseci della mano. Organizzazione dei muscoli dell’avambraccio.
LA CELLULA: Principali caratteristiche strutturali della cellula eucariotica. La compartimentazione. Macromolecole e subunità monomeriche, gruppi funzionali.
Concetti generali di metabolismo: anabolismo e catabolismo. Regolazione ormonale
PROTEINE: Generalità, definizione, classificazione degli amminoacidi. Il carbonio asimmetrico, amminoacidi standard ed amminoacidi essenziali. Le caratteristiche della catena laterale. Il legame peptidico. Struttura primaria. Struttura secondaria: alfa elica e foglietto beta. Struttura terziaria. Struttura quaternaria. Proteine fibrose e globulari.
ENZIMI: Classificazione e funzione degli enzimi. Energia di attivazione. Cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica.
LIPIDI: Struttura e classificazione dei lipidi. Acidi grassi e triacilgliceroli. Glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Colesterolo. Vitamine liposolubili. Trasporto dei lipidi: lipoproteine plasmatiche.
CARBOIDRATI: Struttura e classificazione. Monosaccaridi. Disaccaridi e Polisaccaridi di interesse biologico.
METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: Glicolisi: fase preparatoria e di recupero. Destini del piruvato in condizioni aerobiche e anaerobiche (acetil-CoA, ac. lattico, etanolo).
NUCLEOTIDI ED ACIDI NUCLEICI: Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi mono-, di- e trifosfati. Caratteristiche generali degli acidi nucleici. Il legame fosfodiestere.
Stima dell'impegno orario richiesto per lo studio individuale del Corso Integrato
Vedi appendice
Risorse per l'apprendimento
Libri di testo – Diapositive - Materiale multimediale
Testi consigliati:
Nelson D., Cox M., Introduzione alla Biochimica di Lehninger – Zanichelli
Abali E.E., Cline S.D., Franklin D.S., Viselli S.M., Le basi della biochimica – Zanichelli
Mathews C.R., Biochimica - Piccin
Arienti G., Biochimica - Piccin
Anatomia Umana. Elementi - con istituzioni di Istologia. Arcuri R., Artico M. I edizione 2019. Edi.Ermes s.r.l Milano
Martini, Tallitsch, Nath. Anatomia Umana. VII edizione 2019. EdiSES
Drake R.L., Vogl A.W., Mitchell A.W.M. Anatomia del Gray. I fondamenti. Edra
Morroni M. Anatomia funzionale e imaging – sistema locomotore. Edi-ermes
Soames R., Palastanga N. Anatomia umana e movimento. VII edizione. Edra
Rezzani R., Rodella LF, et al. Anatomia funzionale dell’apparato locomotore. Piccin
Bentivoglio M., Bertini G., et l. Anatomia Umana e Istologia. II edizione. Minerva Medica.
Kenneth S. Saladin. Anatomia e Fisiologia. II edizione. Piccin
McKinley, O’Loughlin, Pennefather, O’Brien. Anatomia umana. II edizione. Piccin
Castano P., Donato R.F. Anatomia dell'uomo. II edizione. Edi-Ermes
Arcuri C., Artico M, et al. Anatomia umana. Elementi. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes.
Atlante
Atlante di Anatomia – Prometheus. Gilroy, MacPherson, Ross. EdiSES - II Edizione
Anatomia umana. Atlante. G. Anastasi, E. Gaudio, C. Tacchetti. Edi-Ermes
Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter. Edra – VI Edizione – 2018
Può essere utilizzato qualunque altro testo di recente edizione e conforme al programma
Attività di supporto
Tutorato.
Modalità di frequenza
Le modalità sono indicate dall'articolo 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all'articolo 22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale;
La votazione finale è il frutto del giudizio della commissione esaminatrice;
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente saranno come di seguito indicati:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone e gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO DI SCIENZE BIOMEDICHE I
CFU: 6 - Ore di didattica frontale: 48
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze biomolecolari ed anatomiche di base volte alla maturazione del linguaggio scientifico appropriato |
6 |
14 |
A2) Acquisizione della struttura delle principali macromolecole biologiche, delle cellule eucariotiche e dei tessuti. Acquisizione delle caratteristiche micro e macroscopiche di organi e apparati |
33 |
58 |
A3) Acquisizione dei processi biologici e metabolici posti alla base delle funzioni di organi e apparati e le relazioni esistenti tra di essi |
6 |
16 |
TOTALE |
45 |
88 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (non pertinenti) |
|
Sviluppo di capacità critica rispetto alle tematiche scientifiche trattate. Capacità di sviluppare un ragionamento flessibile volto ad integrare le conoscenze acquisite nei singoli moduli
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori |
1 |
5
|
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico |
1 |
5 |
TOTALE |
2 |
10 |
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per il successivo iter formativo, per lo svolgimento della futura professione |
1 |
4 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (6 CFU x 25 ore) = 150
Articolate in: