Università Magna Graecia di Catanzaro
Al termine del modulo lo studente avrà le conoscenze relative:
alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assistenza nelle situazioni di cronicità, disabilità e di fine vita.
all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità per la prevenzione degli stati di malattia
alla ricerca infermieristica necessaria per lo sviluppo delle competenze e all’implementazione delle stesse secondo standards internazionali perché comprendere e saper utilizzare la ricerca rappresenta una capacità trasversale all’assistenza
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Infermieristica Preventiva | Patrizia Doldo | 1 |
Infermieristica Preventiva | Iolanda Zangari | 2 |
Infermieristica Domiciliare | Patrizia Doldo | 1 |
Infermieristica Domiciliare | Silvio Simeone | 1 |
Metodologia Ricerca Infermieristica | Silvio Simeone | 2 |
Infermieristica Domiciliare | Caterina Mercuri | 1 |
: Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed applicare i principali modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assistenza nelle situazioni di cronicità, disabilità e di fine vita; riconoscere il modello organizzativo dell’equipe quale strumento primario per la risoluzione dei problemi legati alla diversa abilità secondo le indicazioni OMS , identificando quali siano i migliori supporti infermieristici per la risoluzione dei bisogni di salute del singolo e della collettività anche attraverso l’educazione sanitaria. Dovrà conoscere le risorse della famiglia e della comunità per la prevenzione degli stati di malattia ed essere in grado di ricorrere alle evidenze scientifiche per valutare il livello di assistenza erogata e per proporre interventi correttivi o di miglioramento nel setting nel quale opera
I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all’interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione : Acquisire una specifica capacità di comprensione dei bisogni dell’assistito e del suo nucleo familiare, agendo in maniera appropriata rispetto agli standard di qualità. Acquisire una specifica conoscenza riguardante la valutazione dell’assistenza erogata, proporre interventi correttivi o di implementazione all’interno del setting nel quale si opera. Enfatizzare il ruolo educativo dell’infermiere nell’ambito del management della cronicità extraospedaliera e territoriale, dimostrando di conoscere i modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica in tali ambiti.Acquisire una specifica conoscenza sul ruolo educativo e preventivo dell’infermiere nell’ambito del management della salute della persona e della collettività
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria.
Autonomia di giudizio: Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento.
Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.
Capacità di apprendimento :Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
Si stima un impegno individuale di circa 160 ore.
Trattato di Cure Infermieristiche,Autori: Luisa Saiani-Anna Brugnoli,Editore: Sorbona. FONDAMENTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2/EDdi Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck, McGrae-Hill. Metodologia della ricerca infermieristica di LoBiondo Wood – Haber McGraw-Hill
Seminari o incontri con tutor
Prerequisito: ===
Svolgimento: Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Frequenza: Frequenza obbligatoria di almeno il 75% del monte ore complessivo.
Le valutazioni saranno svolte sia in itinere che al termine del corso integrato. La metodologia sarà comunicata all'inizio delle lezioni insieme alla bibliografia e/o ai materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale. E sarà nella modalità prova scritta e successivamente prova orale:
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |