Università Magna Graecia di Catanzaro
Il modulo di informatica tratta argomenti inerenti alla gestione dei dati e delle informazioni e viene presentato con la finalizzazione di un apprendimento che sia direttamente applicabile dal profilo professionale degli studenti di Infermieristica. È finalizzato a sensibilizzare gli studenti verso le problematiche di gestione dei dati e delle informazioni con richiami sui sistemi informativi classici e nella gestione dei dati mediante utilizzo dello schema semplice metadato-dato (ovvero descrizione del dato e dato stesso). Si compone poi di una parte finalizzata all'utilizzo di sistemi di foglio di calcolo in ambiente cloud (suite google) e sui segnali in ambito biomedicale. Si farà accenno alle principali tematiche e problematiche anche nell'utilizzo di dispositivi di telemedicina e di supporto al paziente (anche alla luce delle nuove emergenze pandemiche) con riferimento all’informatica medica (standard, fascicolo sanitario elettronico, cartella clinica elettronica). Il modulo presenta anche delle tematiche di interesse in ambito di tecnologie biomedicali e di ricerca presentati come seminari aggiuntivi.
Il corso si concentra quindi in 3 macroaree: soluzioni di schemi di entità relazioni; esperimenti su ambiente di fogli di calcolo condivisi; modulo su trattamento di segnali e dati biomedicali.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Inglese | Emanuela Clodomiro | 4 |
Inglese | Emanuela Clodomiro | 1 |
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni | Non presente | 3 |
Lo studente potrà utilizzare basi di dati e strumenti su cloud. Scopo del modulo di informatica è infatti quello di dare degli strumenti agli studenti per la gestione dei dati in ambito infermieristico, e di valutare l’utilizzo di dati e loro lettura. Vengono riportati anche i riferimenti su come strutturare e analizzare segnali biomedicali.
Programma
Argomenti grammaticali:
Argomenti di inglese usato in ambito sanitario e infermieristico:
Durante il corso sono previste esercitazioni per la preparazione alle certificazioni linguistiche di livello B1 e B2 del QCER (PET, FCE e IELTS).
Si stima un impegno individuale di circa 160 ore.
2018.
Languages, 2012.
Capitoli (selezionati ed indicati durante il corso) del libro Basi di Dati e Sistemi Informativi. Atzeni Torlone Mc Graw Hill
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Diapositive fornite a lezione e materiale registrare.
Seminari o incontri con tutor
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame prevede un test scritto e successivo esame orale opzionale.
Lo scritto prevede 9 domande (di cui almeno 2 a domande aperte): 3 su basi di dati e schemi, 3 su fogli di calcolo e cloud, 3 su segnali e digitalizzazione
Lo scritto si passa con almeno 5 risposte corrette.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |