Università Magna Graecia di Catanzaro
Il corso mira a fornire gli elementi per la comprensione dei meccanismi responsabili dell’alterazione dell’omeostasi cellulare e tissutale. Gli argomenti trattati aiutano la comprensione del funzionamento fisiologico di organi e apparati dell’essere umano e sui meccanismi molecolari che sottendono le principali condizioni di malattia.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Patologia generale | Carmela De Marco | 3 |
Medicina Interna | Angela Sciacqua | 2 |
Medicina Interna | Maria Perticone | 1 |
Il corso affronta i meccanismi molecolari responsabili del danno cellulare e tissutale, nonchè i meccanismi patofisiologici alla base dell’alterazione dei principali sistemi omeostatici dell'ospite, le risposte di compensazione indotte da queste alterazioni e il loro potenziale significato come meccanismi di malattie. Vengono esposti i principi di base dell'immunologia, inerenti il funzionamento del nostro sistema immunitario ed il suo coinvolgimento in alcune patologie. Partendo dalle alterazioni molecolari e dalle conseguenti alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule e dei tessuti, lo studente dovrà affrontare lo studio delle alterazioni di alcuni dei principali organi e apparati. In particolare, lo studente acquisirà le nozioni necessarie a comprendere la fisiologia dei principali apparati, ed i meccanismi patologici che sono alla base delle più comuni malattie in ambito cardiovascolare, respiratorio, renale, metabolico, etc.
Cause di Malattia e danno cellulare. Agenti chimici, fisici, meccanici e biologici.
Adattamenti cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia). Danno e forme di morte cellulare (apoptosi, necrosi, piroptosi, necroptosi). L’autofagia.
Infiammazione: caratteristiche, mediatori e meccanismi. Infiammazione acuta e cronica. Processi di guarigione e riparazione tissutale.
Sistema immunitario. Immunità innata ed acquisita: cellule e meccanismi.
Concetto di Tolleranza e malattie autoimmunitarie. Immunodeficienze e trapianti.
Neoplasie: le caratteristiche della cellula tumorale; oncogeni ed oncosoppressori. Angiogenesi, Invasione e Metastasi.
Malattie genetiche: anomalie cromosomiche, anomalie monogeniche. Esempi di malattie con ereditarietà Mendeliana.
Fisiopatologia cardiovascolare: funzione primaria di un sistema circolatorio, anatomia e fisiologia del cuore, caratteristiche elettrofisiologiche del cuore in toto, ciclo cardiaco, cuore come pompa, toni e soffi cardiaci, principali alterazioni delle valvole cardiache, comportamento meccanico dei vasi, polso arterioso, meccanismi di controllo della gittata cardiaca, meccanismi di controllo della pressione arteriosa sistemica.
Fisiopatologia dell’apparato digerente: meccanismi di controllo della secrezione e della peristalsi; digestione ed assorbimento degli alimenti; principali funzioni del fegato e del pancreas.
Fisiopatologia dell’apparato renale: struttura e funzioni del nefrone; meccanismi di formazione dell’urina; controllo renale dei valori pressori; controllo renale dei livelli di emoglobina; principali patologie renali.
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: meccanica respiratoria, principali patologie respiratorie, indagini diagnostiche in medicina respiratoria, principali patologie correlate
Fisiopatologia dell’apparato endocrino: tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas.
Patologie del metabolismo e cardiovascolari.
Diabete mellito: meccanismi di regolazione della glicemia, azione dell’insulina, diagnosi e classificazione del diabete mellito, diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2, complicanze acute del diabete mellito (coma chetoacidosico, coma iperosmolare). Complicanze a lungo termine del diabete mellito (macroangiopatia, microangiopatia, retinopatia, nefropatia, neuropatia, cenni di terapia).
Obesità: definizione e classificazione dell’obesità, metodi per la misurazione della massa grassa, meccanismi di regolazione dell’introito calorico, meccanismi di regolazione del dispendio energetico, obesità e rischio di malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, cenni di terapia.
Iperuricemia e gotta. Iperlipidemie ed aterosclerosi. Scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa.
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 150
Articolate in
ore didattica frontale = 48
ore studio individuale = 102
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0
Dispense delle lezioni
“Patologia generale ed Elementi di Fisiopatologia”
Incontri con tutor su argomenti specifici, a richiesta degli studenti
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
La verifica del profitto prevede la somministrazione di prove in itinere ed esame scritto e orale finale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |