 
			
        Università Magna Graecia di Catanzaro
Medicina di Laboratorio, CdL Odontoiatria e Protesi Dentaria, II anno, II semestre, 8 CFU (104 ore), A.A. 2023-2024:
Modulo di Patologia Clinica MED/05 (5 CFU/65 ore)
Modulo di Biochimica Clinica BIO/12 (3 CFU/39 ore)
Prof.ssa Daniela Patrizia Foti (MED/05 - 1 CFU)
e-mail: foti@unicz.it
telefono: 09613694164
orario di ricevimento: lunedì 10-12
Prof.ssa Marta Greco (MED/05 - 4 CFU)
e-mail: marta.greco@unicz.it
telefono: 09613647243
orario di ricevimento: martedì 10-12
Prof. Camillo Palmieri (BIO/12 - 1 CFU)
e-mail: cpalmieri@unicz.it
telefono: 09613695181
orario di ricevimento: lunedì 10-12
Prof. Vittorio Abbonante (BIO/12 - 2 CFU)
e-mail: vittorio.abbonante@unicz.it
telefono: 09613695181
orario di ricevimento: Ricevimento studenti immediatamente dopo il termine di ogni lezione o concordando tramite e-mail.
Il Corso intende fornire allo studente del CdL di Odontoiatria e Protesi Dentaria, le principali conoscenze sul corretto ed appropriato utilizzo del dato di laboratorio nei contesti fisiopatologici. Inoltre introduce lo studente alle problematiche inerenti la scelta, la produzione e l’interpretazione clinica degli esami di laboratorio
| Modulo | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Patologia clinica | Daniela P. Foti | 1 | 
| Patologia clinica | Marta Greco | 4 | 
| Biochimica clinica | Ilenia Aversa | 0.5 | 
| Biochimica clinica | Vittorio Abbonante | 1 | 
| Biochimica clinica | Camillo Palmieri | 1.5 | 
Lo studente dovrà apprendere il significato dei principali esami di laboratorio di Patologia clinica e Biochimica Clinica, la loro utilità e finalità nei vari contesti fisiopatologici.
Dovrà essere in grado di leggere ed interpretare correttamente i referti di laboratorio relativi alle tematiche trattate durante il corso.
Modulo di Patologia Clinica MED/05 (5 CFU)
Parte generale:
Parte speciale:
Modulo di Biochimica Clinica BIO/12 (3 CFU)
Per l’intero corso si stima un impegno orario di circa 100 ore
Libri di testo:
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Integrare con le modalità di rilevazione della presenza-
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significative inaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezioni evidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti | 
| 30-30L | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti |