Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

ELEMENTI DI NEUROFARMACOLOGIA

Scienze e Tecniche di psicologia Cognitiva

Informazioni Insegnamento

Corso a scelta Elementi di Neurofarmacologia, 6 CFU, II anno, II semestre, 48 ore di didattica frontale, a.a. 2024/2025

Informazioni Docente

Docente: Emilio Russo
E-mail: erusso@unicz.it
Tel.: +3909613697397
Ricevimento: lunedì ore 11 -13 o per appuntamento qualsiasi giorno
Docente: Sara Carpi
E-mail: sara.carpi@unicz.it
Tel.: +39 0961 36 94 206
Ricevimento: mercoledì 10-13 (previo appuntamento via mail)

Il Corso di Elementi di Neurofarmacologia offrirà una panoramica dei meccanismi
alla base degli effetti e dell’uso dei farmaci affrontando le tematiche della
Farmacologia Generale (farmacocinetica e farmacodinamica) offrendo una
conoscenza generale sulla differenziazione fra farmaci e altri prodotti di natura
farmaceutica ed i rischi correlati al loro utilizzo. Acquisite tali conoscenze si
approfondiranno gli argomenti di Farmacologia correlati all’uso di farmaci con
azione a livello del sistema nervoso centrale focalizzandosi sulla
neuropsicofarmacologia.

Collegamenti Veloci:
Docente:
Russo Emilio, Sara Carpi

Insegnamento SSD:
BIO/14 - Farmacologia

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è fornire allo studente un’adeguata conoscenza e competenze
nell’area delle scienze farmacologiche in relazione ai disturbi dello spettro affettivo,
alle psicosi, ai disturbi correlati all’uso di sostanze e alle dipendenze. Saranno
inoltre trattati i farmaci con potenziali effetti a livello del sistema nervoso centrale,
con particolare attenzione all’impatto di questi sulla sfera cognitiva e
comportamentale. Durante il corso verranno presentati casi clinici inerenti alle
patologie affrontate e saranno presentati i principi di terapia farmacologica secondo
criteri di efficacia e tollerabilità.

Programma

Breve storia della farmacologia. Definizioni: farmacologia, farmaci, psicofarmaci.
Effetti terapeutico, collaterale, avverso.
FARMACOCINETICA: definizione, parametri farmacocinetici (emivita, stato
stazionario, volume di distribuzione), assorbimento, distribuzione e spiazzamento
farmacoproteico, metabolismo e fasi del metabolismo, farmaci induttori ed inibitori
del metabolismo, escrezione, interazioni farmacologiche.
FARMACODINAMICA: Recettori, tipi di recettori, meccanismi di trasduzione,
recettori ionotropi e metabotropi, affinità, potenza, agonisti ed antagonisti

recettoriali, agonisti parziali ed agonisti inversi, antagonisti competitivi e non
competitivi.
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE; Conoscere: i NOMI, il
meccanismo d’azione, gli effetti sistemici e gli effetti collaterali delle seguenti classi
farmacologiche:
Benzodiazepine,
Ansiolitici
Antidepressivi,
Antipsicotici,
Stabilizzanti del tono dell’umore,
Antiparkinsoniani,
Antiepilettici
Farmaci per il trattamento delle demenze

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

(vedi appendice)

102 ore

Risorse per l'apprendimento

Goodman’s Gilman. Le basi Farmacologiche della Terapia Mc Graw Hill
Range Dale. Farmacologia. Casa Editrice Edra.
Rossi, Cuomo, Riccardi. Farmacologia. Principi di base e applicazioni
terapeutiche. Minerva Medica.
KATZUNG – TREVOR. Farmacologia Generale e Clinica. Piccin
CLARK et al. Basi della Farmacologia. Zanichelli
Meyer. Psicofarmacologia. EDI_ERMES
Karen Whalen. Le basi della farmacologia. Zanichelli
Carlo Faravelli. PsicoFarmacologia per psicologi. Il Mulino

Attività di supporto

Seminari, incontri con tutor ed esperti, risorse digitali open source e
gratuite da materiale scientifico personale o società scientifiche.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta. Il risultato dell’esame sarà considerato per la valutazione finale

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti

 

 

COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:

Ore disponibili totali (CFU x 25) = 6 x 25= 150

Articolate in

ore didattica frontale =  48

ore studio individuale =  102