Università Magna Graecia di Catanzaro
Corso integrato di Patologia Generale 1 e Genetica Medica
Informazioni Insegnamento
Corso integrato di Patologia Generale I e Genetica Medica, CdL Medicina e Chirurgia, II anno, II semestre, 7 CFU.
Informazioni Docente
Prof. Giuseppe Viglietto
Professore Ordinario, settore scientifico- disciplinare MED/04-Patologia generale Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
Ricevimento per appuntamento: mercoledì 14:00 – 16:00 (Livello 2 Edificio G)
E-mail: viglietto@unicz.it
Prof.ssa Donatella Malanga
Professore Associato, settore scientifico- disciplinare MED/04-Patologia generale Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
Ricevimento per appuntamento: mercoledì ore 15:00 (Livello 5 Edificio G)
E-mail: malanga@unicz.it
Dott. Gianluca Santamaria
Ricercatore (RtdB), settore scientifico- disciplinare MED/04-Patologia generale Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro.
Ricevimento Martedi: 14:00 - 15:00 (Livello 5 Edificio G)
E-mail: gsantamaria@unicz.it
Prof. Nicola Perrotti
Professore Ordinario, settore scientifico- disciplinare MED/03-Genetica Medica Dipartimento di Dipartimento di Scienze della Salute. Università Magna Graecia di Catanzaro
Ricevimento: appuntamento concordato via mail
E-mail: perrotti@unicz.it
Prof. Rodolfo Iuliano
Professore Associato, settore scientifico- disciplinare MED/03-Genetica Medica Dipartimento di Dipartimento di Scienze della Salute. Università Magna Graecia di Catanzaro
Ricevimento: appuntamento concordato via mail
E-mail: iuliano@unicz.it
Dott. Amato Rosario
Ricercatore RTDa, settore scientifico- disciplinare MED/03-Genetica Medica Dipartimento di Dipartimento di Scienze della Salute. Università Magna Graecia di Catanzaro
Ricevimento: appuntamento concordato via mail
E-mail: rosario.amato@unicz.it
Dott.sa D’Antona Lucia
Ricercatore RTDa, settore scientifico- disciplinare MED/03-Genetica Medica Dipartimento di Dipartimento di Scienze della Salute. Università Magna Graecia di Catanzaro
Ricevimento: appuntamento concordato via mail
E-mail: dantona@unicz.it
Patologia Generale 1
Prof. Giuseppe Viglietto 3CFU
Prof.ssa Donatella Malanga 0.5 CFU
Dott. Gianluca Santamaria 0.5 CFU
Descrizione del Corso
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle basi patologiche delle malattie sia cellulari che molecolari nell'uomo attraverso lo studio dei meccanismi patogenetici, fisiopatologici e molecolari fondamentali.
Genetica Medica
Descrizione del Corso
Il corso si propone di approfondire gli aspetti molecolari e fisiopatologici delle principali famiglie di malattie ereditaria, sviluppando un punto di vista traslazione che colleghi la genetica molecolare e genetica medica intesa da un punto di vista clinico.
Prof. Nicola Perrotti 1 CFU
Prof. Rodolfo Iuliano 0.5 CFU
Dott. Rosario Amato 1 CFU
Dott.sa Lucia D’anatona 0.5 CFU
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Patologia generale | Giuseppe Viglietto | 3 |
Genetica medica | Nicola Perrotti | 1 |
Genetica Medica | Rodolfo Iuliano | 1 |
Genetica Medica | Rosario Amato | 1 |
Patologia generale | Gianluca Santamaria | 0.5 |
Patologia generale | Donatella Malanga | 0.5 |
Patologia Generale 1
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione delle conoscenze sui principali meccanismi patogenetici e capacità di comprendere le comuni reazioni di cellule e tessuti in risposta a stimoli nocivi attraverso lo studio dei quattro aspetti fondamentali di una malattia: eziologia, patogenesi, cambiamenti morfologici, manifestazioni cliniche. Lo studente riuscirà a comprendere gli approcci computazionali adottati per l’analisi dei dati “omici” e di interpretare e consultare i dati prodotti dalle piattaforme di analisi molecolare.
Genetica Medica
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi
Acquisizione delle conoscenze relative alle modifiche geniche e alle risultanti fenotipiche delle stesse, acquisizione delle basi di dismorfologia e di diagnosi differenziale; sviluppo delle conoscenze cliniche relative alle patologie studiate e capacita' di ricostruzioni fisiopatologiche delle stesse.
Prof. Giuseppe Viglietto 3CFU
Introduzione
Introduzione allo studio della Patologia Generale, Virkow e la nascita della Patologia
Patologia Cellulare e Molecolare
Cause di danno cellulare. Agenti fisici: radiazioni ionizzanti/UV, energia termica. Agenti chimici. Radicali liberi e stress ossidativo. Ipossia ed ischemia. Danno da riperfusione. Meccanismi di Danno cellulare reversibile e irreversibile. La morte cellulare. Necrosi, aspetti morfologici e molecolari. Modelli di necrosi tissutale. Apoptosi. Cause fisiologiche e patologiche. Meccanismi di apoptosi, via mitocondriale e via estrinseca. Altri meccanismi di morte: necroptosi, piroptosi, ferroptosi.
Gli adattamenti cellulari: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia. Autofagia. Meccanismi di degradazione delle proteine. Patologie da accumulo intra- ed extra-cellulare. Amiloidosi; meccanismi fisiopatologici della Febbre Mediterranea, Malattia di Alzheimer e malattie da prioni. Patologie della nutrizione: Marasma, Kwashiorkor, obesità, avitamisosi.
La risposta tissutale alle lesioni
La reazione infiammatoria e la riparazione tissutale caratteristiche generali. Cause dell’infiammazione acuta. Infiammazione acuta: fenomeni vascolari e cellulari. Mediatori chimici dell’infiammazione acuta. Modelli di infiammazione acuta. Gli effetti sistemici dell’infiammazione ed esiti. Infiammazione cronica. Cause dell’infiammazione cronica. Caratteristiche morfologiche. Cellule e mediatori dell’infiammazione cronica. Il processo di guarigione. Risoluzione, rigenerazione, riparazione tissutale. Guarigione per prima intenzione e per seconda intenzione. Fibrosi. Sclerosi. Fisiopatologia della termoregolazione e febbre. Esempi di malattie autoimmuni.
Malattie neoplastiche
Eziologia dei tumori: fattori esogeni (chimici, fisici, infettivi); fattori endogeni (genetici, epigenetici, ormonali). Classificazione ed epidemiologia dei tumori. Caratteristiche generali dei tumori benigni e maligni. Classificazione clinica: grading e stadiazione (TNM). Cancerogenesi chimica, fisica e biologica.
Le basi molecolari della cancerogenesi: le alterazioni genetiche alla base dei tumori. Geni oncosoppressori e oncogeni. Caratteristiche cellulari dei tumori: ciclo cellulare, riparo del DNA, evasione dalla morte, alterazioni metaboliche. Invasione, metastasi e angiogenesi. Immunità antitumorale. Cancerogenesi da microrganismi. I tumori ereditari. Terapie a bersaglio molecolare.
Prof.ssa Donatella Malanga 0.5 CFU
Risposte Immunitarie contro i tumori
Antigeni tumorali. Rigetto dei tumori. Evasione della risposta immunitaria da parte dei tumori. Stimolazione della risposta antitumorale. Immunoterapia dei tumori. Terapia vaccinica antitumorale.
Dott. Gianluca Santamaria 0.5 CFU
Bioinformatica
La nascita della bioinformatica. Le tecniche di sequenziamento: dai Microarray al sequenziamento massivo parallelo - NGS (vantaggi e svantaggi). NGS, un tipico workflow: Dai dati grezzi di sequenziamento all’annotazione delle varianti. Le tecniche di sequenziamento a singola cellula (esempi applicativi). Database biologici.
Prof. Nicola Perrotti 1 CFU
Il Cariotipo. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi
Aneuploidie del 21, del 13 e del 18. Aneuploidie dei cromosomi sessuali. Traslocazioni bilanciate e non bilanciate.
Interpretazione alberi genealogici, malattie recessive e dominanti. Esempi di malattie monogeniche. Introduzione alle canalopatie. Fibrosi cistica e cenni di terapia personalizzata
Altre canalopatie ad eredità dominante e recessiva. canali sodio, potassio epilessia, QT lungo, liddle, sordità congenita (connessine).
Emoglobinopatie e talassemie. Maturazione e struttura dei globuli rossi. Geni e sintesi normale delle catene globiniche. Le alfa-talassemie e le beta-talassemie. Emoglobinopatie. Anemia falciforme. Malattie X linked. Anemie da deficit di G6PDDistrofia muscolare di Duchenne. Exon skipping. Cenni di terapia genica.
Dott. Rosario Amato 1 CFU
Malattie da accumulo: Glicogenosi, mucopolisaccaridosi e lipidosi, cenni di terapia genica.
Malattie da Mutazioni dinamiche e da RNA dominante.
Malattie da mutazioni DNA mitocondriale. Malattie da Imprinting Genomico. Malattie da instabilità genomica. RASopatie. Patologie da mutazione del FGF-receptor. Facomatosi. Genetica delle malattie complesse e cenni di tumori ereditari.
Prof. Rodolfo Iuliano 0.5 CFU
L'interpretazione delle varianti di sequenza nelle malattie genetiche ed i criteri ACMG.
Strumenti bioinformatici utili per l'interpretazione delle varianti di sequenza.
Esempi di diagnostica molecolare in malattie genetiche e interpretazione delle varianti genetiche.
Consulenza genetica oncologica, il test genetico per i tumori ereditari.
Dott.sa Lucia D’anatona 0.5 CFU
I tumori ereditari. Retinoblastoma, sindrome di Li-Fraumeni, tumori ereditari della mammella e dell’ovaio, tumori ereditari del colon-retto, sindrome di Lynch.
48 Patologia Generale
36 Genetica Medica
Libri di testo
Patologia generale e fisiopatologia generale - Volume 1 Pontieri - Mainiero - Misasi – Sorice, Editore: VI edizione 2018
Ulteriori letture consigliate per approfondimento:
Robert Weinberg, La biologia del cancro. Edizione Italiana, Editore Zanichelli, 2016.
Standards and guidelines for the interpretation of sequence variants: a joint consensus recommendation of the American College of Medical Genetics and Genomics and the Association for Molecular Pathology Genet Med. 2015 May;17(5):405-24.
Altro materiale didattico
Diapositive e Letture di approfondimento scaricabili dalla piattaforma e-learning: https://elearning.unicz.it/course/index.php?categoryid=3
Modalità di frequenza
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Integrare con le modalità di rilevazione della presenza
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico consultabile al link https://medicina.unicz.it/corso_studio/medicina_chirurgia/regolamento_didattico
Durante il corso saranno svolte n. 3 prove in itinere in forma scritta che prevedono quiz a risposta multipla
L’esame finale sarà svolto in forma scegliere scritta e orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze
|
56 |
52 |
A2) Capacità di comprendere |
35 |
33 |
|
|
|
TOTALE |
117 |
108 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
|
B2) Capacità di |
|
B3) Capacità di |
|
B4) Saper identificare |
|
B5) Saper identificare |
|
B6) Saper usufruire di |
|
TOTALE |
|
C1) Essere in grado di valutare.
L’acquisizione delle capacità di autovalutazione sarà promossa stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione durante le lezioni e l'esame orale.
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
|
|
1 |
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
1 |
|
|
|
TOTALE |
|
2 |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
4 |
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
2 |
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
2 |
TOTALE |
|
8 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (7 CFU x 25 ore) =175
Articolate in
ore didattica frontale = 91
ore studio individuale = 84
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = nessuna