MISURE E VALUTAZIONE FUNZIONALE IN RIABILITAZIONE
Fisioterapia
MISURE E VALUTAZIONE FUNZIONALE IN RIABILITAZIONE
Medicina fisica e riabilitativa MED/34 - Nicola Marotta – CFU: 2
Neurologia MED/26 – Gennarina Arabia – CFU: 2
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-psichiatriche e Riabilitative (tecniche neurofisiopatologiche) MED/48 – Paola Valentino – CFU: 1
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-psichiatriche e Riabilitative (tecniche riabilitative) MED/48 - CFU: 1
| Modulo |
Docente |
CFU |
| Medicina fisica e riabilitativa |
Nicola Marotta |
2 |
| Neurologia |
Gennarina Arabia |
2 |
| Scienze Infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative (tecniche neurofisiopatologiche) |
Paola Valentino |
1 |
| Scienze Infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative (tecniche riabilitative) |
Non presente |
1 |
Collegamenti Veloci:
Docente:
Nicola Marotta
nicola.marotta@unicz.it 0961712316 Edificio Policlinico Mater Domini, Via T. Campanella, 115 Stanza: 3° piano scala B Previo appuntamento da concordare via email
Insegnamento SSD:
MED/34 - MED/26 - MED/48 - MED/48
CFU:
6
- Comprendere le differenze tra misure e valutazioni nei confronti delle esigenze riabilitative del singolo paziente e del contesto di cura e di vita negli ambiti ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare
- Conoscere i principi base di un esame obiettivo fisiatrico e delle principali scale di misurazione e valutazione che vengono utilizzate durante un progetto riabilitativo individuale
- Conoscere e comprendere I principi fondamentali dell’International Classification of Functioning Disability and Health e applicarla nella pratica clinica
- Conoscere gli strumenti con i quali realizzare un adeguato esame delle funzioni motorie, dell'autonomia e delle altre funzioni per quanto alle prime connesse (cognitiva, respiratoria e circolatoria) anche attraverso l'uso di adeguata strumentazione, eventualmente complessa, nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali in relazione a menomazioni e disabilità conseguenti a eventi patologici a varia eziologia congenita od acquisita
- Acquisire un’impostazione metodologica nella valutazione funzionale dei pazienti neurologici che possono essere indirizzati al trattamento riabilitativo
- Conoscere le principali scale di misurazione e valutazione dei pazienti affetti dalle principali patologie neurologiche
- Acquisire i principali elementi di semeiologia e fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico e delle patologie motorie
- Conoscere i requisiti di una scala di misurazione valida, descrivere le principali scale di valutazione in ambito neurologico, ed i principi generali dell’elettromiografia
- Aggiornarsi attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche e risorse telematiche relativamente alle principali patologie dell’apparato locomotore e del sistema neurologico
- Conoscere e comprendere la metodologica della ricerca e le principali misure di outcome da utilizzare in eventuali progetti di ricerca
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il valore clinico e scientifico delle scale di misurazione e valutazione in ambito riabilitativo. Lo studente dovrà saper gestire la valutazione delle condizioni dei pazienti e delle modificazioni delle stesse durante il percorso riabilitativo. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi fondamentali dell’esame obiettivo fisiatrico e delle scale di misurazione e valutazione utilizzate. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le varie metodiche di misura nell’ambito della formulazione del programma d’intervento fisioterapico e riabilitativo, utilizzando la metodologia e gli strumenti di verifica per il raggiungimento degli obiettivi prescelti. Lo studente dovrà conoscere e saper applicare l’International Classification of Functioning Disability, and Health durante il processo riabilitativo di un soggetto. Lo studente dovrà avere competenze adeguata per proporre un progetto di ricerca partendo dalla conoscenza metodologica e dalla conoscenze delle misure di outcome. Lo studente dovrà essere in grado di elencare i requisiti di una scala di misurazione valida, di descrivere le principali scale di valutazione in ambito neurologico, di conoscere i principi generali dell’elettromiografia.
Medicina fisica e riabilitativa – Prof. Alessandro de Sire
- Ruolo della riabilitazione e principi di base
- Esame obiettivo fisiatrico e scale di misurazione e valutazione
- Valutazioni durante la degenza riabilitativa (funzioni cognitive, riflessi, sensibilità, dolore, controllo del tronco, deglutizione, ROM articolare, tono muscolare, forza muscolare, destrezza e prese, performance muscolare, disabilità, qualità di vita)
- Riabilitazione sanitaria e sociale
- Modello bio-psico-sociale in riabilitazione
- Principi fondamentali dell’International Classification of Functioning, Disability, and Health (ICF)
- ICF e scale di valutazione nella pratica clinica riabilitativa
- Metodologia della ricerca applicata
- Scale di valutazione: caratteristiche principali e applicabilità
- Il ruolo delle misure di outcome nell’ambito degli studi clinici
- Piramide dell’Evidence Based Medicine
Neurologia – Prof. Gennarina Arabia
- Cenni di anatomia e fisiologia del SN
- Scale di valutazione clinica dei pazienti affetti da patologie neurologiche
- I disordini del movimento
- La malattia di Parkinson
- I parkinsonismi
- Le demenze
- La sclerosi multipla
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative (tecniche neurofisiopatologiche) – Prof.ssa Sara Gasparini
- Richiami di anatomia e fisiologia del sistema nervoso
- Valutazione del tono: scala di Ashworth, scala di Tardieu
- Scale per neuropatia
- Scale per atassia (ICARS, SARA)
- Valutazione della forza e Scala MRC
- Ictus e scale di valutazione: preospedaliere, ospedaliere, post-acuzie
- Sclerosi multipla: scala EDSS e scale alternative
- Elettroneuromiografia: principi generali e applicazioni
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitative (tecniche riabilitative) – Dott.ssa Maria Teresa Inzitari
- Differenza tra misura e valutazione
- Inquadramento globale del paziente
- Il ruolo del Team interdisciplinare nella valutazione del paziente
- Valutazioni in riabilitazione delle funzioni semplici e complesse
- Funzioni semplici: Escursione articolare, Forza muscolare, Tono/Trofismo
- Conoscenza e utilizzo degli strumenti valutativi in riabilitazione
- Scale di valutazione della disabilità: FIM, Barthel, Vas, SF36, EuroQol, Motricity Index)
- Valutazioni delle funzioni complesse: Mini Mental State Examination, Trunk Control Test, Hand grip, Box and Block, Nine Hole Test, 6MWT con G-Sensor, TUG, Balance System, Treadmill
- Applicazioni valutative in patologia
Impegno orario stimabile in base ai 6 CFU per il presente Corso Integrato.
Bonaiuti Donatella – Scale di valutazione in riabilitazione. Ed. SEU 2008
Masur Harald: Neurologia – Scale e punteggi; Ed. Ediermes
Valerius Klaus P. e altri: I muscoli- Anatomia- test funzionali movimento, Ed Ediermes
Valutazione Cinesiologica, H. M. Clarkson, Ediermes
Clinica Neurologica (Autore: Pazzaglia) (Società Editrice Esculapio)
Il Bergamini di Neurologia (Autori: Mutani, Lopiano, Durelli) (Edizioni Cortina, Torino)
Materiale didattico fornito dai docenti.
Seminari.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di accertamento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
|
Conoscenza e comprensione argomento
|
Capacità di analisi e sintesi
|
Utilizzo di referenze
|
|
Non idoneo
|
Importanti carenze.
Significative inaccuratezze
|
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
|
Completamente inappropriato
|
|
18-20
|
A livello soglia. Imperfezioni evidenti
|
Capacità appena sufficienti
|
Appena appropriato
|
|
21-23
|
Conoscenza routinaria
|
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
|
Utilizza le referenze standard
|
|
24-26
|
Conoscenza buona
|
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente
|
Utilizza le referenze standard
|
|
27-29
|
Conoscenza più che buona
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Ha approfondito gli argomenti
|
|
30-30L
|
Conoscenza ottima
|
Ha notevoli capacità di a. e s.
|
Importanti approfondimenti
|