Scuola di Medicina e Chirurgia

Università Magna Graecia di Catanzaro

METODI E TECNICHE BIOCHIMICO-CLINICHE TRADIZIONALI E MOLECOLARI

Tecniche di Laboratorio Biomedico

C.I. Metodi e Tecniche Biochimico-Cliniche Tradizionali e Molecolari, Corso di Laurea Tecnici di laboratorio Biomedico, I anno, I semestre, A.A. 2023/2024.

 

Informazioni Docenti

BIO/10, Biochimica, 2 CFU/16h  

Docenti: Barbara Quaresima (quaresi@unicz.it)  

MED/46, Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, 4 CFU/32h

Docenti: Valter Agosti (agosti@unicz.it), Natalia Malara (nataliamalara@unicz.it),  Maia Eugenia Gallo Cantafio (mariaeugenia.gallocantafio@unicz.it), Elettra Mancuso (elettramancuso@unicz.it).  

 

Ricevimento studenti: da concordare previo appuntamento tramite e-mail

 

Descrizione del Corso

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dell’attività complessiva di un laboratorio e i principi di base di alcune delle tecniche biochimiche di più frequente utilizzo nei laboratori diagnostici.

Modulo Docente CFU
Biochimica Barbara Quaresima 2
Scienze tecniche di medicina di laboratorio Valter Agosti 1
Scienze tecniche di medicina di laboratorio Maria Eugenia Gallo Cantafio 1
Scienze tecniche di medicina di laboratorio Natalia Malara 1
Scienze tecniche di medicina di laboratorio Elettra Mancuso 1
Collegamenti Veloci:
Docente:
Non presente

Insegnamento SSD:
BIO/10 - MED/46 - MED/46 - MED/46 - MED/46

CFU:
6
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi e le principali applicazioni delle più comuni tecniche biochimico-cliniche tradizionali e molecolari.

 

Programma

Programma BIO/10, Biochimica, 2 CFU/16h  

 

Tecniche elettroforetiche: principi generali e mobilità elettroforetica. Elettroforesi su carta, su acetato di cellulosa e su gel. Elettroforesi verticale e orizzontale. Elettroforesi di acidi nucleici: determinazione della mobilità elettroforetica.

 

Tecniche di biologia molecolare: Enzimi di restrizione e modificazione. Vettori plasmidici. Clonaggio del DNA in plasmidi e altri vettori. Allestimento di colture batteriche. Isolamento di acidi nucleici. Separazione e rivelazione di acidi nucleici: Southern e Northern blotting.

 

Programma MED/46, Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, 4 CFU/32h  

 

Cenni di metodologie di laboratorio. Variabilità analitica. Errore. Precisione e accuratezza.

 

Sicurezza in laboratorio. Concetto di pericolo e rischio.  Cenni di rischio microbiologico. Etichettatura: pittogrammi, avvertenze e frasi. Dispositivi di protezione individuali. Dispositivi di protezione collettiva: cappe chimiche e cappe biologiche.

 

Misure di massa: bilance tecniche ed analitiche.

 

Volumetria: vetreria graduata.

 

Tecniche di centrifugazione. I principi della sedimentazione, la legge di Stokes. Velocità di sedimentazione, RPM e RCF. Coefficienti di sedimentazione di Svedberg. Centrifugazione differenziale. Centrifugazione su gradiente di densità (zonale e isopicnica). Ultracentrifugazione.

 

Tecniche di amplificazione genica. . La PCR: storia, principi, scopo della metodica. Reagenti e miscela di reazione. Fattori limitanti e procedure di ottimizzazione. Le varianti della PCR: nested PCR, Multiplex PCR, RT-PCR, q-RT-PCR, digital PCR. Analisi dei prodotti di PCR. Il termociclatore. Le applicazioni della PCR.

 

Tecniche di Sequenziamento. Basic DNA sequencing: Metodo Sanger, metodo Gilbert-Maxam. Advanced DNA sequencing: Shotgun. Next generation Sequencing: solid sequencing; Illumina Sequencing; PCR classica e purificazione degli ampliconi ( ExoSAP). Metodi di frammentazione del DNA. Bridge amplification, chimica del sequenziamento. L’evoluzione del throughput, Human Genome Project.

 

Tecniche di cromatografia. Cenni storici, introduzione e principi. Parametri cromatografici. Cromatogramma. Classificazione delle tecniche cromatografiche. Cromatografia a scambio ionico. Cromatografia a esclusione molecolare o gel-filtrazione. Cromatografia di affinità. Cromatografia di ripartizione. Cromatografia di adsorbimento. HPLC. Principali applicazioni della cromatografia.

 

Tecniche immunometriche. Cenni storici e principi. Test di precipitazione. Test di agglutinazione. I dosaggi immunologici. Dosaggi immunometrici e immunodosaggi competitivi. Immunoblotting. Immunoistochimica e immunofluorescenza. Principali applicazioni delle tecniche immunometriche.

 

Microscopia:  potere di risoluzione, apertura numerica, ingrandimento, fenomeno di rifrazione, indice di rifrazione, microscopia ottica, in campo oscuro, a contrastod i fase, microscopia a fluorescenza, fissazione, colorazione, coloranti basici, acidi, neutri, ematossilina eosina,  sostanze mordenzanti, sostanze fluorescenti, cenni di microscopio elettronico a trasmissione ( TEM) , SEM microscopio elettronico a scansione (SEM), microscopio a scansione di sonda, microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel e microscopio a forza atomica.

 

Tecniche Spettroscopiche. Radiazione elettromagnetica. Interazione della radiazione elettromagnetica con la materia. Spettroscopia di assorbimento della radiazione nell’ultravioletto e nel visibile. Spettroscopia di assorbimento della radiazione nell’infrarosso.

 

 

Tecniche di studio e analisi delle cellule staminali. Introduzione alle cellule staminali Analisi morfologiche e istologiche. Tecniche di selezione, saggi clonogenici.

 

Le colture cellulari: principi e tecniche colturali. Colture primarie, continue e “complesse” (2D; 2.5D, 3D).

 

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma: 102 ore

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

 

Metodologie biochimiche e biomolecolari a cura di Mauro Maccarrone. Zanichelli

 

Attività di supporto

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di rilevazione della presenza: utilizzo APP MyUniCZ ed eventualmente firme di frequenza.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti