Università Magna Graecia di Catanzaro
Pedagogia generale
Anno Accademico 2023/2024. Anno I, Semestre II CFU: 8
| 
 MODULO  | 
 DOCENTE  | 
 CFU  | 
| 
 Pedagogia generale (M-Ped/01)  | 
 Prof.ssa Tiziana Iaquinta E-mail: iaquinta@unicz.it 
  | 
 6 (ore 48)  | 
| 
 Informazioni Corso  | 
 Il corso di Pedagogia generale si svolge nel secondo semestre del I anno del CDL in Scienze e tecniche di Psicologia Cognitiva ha una durata complessiva di 48 ore, per un totale di 6 CFU.  | 
| 
 Informazioni Docenti  | 
 La Prof.ssa Tiziana Iaquinta è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche. Ricevimento studenti: Martedì dalle ore 11:00 alle ore 12:00 (previo appuntamento) 
  | 
| 
 Descrizione del Corso  | 
 Nel corso saranno trattate le principali teorie pedagogiche e gli aspetti fondamentali dell’educazione, delle sue dinamiche e dei contesti in cui essa si svolge con particolare riferimento alla specificità della figura da formare. Si definiranno i tratti di una identità possibile per la pedagogia, perseguita in una prospettiva di carattere scientifico che ne metta in luce sia la molteplicità di interazioni e declinazioni, e il peculiare carattere problematico e dialettico che lo specifico pedagogico possiede. Saranno focalizzate alcune dimensioni dell’educabilità della persona e le questioni ad esse legate, anche al fine di mostrare con evidenza il legame di interrelazione che la pedagogia ha altre scienze e da cui si ravvisa il suo essere scienza dell’educazione. Particolare attenzione sarà riservata ai fenomeni del sentire umano e gli aspetti dell’educazione emotiva.  | 
| 
 Obiettivi e risultati attesi  | 
 Alla fine del corso lo studente avrà: - acquisito conoscenze conoscenza delle principali teorie pedagogiche e del linguaggio specifico della pedagogia - acquisito conoscenze degli aspetti e delle dinamiche che caratterizzano il processo educativo e formativo; - acquisito conoscenze delle dimensioni dell’educabilità della persona umana. - acquisito conoscenze e competenze per comprendere e contribuire a risolvere, in ambito multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo  | 
| 
 Programmi 
  | 
 PEDAGOGIA GENERALE 
 Argomenti trattati 
 - Identità della pedagogia - Principali teorie pedagogiche - Educazione, formazione, apprendimento - La relazione educativa - Le dimensioni dell’educabilità della persona umana - Corpo e persona - L’educazione emotiva - La comunicazione in ambito educativo - Rapporto tra persona, educazione e società 
 
  | 
| 
 Stima dell’Impegno Orario richiesto  | 
 COERENZA TRA CFU e CARICO DIDATTICO: Ore disponibili totali (CFU x 25) = (6 x 25) = 150 Articolate in - ore didattica frontale = 48 - ore studio individuale =102  | 
Risorse per l’apprendimento
Letture consigliate per approfondimento tematico
| 
 Attività di Supporto  | 
 E’ prevista un'attività di supporto che sarà svolta dai docenti durante l'orario di ricevimento. Per programmare gli incontri è possibile contattare il docente al proprio indirizzo istituzionale.  | 
| 
 Modalità di Frequenza  | 
 Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.  | 
| 
 Modalità di Accertamento  | 
 
 Valutazione intermedia dell’apprendimento: questionario (su piattaforma) 
 Esame finale. Prova scritta risposta multipla 
 Criteri di valutazione. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati nella seguente tabella: 
  | 
CFU:8
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| 
 ATTIVITA’  | 
 ORE LEZIONE  | 
 ORE STUDIO INDIVIDUALE  | 
| 
 A1) Acquisizione delle conoscenze su gli aspetti generali della scienza pedagogica  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A2) Acquisizione delle conoscenze sui concetti di educazione e formazione e relativi contesti  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A3) Acquisizione delle conoscenze sulle principali teorie pedagogiche  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A4) Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti e le caratteristiche della relazione educativa  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A5) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle caratteristiche della comunicazione educativa  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A6) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle dimensioni educative e sui fenomeni della vita emotiva  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A7) Capacità di comprendere e contribuire a risolvere in un ambito multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo  | 
 4  | 
 8  | 
| 
 TOTALE  | 
 48  | 
 102  | 
| 
 Modalità di Accertamento  | 
 
 Valutazione intermedia dell’apprendimento: questionario (su piattaforma) 
 Esame finale. Prova scritta risposta multipla 
 Criteri di valutazione. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati nella seguente tabella: 
  | 
CFU:8
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| 
 ATTIVITA’  | 
 ORE LEZIONE  | 
 ORE STUDIO INDIVIDUALE  | 
| 
 A1) Acquisizione delle conoscenze su gli aspetti generali della scienza pedagogica  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A2) Acquisizione delle conoscenze sui concetti di educazione e formazione e relativi contesti  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A3) Acquisizione delle conoscenze sulle principali teorie pedagogiche  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A4) Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti e le caratteristiche della relazione educativa  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A5) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle caratteristiche della comunicazione educativa  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A6) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle dimensioni educative e sui fenomeni della vita emotiva  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A7) Capacità di comprendere e contribuire a risolvere in un ambito multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo  | 
 4  | 
 8  | 
| 
 TOTALE  | 
 48  | 
 102  | 
| 
 Modalità di Accertamento  | 
 
 Valutazione intermedia dell’apprendimento: questionario (su piattaforma) 
 Esame finale. Prova scritta risposta multipla 
 Criteri di valutazione. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati nella seguente tabella: 
  | 
CFU:8
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| 
 ATTIVITA’  | 
 ORE LEZIONE  | 
 ORE STUDIO INDIVIDUALE  | 
| 
 A1) Acquisizione delle conoscenze su gli aspetti generali della scienza pedagogica  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A2) Acquisizione delle conoscenze sui concetti di educazione e formazione e relativi contesti  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A3) Acquisizione delle conoscenze sulle principali teorie pedagogiche  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A4) Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti e le caratteristiche della relazione educativa  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A5) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle caratteristiche della comunicazione educativa  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A6) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle dimensioni educative e sui fenomeni della vita emotiva  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A7) Capacità di comprendere e contribuire a risolvere in un ambito multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo  | 
 4  | 
 8  | 
| 
 TOTALE  | 
 48  | 
 102  | 
| 
 Modalità di Accertamento  | 
 
 Valutazione intermedia dell’apprendimento: questionario (su piattaforma) 
 Esame finale. Prova scritta risposta multipla 
 Criteri di valutazione. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati nella seguente tabella: 
  | 
CFU:8
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| 
 ATTIVITA’  | 
 ORE LEZIONE  | 
 ORE STUDIO INDIVIDUALE  | 
| 
 A1) Acquisizione delle conoscenze su gli aspetti generali della scienza pedagogica  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A2) Acquisizione delle conoscenze sui concetti di educazione e formazione e relativi contesti  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A3) Acquisizione delle conoscenze sulle principali teorie pedagogiche  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A4) Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti e le caratteristiche della relazione educativa  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A5) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle caratteristiche della comunicazione educativa  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A6) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle dimensioni educative e sui fenomeni della vita emotiva  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A7) Capacità di comprendere e contribuire a risolvere in un ambito multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo  | 
 4  | 
 8  | 
| 
 TOTALE  | 
 48  | 
 102  | 
| 
 Modalità di Accertamento  | 
 
 Valutazione intermedia dell’apprendimento: questionario (su piattaforma) 
 Esame finale. Prova scritta risposta multipla 
 Criteri di valutazione. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati nella seguente tabella: 
  | 
CFU:8
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| 
 ATTIVITA’  | 
 ORE LEZIONE  | 
 ORE STUDIO INDIVIDUALE  | 
| 
 A1) Acquisizione delle conoscenze su gli aspetti generali della scienza pedagogica  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A2) Acquisizione delle conoscenze sui concetti di educazione e formazione e relativi contesti  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A3) Acquisizione delle conoscenze sulle principali teorie pedagogiche  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A4) Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti e le caratteristiche della relazione educativa  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A5) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle caratteristiche della comunicazione educativa  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A6) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle dimensioni educative e sui fenomeni della vita emotiva  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A7) Capacità di comprendere e contribuire a risolvere in un ambito multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo  | 
 4  | 
 8  | 
| 
 TOTALE  | 
 48  | 
 102  | 
| 
 Modalità di Accertamento  | 
 
 Valutazione intermedia dell’apprendimento: questionario (su piattaforma) 
 Esame finale. Prova scritta risposta multipla 
 Criteri di valutazione. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati nella seguente tabella: 
  | 
CFU:8
Capacità richieste al futuro laureato che si intendono fornire
RISULTATI ATTESI
| 
 ATTIVITA’  | 
 ORE LEZIONE  | 
 ORE STUDIO INDIVIDUALE  | 
| 
 A1) Acquisizione delle conoscenze su gli aspetti generali della scienza pedagogica  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A2) Acquisizione delle conoscenze sui concetti di educazione e formazione e relativi contesti  | 
 5  | 
 11  | 
| 
 A3) Acquisizione delle conoscenze sulle principali teorie pedagogiche  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A4) Acquisizione di conoscenze e competenze sugli aspetti e le caratteristiche della relazione educativa  | 
 8  | 
 17  | 
| 
 A5) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle caratteristiche della comunicazione educativa  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A6) Acquisizione di conoscenze e competenze sulle dimensioni educative e sui fenomeni della vita emotiva  | 
 9  | 
 19  | 
| 
 A7) Capacità di comprendere e contribuire a risolvere in un ambito multidisciplinare, problemi ascrivibili all’ambito educativo e formativo  | 
 4  | 
 8  | 
| 
 TOTALE  | 
 48  | 
 102  | 
v