Università Magna Graecia di Catanzaro
C.I. di Fisiologia e Fisica (6CFU: 78 ore: 5 CFU di Fisiologia SSD BIO/09 + 1 CFU di Fisica SSD FIS/07) II° anno, I° semestre, A.A. 2023-2024.
Prof.ssa Teresa Pasqua (docente di Fisiologia 2.5CFU)
email: teresa.pasqua@unicz.it,
Tel. 0961-3694290.
Ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento. Stanza 10, Livello 8°, Edificio delle Bioscienze.
Prof. Colantuoni (docente di Fisiologia 2,5 CFU)
Prof. Gerardo Perozziello (docente di Fisica 1CFU)
email: gerardo.perozziello@unicz.it,
Tel. 0961-3694381.
Ricevimento: Lunedì e Venerdì dalle 11.30 alle 13.30. Stanza 13, Livello 4°, Edificio delle Bioscienze.
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali volte a illustrare le nozioni fondamentali sulla struttura e sulla funzione delle cellule eccitabili, dei muscoli e del sistema nervoso. Inoltre, si propone di fornire conoscenze di base della Fisica Classica, le metodiche fisiche per la quantificazione delle grandezze fisiche attraverso la descrizione delle leggi che governano in particolare i principi di diffusione, filtrazione e Osmosi. Questi argomenti saranno correlati attraverso esempi ed applicazione ai sistemi biologici. Infine, si descriveranno i principali fenomeni elettrici alla base del funzionamento dei sistemi biologici e delle attività bioelettriche di tali sistemi. Saranno anche fornite nozioni di base riguardo la biofisica muscolare.
Si prevedono anche specifiche attività di tirocinio volte a familiarizzare lo studente con alcune tecniche di indagine neurofisiologica.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Fisiologia | Teresa Pasqua | 2.5 |
Fisiologia | Colantuoni . | 2.5 |
Fisica applicata | Gerardo Perozziello | 1 |
(vedi appendice)
-guidare lo studente ad un’adeguata comprensione dei principali meccanismi che sottendono il funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso, in particolare in relazione alla capacità di quest’ultimo di integrare diversi tipi di informazione e organizzare adeguate risposte riflesse o volontarie che permettono di adattarsi alle sollecitazioni dell’ambiente.
-dotare lo studente della capacità di prevedere e descrivere le risposte normalmente orchestrate dal sistema nervoso a perturbazioni dell’omeostasi dell’organismo e le potenziali conseguenze di alterazioni che interessano queste risposte.
Principi di fisiologia della cellula
La cellula: organizzazione e funzioni. La membrana cellulare. Trasporto intra- ed intercellulare. Gradienti di concentrazione. Trasporto passivo mediante diffusione. Osmosi, filtrazione e convezione. Meccanismi di trasporto attivi: trasporto attivo primario e trasporto attivo secondario. Potenziale di membrana e canali ionici.
Fisiologia di base del sistema nervoso
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. Il neurone. Le cellule gliali. La barriera ematoencefalica. Segnali elettrici nei neuroni. Potenziale di azione. Canali voltaggio-dipendenti. Conduzione elettrotonica. Conduzione del potenziale d'azione. Proprietà funzionali delle fibre nervose. Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura striata. Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura liscia. Sinapsi. Neurotrasmettitori. Recettori di membrana. Sinapsi neuromuscolare. I riflessi. Riflesso flessorio e riflesso da stiramento. I fusi neuromuscolari.
Fisiologia integrativa del sistema nervoso
Gli organi di senso. La trasduzione del segnale. Potenziale generatore e potenziale di recettore. Recettori cutanei. Organizzazione anatomo-funzionale della sensibilità somatica. Il dolore. Il controllo del dolore. Il talamo. Organizzazione della corteccia cerebrale. Le aree somatiche. L'occhio. Ottica e difetti del sistema ottico fisiologico. Organizzazione della retina. Le vie visive. Lesioni delle vie visive. La corteccia visiva. Le aree visive extra-striate. Il sistema dorsale e ventrale. Il lobo parietale. Il tronco dell'encefalo. I riflessi tronco-encefalici. Il tono muscolare e la rigidità da decerebrazione. Udito ed apparato vestibolare. Il cervelletto. I gangli della base. Sindromi cerebellari e dei gangli della base. Controllo posturale. La corteccia motoria. Vie cortico-spinali. Le aree premotorie ed i circuiti fronto-parietali per le trasformazioni sensorimotorie. L'elettro-encefalogramma. Il ciclo sonno-veglia. Funzioni superiori del sistema nervoso: memoria, linguaggio.
Fisiologia del sistema nervoso autonomo e processi omeostatici
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico, parasimpatico ed enterico. Riflessi vegetativi. L’ipotalamo. La termoregolazione. Senso di Fame e Sazietà.
Diffusione e Filtrazione
Le membrane nei sistemi biologici; Soluzioni e membrane; Flusso di soluto, Flusso globale di soluzione; Coefficiente di partizione; Membrane che regolano la concentrazione gassosa; membrane che regolano la concentrazione di Sali e proteine; membrane che regolano la concentrazione di ioni; Il fenomeno della diffusione; Agitazione termica; Cenni sulla teoria cinetica dei gas; Velocità di diffusione; I legge di Fick; II legge di Fick; Diffusione libera e attraverso membrane; Coefficiente di Hindrance e permeabilità di membrana; La filtrazione; Coefficiente di Filtrazione; Equilibri gas-liquido; Legge di Graham; Legge di Henry; Solubilità di un gas; Tensione di vapore; Legge di Raoult; Diffusione di gas nei sistemi biologici; Trasporto dell’ossigeno; Diffusione dell’ossigeno; Diffusione dell’azoto
Osmosi a applicazioni nei sistemi biologici
Membrane semipermeabili ed equilibri osmotici; Osmosi; Pressione osmotica; Leggi di Van’tHoff; Osmolarità; Membrane parzialmente semipermeabili e fattore di riflessione; Lavoro Osmotico e Potenziale chimico; Equilibri osmotici nei sistemi biologici; Equilibri osmotici nel sangue; Equilibri osmotici e flussi attraverso capillari; Pressione oncotica; Ipotesi di Sterling; Equilibri osmotici nei capillari polmonari, nei capillari intestinali, nelle membrane renali; Scambiatore e moltiplicatore osmotico in controflusso.
Fenomeni elettrici nei sistemi biologici
Flussi elettrochimici; Gradiente di potenziale elettrico; Potenziali ed equilibri elettrochimici; Equazione di Nernst; Equilibrio di Donnan-Gibbs; La pressione oncotica; La membrana capillare; La membrana cellulare: Potenziale di riposo e meccanismi di trasporto passivo; Flussi ionici in assenza di equilibrio e Meccanismi di trasporto attivo (pompa sodio-potassio); Equazione di Goldman; Lavoro di Membrana; Le attività bioelettriche nei sistemi biologici; Il potenziale di azione; Proprietà di cavo dell’assone; Costante di tempo e Costante di Spazio; Propagazione del potenziale di azione; Il caso delle fibre mieliniche;
Biofisica muscolare
Attività muscolare; La forza; L’accorciamento; Cinematica dell’accorciamento; Il lavoro muscolare.
(vedi appendice)
72 ore
-Guyton & Hall: Fisiologia Medica, XIV edizione - Edra
-F. Conti et al.: Fisiologia Medica, III edizione - EdiErmes
-Klinke-Pape-Silbernagl: Fisiologia - EdiSes Napoli
-E.R. Kandel - J.H. Schwartz: Principi di neuroscienze, V edizione – CEA
-D. Scannicchio “Fisica Biomedica”, Casa editrice EdiSES
Altro materiale didattico
Diapositive del corso
Registrazione delle lezioni
Tutorato, da concordare con i docenti.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità di rilevazione della presenza prevedono l’accesso a un sito dedicato con credenziali personali dello studente.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e orale.
L’esame scritto consiste in un test di 10 domande multi-risposta. Ogni domanda risposta esattamente vale 3 punti. Per superare l’esame scritto bisogna totalizzare un punteggio di almeno 18.
L’esame orale si supera secondo i criteri individuati dalla griglia seguente:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
Il voto finale sarà dato dalla media dei risultati ottenuti nell’esame scritto e quello orale, considerando che all’esame scritto si da un peso di 1/6.
APPENDICE
CORSO INTEGRATO __Fisiologia e Fisica__________________
CFU:__C.I._ 6 CFU + 1 CFU di Tirocinio di Fisiologia ____
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire:____
-guidare lo studente ad un’adeguata comprensione dei principali meccanismi che sottendono il funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso
-dotare lo studente della capacità di prevedere e descrivere le risposte normalmente orchestrate dal sistema nervoso a perturbazioni dell’omeostasi
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze nozionistiche |
40 |
32 |
A2) Capacità di comprendere i meccanismi |
28 |
22 |
A3) Acquisizione dei principi che sottendono i meccanismi |
10 |
8 |
TOTALE |
140 |
ore |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di applicare le conoscenze teoriche per capire il significato di variabili legate a parametri fisiologici |
15 |
B2) Saper identificare le componenti di strumenti di indagine neurofisiologica e il loro funzionamento |
10 |
TOTALE |
25 |
C1) Essere in grado di valutare la direzione e il senso delle risposte orchestrate dal sistema nervoso in relazione a stimoli esterni o esigenze interne dell’organismo.
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIV. |
D1) Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori. |
|
2 |
D2) Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
|
2 |
TOTALE |
|
4 |
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUDIO INDIV. |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione. |
|
2 |
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
|
2 |
E3) Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso, particolarmente utili nello studio dei seguenti insegnamenti |
|
2 |
TOTALE |
|
6 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (C.I. 6 CFU x 25; Tirocinio di Fisiologia 1 CFU) = 150 + 25
Articolate in
ore didattica frontale = 78
ore studio individuale = 72
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 25 (1CFU)