Università Magna Graecia di Catanzaro
CdLM Medicina e Chirurgia (LM-41)
Informazioni Insegnamento
Medicina di Laboratorio – 3° Anno 1° semestre, A.A. 2023/2024
Corso |
CFU |
Settore |
Docente |
Medicina di Laboratorio |
8
|
MED/05 Patologia Clinica
|
Prof.ssa Daniela Foti (3 CFU) Prof.ssa Marta Greco (1 CFU) |
MED/07 Microbiologia Clinica
|
Prof. Giovanni Matera (2 CFU)
|
||
BIO/12 Biochimica Clinica
|
Prof. Camillo Palmieri (1,5 CFU) Dott. Enrico Iaccino (0,5 CFU) |
Informazioni Docenti
Insegnamento |
Docente |
|
Telefono |
MED/05 Patologia Clinica |
Daniela Foti
Marta Greco (1 CFU) |
marta.greco@unicz.it |
0961 369 4164
0961 3647243 |
MED/07 Microbiologia Clinica
|
Giovanni Matera |
mmatera@unicz.it |
|
BIO/12 Biochimica Clinica |
Camillo Palmieri
Enrico Iaccino |
iaccino@unicz.it |
0961 369 5181
0961 3694057 |
Docente |
Giorno/ora ricevimento |
sede |
Note |
Giovanni Matera |
Giovanni Matera |
mmatera@unicz.it |
Si raccomanda di prendere appuntamento. |
Daniela Foti
Marta Greco |
Lunedì, ore 10-12
Martedì, ore 10-12
|
marta.greco@unicz.it |
Si raccomanda di prendere appuntamento. |
Camillo Palmieri
Enrico Iaccino |
Lunedì, ore 9-11
|
iaccino@unicz.it |
Si raccomanda di prendere appuntamento. |
Descrizione del corso
L'obiettivo generale del Corso Integrato è fornire allo studente le basi per un utilizzo razionale della Medicina di Laboratorio, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Ciò viene raggiunto attraverso la trattazione e la collocazione delle indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici che riguardano gli organi, gli apparati e i sistemi metabolici. In particolare, vengono sottolineati gli aspetti relativi ad un corretto approccio metodologico clinico, che include l'appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficacia clinica e la stima dell'impatto sugli esiti della cura.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Biochimica Clinica | Enrico Iaccino | 0.5 |
Patologia Clinica | Daniela P. Foti | 3 |
Patologia Clinica | Marta Greco | 1 |
Microbiologia Clinica | Giovanni Matera | 1 |
Microbiologia Clinica | Giovanni Matera | 1 |
Biochimica Clinica | Camillo Palmieri | 1.5 |
Il corso fornirà allo studente le conoscenze fondamentali della Medicina di Laboratorio per richiedere e interpretare in modo critico i risultati delle indagini di laboratorio, al fine di diagnosticare, prognosticare e monitorare la malattia. Lo studente acquisirà la capacità di valutare criticamente le metodologie e i dati della Medicina di Laboratorio, di approfondire le conoscenze microbiologiche, biochimiche e di patologia molecolare su una singola patologia o impostare un lavoro di ricerca, di valutare le circostanze che possono indurre ad un'errata interpretazione dei risultati e di prendere decisioni mediche. Il corso comprenderà lezioni di Microbiologia clinica, Patologia clinica e Biochimica clinica. Alla fine del corso, lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione riguardo alle modalità di richiesta degli esami, alle basi biochimiche delle patologie, alle caratteristiche fisiopatologiche delle malattie, all'attività diagnostica di laboratorio e alla diagnosi differenziale dei principali quadri patologici descritti.
Parte generale di Medicina di Laboratorio (comune ai tre insegnamenti)
Organizzazione del laboratorio biomedico. Standardizzazione e armonizzazione. Health technology assessment. Operatività e professionalità nell’attività di laboratorio: fase pre-anatitica, analitica e post-analitica.
Protocolli diagnostici e processo del campione. Linee guida per le procedure analitiche, diagnostiche, prognostiche e di follow-up.
Tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali da sottoporre ad analisi laboratoristiche. Misure di autoprotezione nella raccolta, preparazione e gestione di campioni biologici.
Fase pre-analitica: sospetto diagnostico e indicazioni per le indagini di laboratorio. Appropriatezza e finalità della richiesta analitica; tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali da sottoporre ad analisi laboratoristiche; conservazione, trasporto dei campioni biologici.
Fase analitica: concetto di biomarcatore. Elementi essenziali e applicazioni delle metodologie analitiche (spettrofotometria, immunometria, immunofluorescenza, radio-immunometria, chemio-luminescenza, nefelometria, mettodologie micrometriche, multiple); tecniche diagnostiche dirette e indirette. Qualità del metodo analitico. Sensibilità e specificità analitiche. Controllo di qualità interno ed esterno. Sistema di Qualità. Accreditamento.
Fase post-analitica: refertazione.
Significato biologico e interpretazione del dato di laboratorio. Valori di riferimento. Sensibilità e specificità diagnostica, valori predittivi, curve ROC. Anamnesi patologica per problemi: interpretazione degli eventi patologici recenti e passati, definendoli come problemi di salute attivi o inattivi.
Elementi essenziali e applicazioni delle metodologie analitiche (spettrofotometria, immunometria, immunofluorescenza, radio-immunometria, chemio-luminescenza, nefelometria, mettodologie micrometriche, multiple).
Parte speciale – Microbiologia Clinica:
Diagnostica dalle infezioni batteriche, virali, micotiche, protozoarie:
Protocolli, algoritmi (diagramma di flusso) diagnostici di:
Parte speciale – Patologia Clinica e Biochimica Clinica:
Gruppi sanguigni e altri antigeni eritrocitari. Istocompatibilità. Aferesi.
Emostasi: test di coagulazione e fibrinolisi. Piastrinopatie.
96 ore
Libri di testo
Altro materiale didattico
Diapositive rese disponibili dai docenti e scaricabili dal sito
Disponibilità tutors (dopo espletamento procedure di selezione).
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
La rilevazione della presenza viene registrata in aula in maniera elettronica
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono di seguito riportati:
|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI |
CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI |
UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE |
NON IDONEO |
Importanti carenze. Significative in accuratezze. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. |
Inappropriato. |
18 – 20 |
Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti. |
Appena sufficienti. |
Appena sufficienti. |
21 – 23 |
Conoscenza routinaria. |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo buono. |
Utilizza un linguaggio corretto. |
24 – 26 |
Conoscenza buona. |
Ha buona capacità di analisi e sintesi. |
Utilizza un linguaggio adeguato. |
27 – 29 |
Conoscenza più che buona |
Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi |
Utilizza un linguaggio tecnico. |
30 – 30 e lode |
Massimo livello di conoscenza e comprensione |
Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi |
Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale |
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze
|
80 |
60 |
A2) Capacità di comprendere |
32 |
28 |
|
|
|
TOTALE |
112 |
88 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
|
C1) Essere in grado di valutare.
L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e l'esame orale.
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
|
|
1 |
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
1 |
|
|
|
TOTALE |
|
2 |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
4 |
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
2 |
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
2 |
TOTALE |
|
8 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (8 CFU x 25 ore) =200
Articolate in
ore didattica frontale = 112
ore studio individuale = 88
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative =