Università Magna Graecia di Catanzaro
Informazioni Insegnamento
CHIMICA, MEDICINA DI LABORATORIO E MICROBIOLOGIA, 9 cfu, anno I, semestre II, a.a. 2023/2024.
Il corso è organizzato in quattro moduli:
CHIM/03 – CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (2 CFU)
CHIM/06- CHIMICA ORGANICA (2 CFU)
MED/07-MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (2 CFU)
MED/46-SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO (3 CFU)
Informazioni Docente:
Gloria Mazzone (CHIMICA GENERALE ED INORGANICA)
Email: gloria.mazzone@unical.it
Ricevimento su appuntamento da prendere via email.
Carlo Siciliano (CHIMICA ORGANICA)
Email: carlo.siciliano@unical.it
Ricevimento su appuntamento da prendere via email.
Michele Pellegrino (MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA)
Email: michele.pellegrino@unical.it
Martedì: 15:30 – 17:30 presso lo studio del docente (Microbiology, Hygiene and Public Health Laboratory, Edificio Polifunzionale, Capannone Ex-elettrico-Laboratorio A) previo appuntamento da prendere via email.
Ines Barone -2 CFU, Adele Vivacqua -1 CFU (SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO)
Email: ines.barone@unical.it, adele.vivacqua@unical.it
Ricevimento su appuntamento da prendere via email.
Descrizione del Corso
Il corso si propone di: i) fornire i concetti di base necessari alla comprensione dei principali aspetti teorici della chimica, attraverso lo studio della struttura della materia e delle sue trasformazioni; ii) fornire i fondamenti della nomenclatura sistematica IUPAC delle principali classi di composti organici, al fine di apprendere le modalità corrette per il loro riconoscimento attraverso l’individuazione dei gruppi funzionali caratteristici presenti nella loro struttura molecolare e che ne regolano la reattività in ambienti fisiologici; iii) descrivere le caratteristiche strutturali e fisiologiche, nonché i meccanismi di patogenicità dei microrganismi patogeni per l’uomo, ma anche le misure preventive per la promozione della salute a livello individuale e di collettività; iv). fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione della Medicina di Laboratorio e delle principali tecniche analitiche impiegate nel Laboratorio Biomedico, con particolare attenzione all’approccio ‘Evidence-based’ in tale contesto.
Modulo | Docente | CFU |
---|---|---|
Chimica generale e inorganica | Gloria Mazzone | 2 |
Chimica organica | Carlo Siciliano | 2 |
Microbiologia e microbiologia clinica | Michele Pellegrino | 2 |
Scienze e tecniche di medicina di laboratorio | Ines Barone | 2 |
Scienze e tecniche di medicina di laboratorio | Adele Vivacqua | 1 |
Il corso mira a contribuire alla formazione di professionisti in grado di operare con consapevolezza scientifico-metodologica e attraverso ragionamento critico e capacità di problem-solving, nell’utilizzo delle tecniche utilizzate nella medicina di laboratorio e le loro applicazioni, fornendo competenze specifiche nel campo della diagnostica di laboratorio e, in particolare, conoscenze teorico-pratiche dei fenomeni che stanno alla base dei processi chimici, dei principi delle tecniche biochimiche analitiche e preparative e delle principali tecniche biomolecolari, utilizzate comunemente nei laboratori clinici per le determinazioni diagnostiche o di routine sui campioni biologici. Attraverso la comprensione delle caratteristiche strutturali/fisiologiche e dei meccanismi di patogenicità dei microrganismi importanti per la patologia umana, il corso mira anche ad evidenziare misure preventive per la promozione della salute a livello individuale e di collettività, attraverso l'utilizzo di agenti chimici e fisici ad attività microbicida, nonché a promuovere la capacità personale di interfacciarsi con il medico e con il farmacista, fornendo tutte le informazioni specifiche su quel determinato antibiotico, antimicotico e antivirale. Il corso si propone inoltre di formare professionisti in grado di rimanere aggiornati tramite la comprensione e la produzione di letteratura scientifica secondo l’approccio evidence-based. La formazione delle figure professionali viene completata dallo sviluppo di capacità atte a riconoscere le principali classi di composti organici diffusi nei sistemi biologici dei viventi, tanto dal loro raggruppamento funzionale caratteristico quanto dalla nomenclatura (corrente e/o sistematica), nonchè di presentarne la loro importanza e di indicarne l’impiego in preparati di sintesi ottenuti dalle industrie farmaceutiche in qualità di integratori o di farmaci per uso ospedaliero.
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Materia e trasformazioni chimiche. Composti ed elementi. Origine della teoria atomica. Particelle fondamentali. Numero atomico. Peso atomico. Il concetto di mole. Modello quantistico dell’atomo. Numeri quantici. Orbitali atomici. Principio di esclusione di Pauli e regola di Hund. Configurazioni elettroniche e sistema periodico. Proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica, raggio ionico, elettronegatività.
Legame ionico. Legame covalente. Formule di Lewis. La regola dell’ottetto. Risonanza. Orbitali atomici e legame chimico. Polarità di legame. Molecole otteziali. Ibridizzazione. Espansione dell’ottetto. Geometria delle molecole. Legami intermolecolari e stati di aggregazione della materia.
Nomenclatura e formazione dei composti inorganici. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Calcolo del numero di moli.
Concentrazione di soluzioni. Soluti e solventi, elettroliti e non elettroliti. Solubilità. Proprietà delle soluzioni. Acidi e Basi. Elettroliti forti e deboli. Acidità e basicità di soluzioni acquose. Esercizi sul calcolo delle concentrazioni.
CHIMICA ORGANICA
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Lo studente dovrà dedicare allo studio individuale approssimativamente 153 ore.
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Capitoli 2, 3, 4, 8, 9, e 12 del libro: Chimica. Silberberg, Amateis – McGraw-Hill (2019)
CHIMICA ORGANICA
Materiale didattico curato, redatto e fornito dal docente per la teoria e le esercitazioni. Testo consigliato: “Chimica Organica”, di Paula Yurkanis Bruice, EdiSeS Università.
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Cevenini - Sambri - Microbiologia e Microbiologia Clinica Piccin
La Placa-Principi di Microbiologia Medica Esculapio
Wilson & Walker- Biochimica e Biologia molecolare Principi e tecniche Raffaello Cortina Editore
Jawetz, Melnick, Adelberg’s-Microbiologia medica Piccin
SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Metodologia Biochimica. K. Wilson, J. Walker. Raffaello Cortina Editore
Principi e Tecniche di Chimica Clinica. L. Spandrio. Ed. Piccin
Medicina di Laboratorio. I. Antonozzi & E. Gulletta. Ed. Piccin
Dispense del corso caricate sulla piattaforma Microsoft Teams: Codice Team: 9epib7o
Dispense del corso caricate sulla piattaforma Microsoft Teams: aula virtuale • MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Dispense del corso caricate sulla piattaforma Microsoft Teams:
Codice Team: 36xeaqu.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a123c06a479b3491aa6a86d6204b83b8a%40thread.tacv2/conversations?groupId=731a1bf5-856b-4d04-84a5-f45a2c55cc4a&tenantId=7519d0cd-2106-47d9-adcb-320023abff57 ).
Ricevimento degli studenti.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Gli appelli d’esame verranno svolti come da calendario accademico. Per ogni appello d’esame, la modalità di valutazione dell’apprendimento consiste in una prova scritta mediante testa a risposta multipla (CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA) ed orale (CHIMICA ORGANICA, SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO).
Lo studente supera l’esame quando raggiunge una valutazione di 18/30esimi di risposte corrette e quando risponde correttamente ad almeno la metà delle domande di ogni singolo modulo.
Quando l’esame è condotto in forma orale vengono applicati i criteri riportati di seguito in tabella.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
APPENDICE
CORSO INTEGRATO __ CHIMICA, MEDICINA DI LABORATORIO E MICROBIOLOGIA
MODULO: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CFU:_____2_______
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Conoscenza e comprensione delle proprietà chimiche degli elementi e dei composti chimici. |
4 |
8 |
A2) Comprensione delle interazioni tra le molecole che determinano lo stato di aggregazione dei composti chimici. |
4 |
8 |
A3) Conoscenza e comprensione dei fenomeni che stanno alla base delle reazioni chimiche mediante i concetti di atomi e molecole. |
4 |
8 |
A4) Conoscenza e comprensione delle soluzioni e del loro comportamento. |
4 |
10 |
TOTALE |
16 |
34 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
/ |
B2) Capacità di |
/ |
B3) Capacità di |
/ |
B4) Saper identificare |
/ |
B5) Saper identificare |
/ |
B6) Saper usufruire di |
/ |
TOTALE |
/ |
C1) Comprendere i fenomeni che stanno alla base dei processi chimici mediante i concetti di atomi e molecole.
D1) Capacità di |
|
|
TOTALE |
|
|
E1) Capacità di |
/ |
/ |
E2) Capacità di |
/ |
/ |
E3) Capacità di |
/ |
/ |
TOTALE |
/ |
/ |
MODULO: CHIMICA ORGANICA CFU:__2______
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Ibridazione e stati di ossidazione del carbonio. Geeometrie assunte dalle molecole organiche in funzione dell’ibridazione del carbonio. Eteroatomi presenti nelle molecole organiche. Cenni di stereochimica e isomerie. |
8 |
17 |
A2) Nomenclatura sistematica dei composti organici. Esercizi di nomenclatura sistematica di composti organici. |
8 |
17 |
|
|
|
|
|
|
TOTALE |
16 |
34 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
/ |
B2) Capacità di |
/ |
B3) Capacità di |
/ |
B4) Saper identificare |
/ |
B5) Saper identificare |
/ |
B6) Saper usufruire di |
/ |
TOTALE |
/ |
C1)
D1). |
|
|
TOTALE |
|
|
E1) |
|
|
E2) |
|
|
E3) |
|
|
TOTALE |
|
|
MODULO: MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU:__2______
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Acquisizione delle conoscenze di base della Microbiologia e della Microbiologia Clinica. |
8 |
12 |
A2) Comprensione degli interventi da attuare in ambito Socio-Sanitario. |
2 |
5 |
A3) Capacità di identificazione dei principali microrganismi patogeni per l'uomo |
4 |
11 |
|
|
|
TOTALE |
14 |
28 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
/ |
B2) Capacità di |
/ |
B3) Capacità di |
/ |
B4) Saper identificare |
/ |
B5) Saper identificare |
/ |
B6) Saper usufruire di |
/ |
TOTALE |
/ |
C1) Al termine del corso, lo studente dovrà avere padronanza dei concetti base riguardanti la Microbiologia e la Microbiologia Clinica.
D1) Il futuro laureato dovrebbe essere consapevole del proprio ruolo di educatore sanitario |
1 |
3 |
D2) Dovrà aver acquisito una terminologia specialistica tale da permettergli di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico. |
1 |
3 |
TOTALE |
2 |
6 |
E1) Capacità di |
|
|
E2) Capacità di |
|
|
E3) Capacità di |
|
|
TOTALE |
|
|
MODULO: SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO CFU:__3______
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
ATTIVITA’ |
ORE LEZIONE |
ORE STUD INDIV. |
A1) Conoscenza e comprensione dei principi chiave della Medicina di Laboratoriolle proprietà chimiche degli elementi e dei composti chimici. |
4 |
8 |
A2) Conoscenza e comprensione dell’approccio ‘Evidence-based’. |
2 |
4 |
A3) Conoscenza e comprensione delle principali tecniche analitiche impiegate nell’ambito della Medicina di Laboratorio. |
15 |
32 |
|
|
|
TOTALE |
21 |
44 |
ATTIVITA’ DI TIROCINIO/LABORATORIO (se pertinenti) |
ORE |
B1) Capacità di |
/ |
B2) Capacità di |
/ |
B3) Capacità di |
/ |
B4) Saper identificare |
/ |
B5) Saper identificare |
/ |
B6) Saper usufruire di |
/ |
TOTALE |
/ |
C1) Al termine del corso le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente autonomia di giudizio e di verifica dell’attendibilità delle informazioni necessarie alle attività svolte e di prendere decisioni in maniera critica per risolvere i problemi in relazione alle proprie responsabilità professionali.
D1) Capacità di comunicare quanto appreso utilizzando un linguaggio scientifico chiaro ed appropriato. adeguando le forme comunicative agli interlocutori. |
1 |
3 |
TOTALE |
1 |
3 |
E1) Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche del settore, e delle risorse telematiche a loro disposizione |
1 |
2 |
E2) Capacità di valutare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche applicati al settore |
1 |
2 |
E3) Capacità di |
/ |
/ |
TOTALE |
2 |
4 |
COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO:
Ore disponibili totali (CFU x 25) = 75
Articolate in
ore didattica frontale = 24
ore studio individuale = 51
ore tirocinio/laboratorio/attività integrative = 0