Università Magna Graecia di Catanzaro
Relazione breve tirocinio clinico
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Corso di Laurea in Infermieristica
Il tirocinio clinico rappresenta una delle colonne portanti dei cdl in infermieristica degli atenei italiani: raffigura il momento in cui lo studente di infermieristica coniuga il sapere cognitivo con il sapere pratico, quest’ultimo appreso proprio durante le attività svolte all’interno delle strutture accreditate. Non solo momento di crescita, di apprendimento, il tirocinio clinico permette ad ogni studente di osservare ed imparare le tecniche assistenziali, comprenderle e confrontarne l’evoluzione.
Collegamenti Veloci:Lo studente dovrà essere in grado di effettuare un'assistenza infermieristica clinica completa sia in situazioni ordinarie che durante criticità nei vari setting assistenziali identificabili in bassa, media od alta complessità assistenziale sia in ambito ospedaliero che territoriale. Lo studente deve essere in grado di relazionarsi con la persona assistita e con i suoi familiari, individuare i bisogni che stanno alla base dei processi fisiologici e patologici anche di persone in condizioni critiche, rispondere agli stessi predisponendo un piano di assistenza individualizzato basato sull’evidenza scientifica anche nei settori specialistici, in ambito ambulatoriale e domiciliare; in particolare lo studente deve essere in grado di: predisporre il piano di assistenza per il paziente critico; utilizzare supporti tecnologici appropriati per l'assistenza al paziente critico; individuare i modelli di comportamento necessari per i principali interventi per il paziente critico in ambiente ospedaliero e sul territorio; fronteggiare le emergenze; utilizzare le abilità comunicative per integrarsi nel lavoro di équipe multidisciplinare. Inoltre lo studente deve avere acquisito i principi di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e deve essere in grado di adottare comportamenti organizzativi adeguati ai principi del problem solving. Deve saper applicare, nella organizzazione del lavoro, principi di efficienza ed efficacia e deve conoscere le strategie di verifica e revisione della qualità dell’assistenza. Lo studente deve essere in grado di contribuire alla ricerca scientifica negli ambiti di competenza. Deve, inoltre acquisire autonomia di giudizio, capacità di assunzione di responsabilità, operando nel rispetto del codice deontologico, e capacità di
contestualizzare il ruolo dell’infermiere sia in autonomia che in collaborazione con le figure professionali che operano in campo sanitario.
I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all’interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire conoscenze riguardanti i principi teorici che sottostanno alle relative procedure e tecniche. Inoltre, conoscere le modalità di intervento sul paziente in situazioni ordinarie che durante criticità nei vari setting assistenziali identificabili in bassa, media od alta complessità assistenziale sia in ambito ospedaliero che territoriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente teorie/modelli/strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate; assicurandosi che ogni azione sia eticamente e deontologicamente necessaria.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve saper utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di elaborare una valutazione appropriata in ogni contesto richiesto per le competenze acquisite
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare, attraverso un linguaggio appropriato, in modo chiaro e preciso i propri pensieri. Deve essere in grado di argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.
Capacità di apprendimento
Lo studente deve aver sviluppato capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
150 ore di frequenza in reparto
Trattato di Cure Infermieristiche,Autori: Luisa Saiani-Anna Brugnoli,Editore: Sorbona. Fondamenti del nursing secondo Kozier ed Erb. Concetti, procedure e pratica. Autore: Audrey Berman, Shirlee J. Snyder, Geralyn Frandsen,Editore: Piccin-Nuova Libraria 2023Berman A., Snyder S., & Jackson C. (2019). Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier. Edises Hinkle J.L. & Cheever K.H. (2017). Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica (Vol. 1 e 2).
Prerequisito: aver sostenuto i laboratori professionalizzanti; aver frequentato con successo il “tirocinio clinico“del relativo anno di riferimento.
Svolgimento: attività laboratoristica, partecipazione a laboratori Di simulazione ed attività clinica presso le strutture di degenza in base alla complessità prevista dagli obiettivi didattici del 3° anno con presenza attestata, giudizio positivo
Frequenza: Frequenza obbligatoria del 100% del monte ore complessivo.
Le valutazioni saranno svolte sia in itinere che al termine del corso integrato. La metodologia sarà comunicata all'inizio delle lezioni insieme alla bibliografia e/o ai materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale, e sarà nella modalità prova orale che verterà sulle tematiche programmate e sugli obiettivi didattici della relativa attività professionalizzante.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti |
limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
|
Completamente inappropriato |
18-20 |
Appena sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti, con evidenti imperfezioni |
appena sufficienti capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; scarsa capacità di utilizzo del linguaggio tecnico. |
Appena appropriato |
21-23 |
Sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti |
sufficiente capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare con logica e coerenza i contenuti richiesti; sufficiente capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
|
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti |
discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
|
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Buona conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti |
buona capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; buona capacità di utilizzo del linguaggio tecnico. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti |
ottima capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso, innovativo e originale, i contenuti richiesti; ottima capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
|
Importanti approfondimenti |